• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ – blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi tag: musica

oggi su Nazione Indiana : Concordi a Kanop

12 mercoledì Nov 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, bob quadrelli, casa editrice L'arcolaio, comunicazione di servizio, francesca canobbio, libri, libro, musica, nazione indiana, Daniele Ventre,, video, video-poesia

≈ Lascia un commento

Tag

bob quadrelli, Daniele Ventre, francesca canobbio, musica, nazione indiana, poesia, videopoesia

Me & Bob Quadrelli
ospiti qui : http://www.nazioneindiana.com/2014/11/12/concordi-a-kanop/

Pubblicità

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Landing in Zena – Bob Quadrelli

05 mercoledì Nov 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, bob quadrelli, musica

≈ Lascia un commento

Tag

arte, bob quadrelli, musica, video

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Festa di Primavera di Erli – Borgo Bassi

23 giovedì Mag 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, borgo bassi, festa di erli, letture, musica, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

borgo bassi, eventi, festa di erli, musica, poesia

il 24 – 25 – 26 maggio 2013 al villaggio freak di Borgo Bassi (SV) torna la festa di Primavera all’insegna del RICOMINCIARE insieme, con un nuovo forno, in una nuova terra, una nuova festa!

RIFLETTO

Reading poetico del 25 maggio, ore 16 trattabili, con Dama CHIARA DAINO il collettivo INCONTROVERSO, MIRKO SERVETTI, FRANCESCO VICO, PAOLO VIGNOLA, CLARA VAJTHO’, CARLO MOLINARO, CESARE ODDERA, FRANCESCA CANOBBIO, ANDREA BURLANDO, MARINO RAMINGO GIUSTI e molti altri ancora. Il nostro palco è libero per tradizione e anarchico per vocazione, per cui tutti coloro che vogliono proporci qualcosa saranno più che benvenuti.

erliLe edizioni 2011 e 2012

Erli 2012: la lettura di poesie from Carlo Molinaro on Vimeo.

fornoVi è richiesto di portare generi di prima necessità.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Come un alito divento

14 martedì Mag 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in musica, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici

Corto soffio respirante
sul tuo corpo
come un alito divento
e mi stringo
con un nodo
in gola
che si scioglie
con la lingua
zitta
la parola
muta
nel silenzio
in-tatto
in-oltre
in-tanto
……
e poi
In-canto …
..
.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dedicato…. a Me – Bob Quadrelli

30 mercoledì Gen 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, arte, bob quadrelli, composition, foto, francesca canobbio, musica, poesia, scritture, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

bob quadrelli, foto, musica, poesia

La “F” per Fra da “L’Alfabeto delle Metapoesie” di Dottor Q.

Femme fatal fiera femmina di finissime filigrane Fiamminghe Forme forgiate a freddo da Folli Folletti Finlandesi ..Fosti forse fatta dal Fuoco di fusione della fucina di Faustus ? fochi fatui e faville filanti di festa fino a Finisterre fiati fanfare falò di Fulgido febbrile Furore forme di fianchi floridi e finalmente felici fondersi in formidabile forza di fissione fottimi il fallo e fammi furibonde fellatio fammi fiorire fiamma su funambolici fili su fogli Fabriano Fiori facondi falce di fabbro formule di Fatture in falsetto fallaci Fallocrati froci e foto di Fantasmi al Fluoro fiuta i funghi del Fushijama feeling Felino di Feticcio Felliniano tra Felci ferali fiabe favoleggianti fave di Favara facchini di facili facezie facciali farfalle faraoniche farfugliano false fobie di famigerata Fama finti Fantocci funabolici fasi di Fashion di Fascisti falliti fascine e faldoni di Fascicoli fasto Fasullo e fastidioso Fantascienza del Fatidico fax di Favori faziosi e febbricitanti Fauni in ferie nel Feretro con foglie di Fico e feroce Feromone ferace fingersi Fissile Filarmonica Fistola di Fissa Filosofica filtrata dal Fossile di un Flirt tra Furetto e Foca furente Fiction di Format nel Frutteto fluidi Fiumi di Fruttosio frenetiche frequenze Fantasmagoriche Frasi di Feccia e Frecce di Frassino fauci di Fortezza Formidabili fulgori su Flussi di Flutti Flop fragranti di fiati di Fanoni flautati frange di Flashback di Falangi faide facoltative o facsimile di factotum facoltosi faciloni Fegato con Fagioli e Finocchi al Forno Faglia di Falesia e Falene fanatiche di Fandonie Fangose fuliggine federalista un Forfait di faretra nel Fienile Filiera di Ferite in Fibrillazione Filologia Fenicia e Fenicotteri di Frisia Fonografi frullati e Frode in Fricassea Fritto di Frottole frivole e Frittate di Fagiano nel Freezer Fonte del Fragile e Fisco per le Fragole in Fregola…hai finito ? Forse ….

Mantra Elettrico (per Francesca)

A Te un Mantra Tantrico che t’ammanta come una abissale Manta Elettrica
sul fondo di una Fossa Oceanica di tutte la più fondamentalmente profonda
e che sia sulle Tue labbra un Sorriso di Gioia inesorabilmente invereconda
di Verità circoinfusa ed ad uso adatta per ogni Situazione nuova e circonflessa
nell’indefessa e vuota Attualità che il Mondo circoincide di Vacua nubile Vanità
che di ogni Sorta può esser figlia questa Vana e soffice Banale Storia di ogni Età
Te sei Amabilmente Donna e Poetessa sei la Regina d’ogni effimera dolce Bellezza
la prima rima corrisponde al duplice doppio ampio di filo teso a Piombo su lei stessa
la Rima è femmina Figlia di ogni incedere di Libera Poesia a volte bieca Monomania
ma questa mia sol di Amore è novella e fiera e a Te si dichiara che sei specie rara
tra Umani che nesciono di favella il gioco è facile tosto se alta innalzi la tua Bandiera
se la Schiuma che dicon Naturale fa Onde sulla Spiaggia quando c’è una Bonaccia
Io ti poso un bacio sulle labbra che a dir si voglia ti farei anche una tenera Carezza

 

*Bob Quadrelli è il leader dei Sesasciou, Premio Tenco ’97.
Mio Immenso Amico e Maestro.

Dottor Q

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video poesia – Fiore che non ti chiamo mazzo

21 sabato Gen 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, musica, poesia, scritture, versi, versi poetici, video-poesia

≈ Lascia un commento

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici, videopoesia

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Canto XII

22 martedì Nov 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in musica, poesia, versi, versi poetici

≈ 4 commenti

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici


 

Con il vento
che mi deve
più di un favore

 Con la luna
che pur calando
cresce

                                                                                                         Con le stelle
            che raddoppiano
prima di cadere

A mostrare
parabole sospese
sulla bocca del mare
 

                                                                                                  
Quando sotto sotto
le sirene
sono vestite della loro stessa
coda
……..
                                                                                                      
 

e la bocca
una fine
simmetrica
ad ogni piano
di scale
       
         *
nelle mie note
una musica
 

 
                                                                                                                                                                                            

<!–

–>

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sfera

22 martedì Nov 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in composition, musica

≈ Lascia un commento

Tag

composition, musica

a dì stanza
 

di anni imprecisati
dentro questa gabbia
dì matti


 
L’opéra-mouffe” (1958) – Agnès Varda 

<!–

–>

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Litanìa

05 sabato Nov 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 1 Commento

Tag

genova, giorgio caproni, musica, poesia

                                

Genova mia città intera.
Geranio. Polveriera.
Genova di ferro e aria,
… mia lavagna, arenaria.

Genova città pulita.
Brezza e luce in salita.
Genova verticale,
vertigine, aria scale.

Genova nera e bianca.
Cacumine. Distanza.
Genova dove non vivo,
mio nome, sostantivo.

Genova mio rimario.
Puerizia. Sillabario.
Genova mia tradita,
rimorso di tutta la vita.

Genova in comitiva.
Giubilo. Anima viva.
Genova in solitudine,
straducole, ebrietudine.

Genova di limone.
Di specchio. Di cannone.
Genova da intravedere,
mattoni, ghiaia, scogliere.

Genova grigia e celeste.
Ragazze. Bottiglie. Ceste.
Genova di tufo e sole,
rincorse, sassaiole.

Genova tutta tetto.
Macerie. Castelletto.
Genova d'aerei fatti,
Albaro, Borgoratti.

Genova che mi struggi.
Intestini. Caruggi.
Genova e così sia,
mare in un'osteria.

Genova illividita.
Inverno nelle dita.
Genova mercantile,
industriale, civile.

Genova d'uomini destri.
Ansaldo. San Giorgio. Sestri.
Genova in banchina,
transatlantico, trina.
Genova tutta cantiere.
Bisagno. Belvedere.
Genova di canarino,
persiana verde, zecchino.

Genova di torri bianche.
Di lucri. Di palanche.
Genova in salamoia,
acqua morta di noia.

Genova di mala voce.
Mia delizia. Mia croce.
Genova d'Oregina,
lamiera, vento, brina.

Genova nome barbaro.
Campana. Montale, Sbarbaro.
Genova dei casamenti
lunghi, miei tormenti.

Genova di sentina.
Di lavatoio. Latrina.
Genova di petroliera,
struggimento, scogliera.

Genova di tramontana.
Di tanfo. Sottana.
Genova d'acquamarina,
area, turchina.

Genova di luci ladre.
Figlioli. Padre. Madre.
Genova vecchia e ragazza,
pazzia, vaso, terrazza.

Genova di Soziglia.
Cunicolo. Pollame. Trilia.
Genova d'aglio e di rose,
di Pré, di Fontane Marose.

Genova di Caricamento.
Di Voltri. Di sgomento.
Genova dell'Acquasola,
dolcissima, usignuola.

Genova tutta colore.
Bandiera. Rimorchiatore.
Genova viva e diletta,
salino, orto, spalletta.

Genova di Barile.
Cattolica. Acqua d'Aprile.
Genova comunista,
bocciofila, tempista.
Genova di Corso Oddone.
Mareggiata. Spintone.
Genova di piovasco,
follia, Paganini, Magnasco.

Genova che non mi lascia.
Mia fidanzata. Bagascia.
Genova ch'è tutto dire,
sospiro da non finire.

Genova quarta corda.
Sirena che non si scorda.
Genova d'ascensore,
paterna, stretta al cuore.

Genova mio pettorale.
Mio falsetto. Crinale.
Genova illuminata,
notturna, umida, alzata.

Genova di mio fratello.
Cattedrale. Bordello.
Genova di violino,
di topo, di casino.

Genova di mia sorella.
Sospiro. Maris Stella.
Genova portuale,
cinese, gutturale.

Genova di Sottoripa.
Emporio. Sesso. Stipa.
Genova di Porta Soprana,
d'angelo e di puttana.

Genova di coltello.
Di pesce. Di mantello.
Genova di lampione
a gas, costernazione.

Genova di Raibetta.
Di Gatta Mora. Infetta.
Genova della Strega,
strapiombo che i denti allega.

Genova che non si dice.
Di barche. Di vernice.
Genova balneare,
d'urti da non scordare.

Genova di "Paolo & Lele".
Di scogli. Furibondo. Vele.
Genova di Villa Quartara,
dove l'amore s'impara.
Genova di caserma.
Di latteria. Di sperma.
Genova mia di Sturla,
che ancora nel sangue mi urla.

Genova d'argento e stagno.
Di zanzara. Di scagno.
Genova di magro fieno,
canile, Marassi, Staglieno.

Genova di grige mura.
Distretto. La paura.
Genova dell'entroterra,
sassi rossi, la guerra.

Genova di cose trite.
La morte. La nefrite.
Genova bianca e a vela,
speranza, tenda, tela.

Genova che si riscatta.
Tettoia. Azzurro. Latta.
Genova sempre umana,
presente, partigiana.

Genova della mia Rina.
Valtrebbia. Aria fina.
Genova paese di foglie
fresche, dove ho preso moglie.

Genova sempre nuova.
Vita che si ritrova.
Genova lunga e lontana,
patria della mia Silvana.

Genova palpitante.
Mio cuore. Mio brillante.
Genova mio domicilio,
dove m'è nato Attilio.

Genova dell'Acquaverde.
Mio padre che vi si perde.
Genova di singhiozzi,
mia madre, Via Bernardo Strozzi.

Genova di lamenti.
Enea. Bombardamenti.
Genova disperata,
invano da me implorata.

Genova della Spezia.
Infanzia che si screzia.
Genova di Livorno,
Partenza senza ritorno.

Genova di tutta la vita.
Mia litania infinita.
Genova di stocafisso
e di garofano, fisso

bersaglio dove inclina
la rondine: la rima.

(Giorgio Caproni)

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’invetriata – Secondamarea

04 venerdì Nov 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

-dino campana, audiopoesie, musica, poesia

L'invetriata-Secondamarea (dall'album "Chimera", concerto per Dino Campana) by Asfaltorosa  

L’invetriata

La sera fumosa d’estate
Dall’alta invetriata mesce chiarori nell’ombra
E mi lascia nel cuore un suggello ardente,
Ma chi ha (sul terrazzo sul fiume si accende una lampada) chi ha
A la Madonnina del Ponte chi è chi è che ha acceso la lampada? – c’è
Nella stanza un odor di putredine: c’è
Nella stanza una piaga rossa languente.
Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto:
E tremola la sera fatua: è fatua la sera e tremola ma c’è
Nel cuore della sera c’è,
Sempre una piaga rossa languente.

—

Dino Campana (1885-1932) 

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fotodramma

10 domenica Apr 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 4 commenti

Tag

foto, musica, poesia, ritratti, versi, versi poetici

   

Io sono bianca e nera.
Illuminami il bianco
risaltami sul nero
sfiniscimi la sequenza di un film
girato mille volte
su un ciak
sbattuto per terra


 
 

(per ascoltare il video spegnere prima l'I-pod a lato)

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

01 venerdì Apr 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 11 commenti

Tag

arte, musica, politica, ri-post, versi, versi poetici

trittico garavini

E’ nello scherzo della tua forma

che edificasti l’idolo eretico

  —-

E’ dietro un passo privo di orma

che prega il cuore dal sangue sintetico

 —-

E’ nella luce della tua ombra

che cogli l’abbaglio del canone estetico

 —-

E’ in quella somma che ora non torna

che scorgi l’assurdo di un evo frenetico 

                                                                                             
                                                                        ROSADSTRADA –  SPINE 

immagine 
http://www.tommasogaravini.com

 

                       (per ascoltare il video spegnere l'I-pod a lato) 

                    

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Discorso sospeso

17 giovedì Mar 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 2 commenti

Tag

co-scienza, flussi, musica, percezioni, ritratti, versi, versi poetici, voce interiore

E' un discorso sospeso appeso ad un ramo della mia pianta che si ritorce in mille foglie e boccioli e trova la luce a tenermi sollevata dal peso della somma tratta, un numero imprecisato di me medesima che levita sopra le addizzioni dei pensieri, i kilometri di scontrini che legano al suolo, non per moneta a rendere, ma arresa precipito se ti dico quanto mi manca da sotto i piedi la terra, il viaggio a te, lo sbocco al porto sicuro, ch'io porto nel cesto tutto e lo sai, ma non ti ha mai fatto gola la mia lingua…

Per l'ascolto spegnere l'i-pod a lato

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Acidi spicchi di giorni spremuti

04 venerdì Mar 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 5 commenti

Tag

musica, percezioni, poesia, ri-post, versi, versi poetici

Scioglie la notte
il succo amaro
di acidi spicchi
di giorni
-spremuti-
Affogano liquidate
le ore filtrate
dalla dolce soluzione
di un sonno profondo
Annegando
resto a galla…

  – per ascoltare spegnere prima la colonna sonora del blog andando a lato –

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La notizia

01 martedì Mar 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 13 commenti

Tag

aldilà, contro la guerra, gli ultimi, musica, poesia, versi, versi poetici

Strepitare di voli angelici
tocca suoli terreni
senti le ali fluttuare
sul confine del regno
dove è segno una bianca piuma
sull’inchiostro nero
del nostro terreno vagare
Fra le pagine sporche
del primo giornale del mattino…
… la notizia
Francesca Asfaltorosa

Strepitare di voli angelici

tocca suoli terreni

senti le ali fluttuare

sul confine del regno

dove è segno una bianca piuma

sull’inchiostro nero

del nostro terreno vagare

Fra le pagine sporche

del primo giornale del mattino…

… la notizia

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CASIDA DE LA ROSA – FEDERICO GARCIA LORCA con una mia divagazione

25 venerdì Feb 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

- federico garcia lorca, musica, percezioni, poesia, ritratti, specchi, versi, versi poetici

LA ROSA
NO BUSCABA LA AURORA:
CASI ETERNA EN SU RAMO,
BUSCABA OTRA COSA.

LA ROSA
NO BUSCABA NI CIENCIA NI SOMBRA:
CONFIN DE CARNE Y SUENO
BUSCABA OTRA COSA.

LA ROSA
NO BUSCABA LA ROSA.
IMMÒVIL POR EL CIELO
BUSCABA OTRA COSA

QASIDE' DELLA ROSA
__________________

LA ROSA
NON CERCAVA L'AURORA:
QUASI ETERNA SUL SUO RAMO
CERCAVA UN'ALTRA COSA.

LA ROSA
NON CERCAVA NÈ SCIENZA NÈ OMBRA:
CONFINE DI CARNE E SOGNO
CERCAVA UN'ALTRA COSA.

LA ROSA
NON CERCAVA LA ROSA.
IMMOBILE NEL CIELO
CERCAVA UN'ALTRA COSA.

Questa è la mia rosa

dove sono le gemme in fiore

fra il sospetto delle foglie

che gambo a gambo

racchiudono il segreto delle spine 

[Ho visto la mia nascita in una rosa
ed è una lunga storia
che comprova
la nostra esistenza in un luogo dove ameremo
prima ancora che noi possiamo immaginare che esso  esista.
Ma li
già le rose ci attendono
e segnano la nostra strada]

Ci facciamo fiori in fretta
nel rovescio occulto del polline
scegliendo petalo su petalo

la nostra corona
la nostra rosa
unica
da donare ogni giorno
e ogni giorno conquistata
 fino alla rosa mistica

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A parole

18 venerdì Feb 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 9 commenti

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici

I giorni cambiano a parole
per accenti che cadono – illuminati-

Il tempo è in un verbo che trovo:
asciutto bagnato
umido secco assolato

[potrebbe essere la voce di un vocabolario
o coro polifonico
che vorrei di voci
bianche su rosa

 


 Lo spazio è di persè infinito
da correre
ma tutto il tempo sono qui presente
anche a te
e uguale 
mi fermo.

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

In me che non si dica (audio poesia)

12 sabato Feb 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 7 commenti

Tag

audiopoesie, musica, poesia, ritratti, specchi, versi, versi poetici

          Camera in camera                                                                        AUDIO BRANO

in me che non si dica

 In me che non si dica
la terra fertile
dove il seme cresce
in sboccio girasole
ma il suolo aspro
e la gramingna
stesa sulle vene
a infestarne l'emozione.
In me che non si dica
e non si dicano i nomi
degli assenti al mio confino
oltre il presente in un calice
un solo calice verso il mio vino
In me che non si dica
l'albero maestro
la quercia del bosco
dal largo fusto
ma un salice piangente
che spiove e piove
sul lago di nebbia
ove la goccia è punto.

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Occhi vascelli impermeabili al pianto- una poesia semplice

09 domenica Gen 2011

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici, vita

In quest'umidità

i miei occhi restano

vascelli impermeabili al pianto

incapaci a restituire mare al mare

o di annegare le loro visioni in anche in in una sola 

una sola una lacrima / che faccia burrasca sul mio viso

Secchi come il deserto

sono specchi di vetro infrangibile

che non si rompono a rivelare le doglie segrete

come le ninfee che circondano il dolce cadavere di Ophelia

… E aspetto di captare il tuo umore che mi fa madida dei mille rivoli riversi nel tuo sguardo


      

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alfabeti di luce (Dottor Q)

15 venerdì Ott 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, audiopoesie, genova, musica, poesia

Morbida Mantide Maligna

mordimi la mano magra / mentre muoio mormorando
melismi modulati in metriche / mimate da me medesimo
mescolami tra mille malie e / mangiami mastina masticando membro a membro le mie manie
muoviti melliflua mugolando molesta e / magnetica manovra la mia mossa maldestra
mia moina maestra / ma mostrami il maestoso monumento
al morbo del momento molato in malleabile marmo / in muliebre movimento
mmmmmm mamma mia m'arrendo alla tua morfologia e / m'innamoro dei molteplici misteri della tua magia
mandami al martirio mondandomi e mietimi / il mio midollo molle manipolandomi madido
di miele millefiori madonna mia / martellami mentalmente mentre mi masturbo
mordace nella mischia malato mezzo matto masochista / maledicendo il mondo mio misero e maiale
m'affranco meditandomi meschino mortale e / m'arrampico migrando per medicare il mio mostruoso millenario male
mmmmmm medicina muschiata di malizia / magari non ti merito malgrado matrigna
ma non mentirmi mai montandomi a memoria / mettiti il mantello e
matami mia morbida mantide maligna

BOB QUADRELLI

http://www.youtube-nocookie.com/v/ZFoptG_q9Q4?fs=1&hl=it_IT&color1=0xcc2550&color2=0xe87a9f

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

26 sabato Giu 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

di rima in rima, filastocche, musica, poesia, ri-post

NASCOSTO SPROVVISTO DI VISTO RESISTO ALL'INCASTRO SINISTRO DELL'ASTRO, AL MOSTRO IMPREVISTO NEL BOSCO. "TI HO VISTO!". FA  FRESCO:  "CONOSCO UN POSTO PAZZESCO, ESPOSTO!" DESISTO. "INSISTO!" MI VESTO SOTTOCOSTO. SENZA FASTO MI DO LUSTRO. ESCO: IL DESCO FIABESCO E' UN FIASCO, UN IMPIASTRO, UN DISASTRO. ESAUSTO DISGUSTO IL RESTO DI UN PASTO MISTO. GUSTO UN FUSTO DI MOSTO ROBUSTO.CASCO LESTO LASCO MESTO IN QUESTO VASTO FOSCO GIGANTESCO. PRESTO! PRESTO! PRESTO! POLIZIESCO. SINISTRO DESTRO SINISTRO DESTRO. TI ARRESTO!. STO  .NO  .O. @ CAPESTRO? REAGISCO. PROTESTO. MANIFESTO. AMMINISTRO L'INCHIOSTRO IMPREVISTO CON UN GESTO CASTO DA VESPRO IN UN CHIOSTRO.POSTO UN PADRENOSTRO ."CRISTO !" IL FISCO. PILASTRO MAESTRO DI QUESTO NOSTRO NASTRO GROTTESCO A TUTTO SESTO."ESISTO!". RESISTO. RESTO .  A PRESTO. VOSTRO.

  

03 intiutiva e irrequieta-Gemelli On Air   audio: Massimo Claus

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tela n 21

15 sabato Mag 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 2 commenti

Tag

arte, musica, poesia, versi, versi poetici

                      

                                                                                    

                                                                                    
                                                                      Io di fronte a te    tu di fronte a me
                                                                                          due tele
                                                                               io rosa                 tu celeste
                                                                     e se mischieremo i nostri colori
                                                                             diventeremo di una tinta
                                                                                          che viola
                                                                                         ogni cornice

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

15 giovedì Apr 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

musica, poesia, versi, versi poetici

Lo sentiamo
al centro della schiena:
a mezz'aria si aggira,
quest'aria rarefatta
gonfia di sensi mancati
che sgonfiano la pancia
di fame che non si placa
e come farò a riempirla…
Sazia solo di vuoti
con l'incertezza del passo corto
sul pendio scosceso
col bastone del passato
che manca
a reggere il futuro.
Le culle vuote
i bar vuoti
i discorsi vuoti
il bicchiere pieno
che si fa vuoto
in un fine serata
pieno di cerchi di fumo.
La vita in fumo
sentire presto
perchè non c'è nessuno
fra i seni della periferia
a offrire un passaggio
per le labbra del mondo.
E anche di primavera
i boccioli sono chiusi
e non hanno parole
i miei coetanei
non hanno espressione
senza incognita.
Io qui in incognita
a sciogliere il ghiaccio
che non ho chiesto al barista
per il succo di frutta.
e mi mordo le unghie
per placare la fame.

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Genova

13 sabato Mar 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

genova, musica

Genova

            é il colore di uno spigolo

             il ronzio del grigio

             l'odore asfittico del semaforo

             l'amaro gusto dell'ascensore col vicino

             l'increspatura delle feci dei piccioni

             il bollore della sveglia

             la foto di un abbaglio

             la saliva del tavolo affianco

             il ciak dei carrelli dell spesa

             una spremuta di farmacia

             il sudore dei telefonini

             la puntura del calendario

             il prurito della gabbia

             il bacio del topo di fogna

             l'incertezza dei ponteggi

             l'ergastolo della parietaria

             il salario di un cane randagio

             il confine fra i colori delle bandiere dello stadio

             la chemioterapia di un fiore

             l'archeologia di un punto nero

             l'argento del gratta e vinci al posto della luna

             la terra per terra sempre più salita

             e il mare che non ha più passaggi pedonali

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tiromancino- Due destini

09 martedì Feb 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in musica, Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

musica

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Genova

18 lunedì Gen 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in musica, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

musica, poesia

Genova

é il colore di uno spigolo

il ronzio del grigio

l’odore asfittico del semaforo

l’amaro gusto dell’ascensore col vicino

l’increspatura delle feci dei piccioni

il bollore della sveglia

la foto di un abbaglio

la saliva del tavolo affianco

il ciak dei carrelli dell spesa

una spremuta di farmacia

il sudore dei telefonini

la puntura del calendario

il prurito della gabbia

il bacio del topo di fogna

l’incertezza dei ponteggi

l’ergastolo della parietaria

il salario di un cane randagio

il confine fra i colori delle bandiere dello stadio

la chemioterapia di un fiore

l’archeologia di un punto nero

l’argento del gratta e vinci al posto della luna

la terra per terra sempre più salita

e il mare che non ha più passaggi pedonali

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eros

07 domenica Giu 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 6 commenti

Tag

eros, musica, poesia, versi, versi poetici

amanti artnouveau



 

Rugiada

Sudor d’amante

Umido corpo ad eco

Che in arco spiove

Movenze sfatte

E in capogiro sviene

All’alito anelito complice

Su vette cascate

E al fondo fusi

Matassa sbrogliata

Di una tela

Rete senza parata.

Parlata.

 

musica: Rino Gaetano- Sfiorivano le viole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

15 venerdì Set 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 9 commenti

Tag

musica, poesia

Titilo di codawatch%20you%20sleepin,coda                         

 

TailpieceExample1

 

 

 

 

M’accendo un Uroboro…

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

02 sabato Set 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 5 commenti

Tag

arte, musica

 LAIGUEGLIA JAZZ 2006

Effetti di una "respirazione circolare" -Paolo Fresu Quintet-

http://www.splinder.com/flv/videoplayer.swf

Rosadstrada

( accordo, vari tipi di accordi, assolo, armonia.)

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

02 sabato Set 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 4 commenti

Tag

musica

accordoACCORDO

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

01 lunedì Mag 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 10 commenti

Tag

arte, musica

 QUADRI DI UN ESPOSIZIONE  Omaggio a Mussorgskij

"La Musica prima di ogni altra cosa"   Paul Verlaine,  Arte Poetica

                                                               0.jpg

La musica di  Modest Mussorgskij (1839-1881) fu molto in anticipo con il suo tempo, sia sul piano ritmico che su quello armonico, e nei fraseggi vocali e strumentali troviamo la tendenza a riprodurre in modo realistico le inflessioni del parlare quotidiano della lingua russa.

Tra le sue composizioni volevo qui ricordare la suite per pianoforte "Quadri di un esposizione", mirabilmente orchestrata in seguito da Ravel. La suite fu composta intorno al 1874 e dedicata alla memoria del suo amico, architetto e pittore Victor Hartmann, del quale Mussorgskij visitò una mostra postuma e della quale decise di illustrare le proprie "impressioni" sui dipinti.

L’opera risulta composta di due parti: una comprende cinque numeri dal medesimo titolo "Promenade", basati sullo stesso tema con il compito di raccordo. La Promenade, passeggiata, intende raffigurare il visitatore che si sposta da un quadro ad un altro. Il tema della Promenade si ripete varie volte, contribuendo a dare alla composizione carattere unitario, pur cambiando di volta in volta in colore e significato, per comunicare o preannunciare i diversi sentimenti di Mussurgskij di fronte ai quadri. L’altra è formata di dieci parti, ciascuna con un titolo diverso, corrispondente ad una diversa immagine.

Nell’introduzione prevalgono, sin dalle prime battute solistiche delle tre trombe, i fiati. La luminosa consistenza, l’asciutta stringata bellezza di suono è un privilegio di questo brano. Non siamo che all’inizio di una serie ininterrotta di soluzioni tecniche stupefacenti. Già con il numero uno (Gnomus) queste sono così numerose che è impossibile citarle tutte: dal poderoso rilievo delle sestine alle secche sferzate della percussione; dal fruscio dei violini e delle viole al sottile e freddo suono delle trombe in sordina; dal corposo trillo del fagotto e del clarinetto alla vertiginosa conclusione. Qui, con continui scatti e sobbalzi inaspettati si vuole descrivere la figura grottesca di un nano.1

Il numero due (Vecchio castello) mette in rilievo la sensibilità per il melos. L’intensa pacatezza con la quale riescie a cantare la melodia popolare non ha precedenti per l’infallibile misura espressiva. Il dialogo fra i fagotti ed il solo quasi trovadorico del sax contrasta splendidamente con la poesia degli archi. Vi si descrive un castello medievale.

Si impone nel numero tre (Tuileries) l’affabile precisione del ritmo di allegretto, il quale si snoda con seducente flessuosità e leggerezza. Vi si descrivono le voci ed i giochi di bimbi nei giardini delle tuileriesdi Parigi.

Prevale nel numero quattro (Bydlo) l’inflessibile coerenza ritmica, la superba gradualità del crescendo. Vuole mettere in risalto la pesantezza, il faticoso incedere di un caratteristico carro usato dai contadini polacchi, con ruote altissime, trainato a fatica da buoi.

2

Il numero cinque (Ballet des poussins dans leur cocues) va eseguito come un autentico scherzo, in bilico fra il gioco per bambini, l’ironia, il grottesco. Descrive il frenetico tentativo dei pulcini nel beccare e cercare di rompere il proprio guscio. Capolavoro di invenzione descrittiva, può assumere una dimensione surreale grazie all’assoluta perfezione tecnica.

Segue in netto stupendo contrasto il numero sei, l’episodio dei due ebrei polacchi che discutono, l’uno ricco e arrogante, l’altro povero e piagnucoloso( Samuel Goldenger e Schmuyle). Dopo la pesante introduzione il gioco strumentale è affidato interamente a due trombe che devono forare l’aria con superba precisione.

3

Il numero sette (Limoges la marchés, la grande nouvelle) descrive la vita brillante e gaia di una piazza del mercato, dove nel chiasso si intrecciano grida e bisticci di comari. Un allegretto scherzando può divenire il culmine del virtuosismo in questa partitura: un virtuosismo moderno, rigorosamente stizzato, severo, persino caustico, che, salendo a temperature incandescenti, forma un forte contrasto con il numero otto (Catacombae, Sepulcrum romanum con morti in lingua morta), quasi una specie di corale russo, affidato interamente ai fiati, dove è possibile ricavare sonorità di poderosa consistenza. Vuole descrivere la visita alle buie catacombe di Parig; il clima tetro e pensoso delle catacombe si impossessa dell’autore che rivolge un pensiero all’amico pittore morto.

6

Da qui in avanti l’itinerario si fa più complesso, per la ricchezza degli eventi musicali.

Dall’ultimo accordo in fortissimo del numero precedente, si passsa, con un mutamento improvviso, ad un panorama timbrico misterioso e poeticissimo:  il numero nove (La cabane sur des pattes de poule, Babayaga) dove si vuole descrivere la casa della strega Babayaga, famoso personaggio dei racconti popolari russi che uccide le vittime nella sua capanna, il più ampio.

4

Nell’ultimo( La grande porte, dans la capitale de Kiev), il più complesso dei dieci, l’autore descrive uno scampanio festoso per la grande ed antica porta degli eroi di accesso alla città di Kiev, e riescie a mettere in luce soprattuto la varia meditata articolazione e la grandiosità dell’episodio. Non è facile descrivere ciò che la maestosità del decimo episodio può raggiungere per la dimensione epica della realizzazione. 

7 

Rosadstrada ringrazia il Maestro Paolo Mazza per la versione in prosa della partitura

                 Dedicato a mio fratello e al suo trombone

Postilla dolente: la musica di Mussorgskij non fu sufficentemente apprezzata dalla critica a lui contemporanea. Questo ed altri tragici eventi personali, fra cui la morte della compagna amata, fecero sì che egli sviluppasse la tendenza all’alcolismo. Morì nella solitudine. Sembra che in punto di morte abbia pronunciato la drammatica frase:

                              " Tutto è finito, il dolore sono Io! " 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 49.189 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 208 altri iscritti

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 208 altri iscritti

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Silenzio e bombe: quattro saggi dall’Ucraina in tempo di guerra febbraio 4, 2023
    di Ilya Kaminsky, Ludmila Khersonsky, Zarina Zabrisky, Elena Andreychykova Una città in cui la gente continua ad andare all'opera, alle letture di poesie, nonostante i colpi d’artiglieria; in cui uno zoo ha riaperto da poco e un numero enorme di persone fa la coda per isolati per poter entrare e salutare gli animali. Il giorno della riapertura, una mucc […]
    renata morresi
  • Defrost: esorcismo e universalità del dolore febbraio 3, 2023
    di Fabio Ciancone È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»
    mariasole ariot
  • Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme febbraio 2, 2023
    di Antonio Sparzani Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità son […]
    antonio sparzani
  • L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico febbraio 1, 2023
    di Giovanni Carosotti Lo studio di Viero induce allora a ripensare profondamente il senso stesso della disciplina pedagogica, umiliata da un'impostazione deterministica e positivistica, che spaccia il proprio approccio dogmatico ai problemi della conoscenza come fosse una procedura scientifica in qualche modo verificata, e quindi non evitabile.
    Giorgio Mascitelli
  • Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi gennaio 31, 2023
    Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
    andrea inglese

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Claribel Alegría: ars poetica febbraio 3, 2023
    Ars poética Yo, poeta de oficio, condenada tantas veces a ser cuervo jamás me cambiaría por la Venus de Milo: mientras reina en el Louvre y se muere de tedio y junta polvo yo descubro el sol todos los días y entre valles volcanes y despojos de guerra avizoro la tierra prometida. * Ars poetica … Continua a leggere Claribel Alegría: ars poetica →
    sgolisch
  • “Mi piace scrivere a te” (di Rocco Brindisi) febbraio 2, 2023
      Continuo a pubblicare, con gratitudine e piacere, i testi che Rocco Brindisi mi fa avere a intervalli irregolari e luminosi. Non smetterò mai di essergli grato perché, anni fa, il suo Silenzio della neve spalancò davanti al mio sguardo di lettore una scrittura di prodigiosa libertà capace di rivelare la magia imprigionata nelle cose quotidiane: … Continua […]
    Antonio Devicienti
  • Lettera d’amore a Totò (di Rocco Brindisi) febbraio 1, 2023
    “Io amo Totò”. Si perde allegramente il pudore, pensando a Totò. Le mie figlie sono innamorate di Totò; Mariam e Sara, le mie nipoti, sono pazze di Totò; un amore, mai sbandierato, che si irradia e che nello stesso tempo è segreto. La nostra vecchia casa riecheggia delle nostre risate, quelle di loro due bambine, … Continua a leggere Lettera d’amore a Totò ( […]
    Antonio Devicienti
  • Margret Atwood: eccoli, i senza nome gennaio 27, 2023
    Here they are, the nameless ones, who are still in some way with us. They knew what happened. They know what happens. * Eccoli, i senza nome, in qualche modo sono ancora con noi. Sapevano ciò che è successo. Sanno cosa sta succedendo. (Traduzione di Stefanie Golisch Il quadro è di Francesco Balsamo)
    sgolisch
  • Ogni giorno è oggi (I) gennaio 23, 2023
    Stefanie Golisch Ogni giorno è oggi (I) Un cieco che visita una mostra di quadri è un controsenso o l’unico visitatore degno di questo museo distrattamente percorso dai tanti in questa prima domenica del mese a ingresso gratuito: lo sto pensando al Brücke Museum di Dahlem mentre osservo un uomo anziano avvicinarsi alle tele come … Continua a leggere Ogni gio […]
    sgolisch

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • William Stabile su Maria Pina Ciancio gennaio 26, 2023
     Le pagine del libricino "Tre fili d’attesa" di Maria Pina Ciancio, condensano le riflessioni maturate in anni di osservazione lenta, attenta a costruire un percorso intimo e personale, volutamente decantato nel tempo dalla poetessa.Tutto è fermo, freddo, come di pietra, e non c’è nulla da vendere, nulla da comprare, non ci sono traffici né merci… […]
    gugl
  • Bertollo su Silvia Dolci gennaio 23, 2023
     Paola Silvia Dolci DINOSAURI PSICOPOMPI Anterem Edizioni - Cierre Grafica 2022   Recensione di Armando Bertollo   DINOSAURI PSICOPOMPI di Paola Silvia Dolci, è pubblicato da Anterem Edizioni - Cierre Grafica, nella collana Nuova Limina, inaugurata nel 2021. Flavio Ermini, fondatore e direttore fino al numero conclusivo della rivista dalla quale le Edizioni […]
    gugl
  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio) febbraio 4, 2023
    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – […]
    giuliabocchio
  • Abisso e perturbamento: ‘L’orrore letterario’ di Orazio Labbate (a cura di Elena Cirioni) febbraio 2, 2023
    In alcuni momenti della vita ci sono persone che possono provare una sensazione simile alla paura, ma più vicina allo sgomento. Può essere un pensiero cupo, una notizia cruenta di cronaca alla radio, un fatto raccapricciante raccontato da qualcuno, una visione strana che rompe l’ordine delle cose e spinge verso un’altra dimensione del reale. Un universo miti […]
    redazionepoetarum
  • Warsan Shire, “Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa” (a cura di Annachiara Atzei) febbraio 1, 2023
    Cosa ci rende umani? A quale luogo apparteniamo, quali sofferenze passano dal corpo o a quale Dio rivolgerci sono le domande che Warsan Shire si pone in Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa (Fandango libri) – in corso di pubblicazione in undici paesi – che raccoglie i testi scritti dall’autrice britannica dal 2011 a oggi. […]
    redazionepoetarum
  • Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella gennaio 30, 2023
    Valeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il […] […]
    redazionepoetarum
  • Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio) gennaio 28, 2023
    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – […]
    giuliabocchio

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Juan José Vélez Otero, poesie gennaio 31, 2023
        traduzione di Marcela Filippi     APÁRTATE, QUE ME NUBLAS EL SOL Ciertas gentes padecen un mal inconfundible: pasean solitarios y sonríen a la vida con tristeza, beben … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Siediti qui. Riposati. Ricorda gennaio 24, 2023
    di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere →
    Guido Cupani
  • Abbiamo discusso dell’aldilà, di Paolo Pitorri gennaio 20, 2023
          PAOLO PITORRI, DAI DINTORNI DEL CORPO Una riflessione e cinque poesie da “Abbiamo discusso dell’aldilà”, Marco Saya 2021     di Vincenzo Di Maro Un forte lettore … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci gennaio 15, 2023
        di Nino Iacovella     La dolce vita agra   Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Sette racconti brevi, di Jorge Muzam gennaio 10, 2023
        traduzione di Marcela Filippi   Narràndome Más que contar, me cuento. Es mi inclinación afortunada o nefasta, dependiendo del ánimo o la distancia con que se observe. El … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Marina Giovannelli, Distopica gennaio 5, 2023
    Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Tutta la terra che ci resta, di Silvia Rosa gennaio 4, 2023
        Dalla sezione: Prima della pioggia   All’estremità della notte le occhiaie ci confortano, piccole chiazze di lune piene sul volto. La redenzione del tunnel, con i suoi boati … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin dicembre 20, 2022
      di Nino Iacovella Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda dicembre 15, 2022
    di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere →
    grisdrago
  • FLAMINIEN E NOEL, tradotti da Fabio Scotto dicembre 10, 2022
        Jean Flaminien “Della bontà” – “Bernard Noel, “Il poema dei morti”: due libri per l’editore Book, 2020 di Vincenzo Di Maro   A Fabio Scotto devo una delle … Continua a leggere →
    ninoiacovella

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: