• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi tag: dio

Apparizioni

19 giovedì Nov 2015

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in apparizioni, crociato, dio, mistero

≈ 1 Commento

Tag

apparizioni, crociato, dio, foto, mistero

dio e il crociato
Dio e il crociato

Foto scattata dalla sottoscritta 3 giorni fa, nella strada sotto casa dove abito

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

14 mercoledì Apr 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

dio, poesia, versi, versi poetici

                                                                                                                                                                                                                                                       

                                                                               "sono la gloria
                                                                                in briciole di pane"
                                                                                                                           
 
                                                                                Marco Guzzi

Mi bastasse l' amen dei tuo riposo
a finire la mia preghiera notturna.
Ma io so che i tuoi occhi non si placano
e nei sogni che ti rapiscono
in orbite celesti che trasvolano
e spalancate sui mondi dove vedi ancora
l'angelo della tua infanzia e i suoi respiri
ad accompagnarti per mano lungo i corridoi
i corridoi del paradiso, parralleli ai nostri
solo più alti e leggeri, atri per le stanze
di poesie dedicate a Dio.
Mi bastasse l'amen del tuo riposo
per trovare anche per me un po' di pace
su questa terra arsa, forse mi mancherebbe
il desiderio di pregare, di addormentarmi solo
dopo un segno di croce. E un pensiero al cielo

-Rosadstrada-

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nel bianco pace un tuffo

19 venerdì Dic 2008

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

aldilà, dio, poesia, versi

Eppure nel bianco pace

Un tuffo

Di fiori sull’altare

Al tramonto sui vespri

 

paceBellezza nelle pagine di un santo

Misterioso chiarore

Che culla nelle piume della notte

 

A venire fonda

E avvenire

Creazione

Dall’alba al crepuscolo

 

Nell’eremo di un’anima sospesa

Fra la luce di una candela

Benedetta dal buio della croce

 

                                                                               

 E resto sola con Dio

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Passione

02 martedì Dic 2008

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Tag

aldilà, arte, dio, poesia, versi

La parola si fa sensopassio christi marco pace

Nel denso fondo dei calici

All’altare della memoria

Nell’ostia di vita

 

Nella croce il segno

Di un amore divino

Nella testa il segno

Di un amore umano

 

Nella croce il segno

Della pena divina

Nella testa il segno

Del dolore umano

 

Corone di spine agli occhi

Che sanguinano ciechi

Senza dio

Senza il suo nome

E senza lacrimare

Trafiggono gli ultimi :

Le corone dei re

 

Sangue in cielo

Nelle lacrime di una madre

Sangue in terra

Nelle lacrime di una madre

 

Mentre appetito di rito

Elargito e curato

Dalle mani al palato

Placa sete d’infinito

 

 

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

14 giovedì Set 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

dio, empatia, eros, le 5 fiamme, meraviglia, poesia, racconti di strada, ritratti, specchi

  SPECCHIO :  INCANTESIMO                    

www.cnds.jhu.edu/~jimmy/Venezia/specchio.jpg

Era un autentico falsario

conosceva a menadito

i trucchi

del mestiere.

Pose la sua firma

sul  suo manoscritto

e io

riconobbi

nel tratto

della mano

la stessa mia mano

che riproduceva

la Nostra calligrafia.

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

10 domenica Set 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 7 commenti

Tag

arte, dio, empatia, le 5 fiamme, meraviglia, rosario di strada

                        Trasfigurazione  

raffaello-trasfigurazione

Dopo un sogno rivelatore

nei miei occhi c’è il tuo Sole

e Nulla è impossibile.

Porto

l’aria portentosa

del portico antico

di prospettive larghe e strette

al parco del Vangelo apocrifo

nella casa dello Zenith

partorendo

luci azzurre

perle saettanti

foscamente

illuminate

di nascosto:

è il mio pasto

apportatrice di Eros- Xanatos.

Tu vedi la luce e taci

Mi mandi dietro i tuoi seguaci.

In un momento

Dio è nel Vento

e

il Vento è Dio.

Il giovane cubano

è incuriosito dal cerchio di maghe

che fendono l’arco balenato

in un balordo momento di Vanitas implosa

della Sposa

a cercarne la mappatura.

Io cerco una preghiera

che mi renda

intera

e al frate del Monte

cade l’ostia dalle mani…                   

                                                                                  Rosadstrada sull’asfaltorosa

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

08 lunedì Mag 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 28 commenti

Tag

arte, dio, rosario di strada

  DANNAZIONE ESTATICA

 Hieronymus Bosch  Il Giardino delle Delizieil giardino delle delizie

                                   STIAMO SCONTANDO

                                                                L’INFERNO

                            IN PARADISO 

RosariodStrada 

angelo rosadi   Rosadstrada

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

10 venerdì Mar 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 12 commenti

Tag

dio, empatia, eros, le 5 fiamme, racconti

rosa sotto gli archi

L’audio e’ stato cancellato dallo spazio su Splinder

STORIA VERA   

LE CINQUE FIAMME       

Seduta sulla grande scala di marmo che portava all’androne, con il cielo che, fosco, spalancato sull’orda, elargiva l’ombra leggittima ai visi corrotti, scindendoli da quelli corretti, lei eleggeva i suoi ministri, investiva i cavalieri,consacrava i maghi eccelsi, disprezzava i mediocri. E lo sguardo del sovrano, da lontano, stabilmente orientato verso i suoi occhi, le confermava, aperto e fiero, quella realtà; che lei aveva intuito nell’immediato astratto della sua mente. Il quadro schietto suggeriva apertamente i percorsi da seguire nel consorzio di anime, per raggiungere le arance più succose del giardino. Non servivano astuzie: la malizia atavica armonizzava spontaneamente i corpi, che si allineavano nei punti cardinali del tempio, rivolgendosi i profili più proficui e prodigiosi. Di quella moltitudine di fiamme non ve ne erano accese che cinque: dalla brace tenace, dalla luce fulgente, dal bagliore eloquente. Fiamme esperte ad illuminare le ombre, attuali e decorse, delle altrui fiamme. Fù a quel punto che lei capì di essere nuda. Nuda e sola. E nudi si sentirono loro quattro: davanti ad uno specchio identico a loro stessi; che prometteva di porsi in parallelo agli altri specchi, provocando la riflessione dell’infinito. Il perpetuarsi di un’eterna riverberazione che li avrebbe costretti a ripiegarsi su loro stessi, obbligandoli ad una introspezione senza fine. Che loro temevano quanto la morte. Perche’ quei cinque corpi rischiavano di divenire di pietra; di immobilizzarsi nella fissita’ dell’eternità. Era il tempo dell’uno, ma loro avevano paura. E le cinque fiamme deliberarono allora, insieme e tacitamente, di estinguersi, declinando a notte. Rifugiandosi ciascuno nella propria tenebra, nella propria profonda oscurità. Per mantenere il mistero, per sposare l’occulto. Conservando il ricordo della visione di Dio.

ROSAdSTRADA

 escher infinito

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

16 giovedì Feb 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 5 commenti

Tag

dio, rosario di strada

ROSARIODRosarioSTRADA

AVE MARIA   

GRATIA PLENA

QUESTA VITA

E’ UNA CATENA…

ROSADSTRADA a tutti i miei "GRANI",e alle mie grane..,

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

05 domenica Feb 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 1 Commento

Tag

dio, empatia, eros, meraviglia

amantiIL SOLE ALLO ZENIT

Quella sera era venuto li’ con l’intenzione d scoparmi , ma io nn lo sapevo.

Abbiamo parlato del piu’ e del meno per un’ora prima che prendesse un mio piede nella sua mano e cominciasse ad accarezzarlo con una passione che non avevo ancora conosciuta…

Eravamo in quel buio della notte, illuminata solo dagli sporadici lampioni del mio cortile e da qualche finestra dalla quale filtrava la luce dei televisori accesi.

Io ero completamente innamorata da circa 3 anni di quell’uomo-bambino dagli splendidi occhi azzurri. Non avrei potuto sottrarmi al suo abbraccio neanche sotto tortura.

Mi prese per mano e mi condusse nel boschetto che sovrasta il mio quartiere. Anche li potevamo essere visti ma il letto d foglie morte, che c assicurava un comodo giaciglio, era troppo invitante per potergli rifiutare i nostri corpi.

IO NN VEDEVO CHE L’IDEALIZZAZIONE DELLA MIA PASSIONE CHE SI MATERIALIZZAVA COME UN MIRACOLO SOTTO I MIEI OCCHI!!!!!!

Prese a baciarmi, ma prima d farsi piu’ audace mi confesso’, come a darmi conferma d quello che sentivamo entrembi : " Sei sempre stata il mio SOGNO Fra…"

Poi m tolse d dosso quel poco d vestito che m copriva e imizio’ a prendere fra le mani il mio seno con una gestualita’ che esprimeva sicurezza e passione insieme. Mi bacio’ i capezzoli con dolce risolutezza e io non potevo fare altro che pensare a quale meraviglia del creato siano due corpi che per la prima volta s accingono a conoscersi in un rapporto d’amore. Lo guardavo attonita e gustavo i suoi baci.

Gli piaceva il mio culo e ripensando alla forma che aveva in quel tempo non posso che dargli ragione: lo accarezzo’ e, prendendomi alla sprovvista, comincio’ a prenderlo a morsi, caldi e vogliosi: voleva portarselo a casa!!!!

Ma il momento che proprio mi fece capire PERCHE’ VALGA LA PENA VIVERE! malgrado la merda che siamo costretti a mangiare ogni giorno fu’ quando mi distese sulle foglie, mi prese una coscia fra le mani e infilo’ la lingua sotto le mie mutande.

Non avevo mai provato un ESTASI d quel genere e penso che non possa succedere che io possa godere una seconda volta come quella prima magnifica sera d’estate.

Ero la Madonna che s concede a S. Giuseppe. Nessun gioiello, quadro, sinfonia poteva essere piu’ prezioso d me in quel momento. Lui era il Sole e io la Luna e ci univamo in quella sera afosa per suggellare una storia che aveva fatto nascere l’amore da un’amicizia sincera e profonda, nella quale l’empatia toccava vertici spropositati….

Era come se stessi godendo mentre dicevo una preghiera, m sentivo pura, una vergine, una novizia.

Quel momento e’ per me il MEZZOGIORNO DELLA VITA, il metro con cui misuro ogni rapporto d’amore. E, seppur lui non sia l’uomo verso il quale abbia nutrito maggior passione nella mia vita, e’ e restera’ il mio SOLE ALLO ZENIT.                                                                                                                                                       

GRAZIE L.

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.635 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 208 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 208 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Plug-in? Plug-out! Maggio 23, 2022
    di Alberto Giorgio Cassani Alcune puntuali considerazioni sulla fine della Nakagin Capsule Tower, un capolavoro architettonico degli anni Settanta conosciuto in tutto il mondo, marcatore del paesaggio di Tokyo e del nostro immaginario.
    gianni biondillo
  • I fratelli Ndiaye-NDiaye Maggio 22, 2022
    di Andrea Inglese La nomina di Pap Ndiaye al Ministero dell’Educazione Nazionale del nuovo governo della presidenza Macron e del primo ministro Élisabeth Borne non è banale, per vari motivi.
    andrea inglese
  • Les nouveaux réalistes: Giovanni Palilla Maggio 22, 2022
    di Giovanni Palilla Caro figlio mio, chiudo questa lettera con una richiesta. Mi dirai: come posso esaudire una tua richiesta dopo quello che mi hai detto, dopo tutto l’odio che mi hai riversato in un’unica soluzione, senza pietà?
    francesco forlani
  • Antenati a Costantinopoli: come il Risorgimento italiano è sbarcato in Turchia Maggio 21, 2022
    Antenati a Costantinopoli ricostruisce le reti di relazioni, spesso dimenticate, tra Risorgimento italiano e riformismo ottomano, permettendoci di fare paralleli continui tra la recente attualità politica in Turchia e in Europa...
    giuseppe acconcia
  • Su “Memory Box” di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige Maggio 20, 2022
    di Roberto Todisco Il giorno della vigilia di Natale, a Montreal, a casa di una famiglia composta di sole donne (nonna, madre e figlia) arriva una misteriosa scatola. [...] Il pacc arriva da Beirut, la città da cui Téta e sua figlia sono fuggite durante la guerra civile libanese degli anni ottanta.
    ornella tajani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Raccontami qualcosa, come facevi una volta (di Rocco Brindisi) Maggio 23, 2022
    Ascolto  “Hona” di Boubacar Traore.  Mi sono svegliato con una malinconia che mi spezza le ossa. Elena portava un fazzoletto in testa; quando si affaccendava in cucina. Lo pretendeva mio fratello Totore. Mia sorella schiaccerebbe questa malinconia come un pidocchio tra i capelli. Sulla scrivania, una decina di segnalibri colorati, dipinti  dai miei scolari. […]
    Antonio Devicienti
  • 3 di > Rània Karahàliou Maggio 22, 2022
    3 (poesie) di Rània Karahàliou (Ράνια Καραχάλιου)tradotte da Massimiliano Damaggio ornitologia Passeggi con piacere per la città e davanti ti compare un volatile che il tuo sguardo fino ad ora non aveva mai abitato, uccello raro, selvatico, e a metà, un’ala di mani tese, mani bianche, gialle e nere, che testimoniano atterraggi, e tu ti … Continua a leggere 3 […]
    最後花 mdamaggio
  • Rimbalzi/Rebonds (2) Maggio 21, 2022
    Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose de huitpoèmes de montagne.Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. (Continua da qui) * 4Nuove dimensioni dell’opera, aprile 2022 Mi rendo conto più chiaramente, ora, che la posta in gioco in questo lavoro, … Continua a leggere Ri […]
    fmrebstein
  • Hjalmar Flax, Cara nonna Maggio 20, 2022
    Otto poesie di Hjalmar Flaxtradotte da Emilio Coco El padre nuestro Padre nuestro que estás en la oficinareverenciado sea tu nombre.Benefícianos en tu herencia.Hágase tu voluntad en casacomo en el despacho.Danos hoy el filete, las papas fritasy el mantecado de chocolate.Perdónanos las coles de Bruselasy nosotros perdonaremos a la cocinerasi el filete le qued […]
    最後花 mdamaggio
  • Rimbalzi/Rebonds (1) Maggio 19, 2022
    Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose de huitpoèmes de montagne.Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. * RIMBALZI di otto poemi (creati nell’agosto del 1978)dal mio primo libro, Sotto la Lombarda (edito nel marzo del 1979) eripresi nel 1989 … Continua a leggere Rim […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl
  • Elizabeth Schön (di Erika Reginato) gennaio 3, 2022
     Elizabeth Schön: la luce della poesia venezuelana. Erika Reginato   Ogni uomo richiede quello che è infinitamente inesauribili. Dal vecchio contadino (1983), Elizabeth Schön   Lo scrittore Gustave Flaubert scrisse nella sua corrispondenza: “La poesia è precisa come la geometria”. Si referiva all’esattezza della parola nello spazio appropriato. Scrivere su l […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • ‘Gli scomparsi’: Michele Mari Maggio 23, 2022
    Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani...
    redazionepoetarum
  • Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta Maggio 21, 2022
    Un frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si...
    redazionepoetarum
  • Storie di un’altra storia: La Grande Macchina di Mauro Germani Maggio 20, 2022
    Il racconto che proponiamo oggi appartiene alla raccolta Storie di un’altra storia (Calibano Ed.), di Mauro Germani. Si intitola La Grande Macchina, ma potremmo anche chiamarla ‘la grande ossessione’, perché , in questo caso, la cura e la dedizione non sono che l’altra faccia di...
    redazionepoetarum
  • Robert Frost: la natura e il tormento (a cura di Giulia Bocchio) Maggio 18, 2022
    Robert Frost, uno dei maggiori (se non ‘il’ maggiore) poeta americano del Novecento è il solo, nel suo genere, a essere stato insignito per quattro volte del premio Pulitzer, ma non sono i premi che contano, in questo caso. Un premio non racconta necessariamente...
    giuliabocchio
  • ‘Gli scomparsi’: Domenico Rea Maggio 16, 2022
    Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani...
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Petra Korsič, tre poesie Maggio 23, 2022
    traduzioni di Michele Obit včasih se mi zazdi da je Bog zelo človeški ko se pogovarja z mano ravno v trenutku ko mi pripoveduje govori s človeškim jezikom in tedaj … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Alfonso Brezmes Maggio 20, 2022
    di Cupido Non è la migliore di Quando non ci sono, l’antologia pubblicata l’anno scorso da Einaudi nella traduzione di Mirta Amanda Barbonetti, e neppure di Ultramor, la raccolta originale da cui è … Continua a leggere →
    guidoq
  • 3 di > Yannis Yfandìs Maggio 15, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…
    ninoiacovella
  • Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro Maggio 12, 2022
    di Vincenzo Di Maro DA  UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • 3 di > Stràtos Kossiòris Maggio 8, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…
    ninoiacovella
  • Gianni Montieri, Ampi margini Maggio 5, 2022
    Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere →
    francescotomada
  • 3 inediti di Manòlis Anagnostàkis Maggio 1, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…
    ninoiacovella
  • 3 di > Andréas Kentzòs aprile 28, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…
    ninoiacovella
  • Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura aprile 26, 2022
      Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Loriana ‘Ari, “Silenzio, soglia d’acqua” aprile 20, 2022
      di Camilla Ziglia Una quarantina di testi brevi o brevissimi trascina ipnoticamente il lettore, si lega in un flusso di coscienza che travalica i singoli frammenti per restituirsi intero … Continua a leggere →
    Giorgio Galli

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: