• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi tag: acrostici

A- Zero

10 mercoledì Mar 2010

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in acrostici

≈ Lascia un commento

Tag

acrostici

zingara A-Z(ero)

Avvertendo

Bisogni

Che

Destano

Elementi

Fantastici,

Giocando

Ho

Illuso

                                                                   La

                                                                   Mente.

                                                                   Non

                                                                   Oso

                                                                   Pensare

                                                                   Questa

                                                                   Realtà

                                                                   Sbiadita

                                                                   ———

                                                       Tenue Una Voce Zingara

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dall’ultima lettera

29 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in acrostici, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acrostici, poesia

Otto Dix “Portrait of the journalist Sylvia von Harden”

Zoppi

Versi

Ubriachi

Ti

Scrivo

Recidiva .

Quanti

Passi

Obliqui !

Nel Mio Legale Illusorio Hobby Godo Facile Ebbrezza .

Dentro Calici Barcollo

Abbeverata .

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

28 venerdì Apr 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Tag

acrostici, alfabeto, poesia

Otto Dix imm DALL’ ULTIMA LETTERA di  Rosadstrada 

Zoppi

Versi

Ubriachi

Ti

Scrivo

Recidiva .

Quanti

Passi

Obliqui !

 

Nel   Mio  Legale Illusorio Hobby  Godo Facile Ebrezza .

Dentro  Calici  Barcollo

 Abbeverata .                                          

                                                          ROSAdSTRADA

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

26 mercoledì Apr 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 2 commenti

Tag

acrostici, alfabeto, poesia

zingara A-Z(ero)

Avvertendo

Bisogni

Che

Destano

Elementi

Fantastici,

Giocando

Ho

Illuso

                                                                   La

                                                                   Mente.

                                                                   Non

                                                                   Oso

                                                                   Pensare

                                                                   Questa

                                                                   Realtà

                                                                   Sbiadita

                                                                   ———

                                                       Tenue Una Voce Zingara

                                                                   

Rosadstrada                                                     

                                                        

                                                                   

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

26 mercoledì Apr 2006

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 2 commenti

Tag

acrostici, alfabeto, eros, poesia

klimt venere fulva L’ A B C di Rosadstrada

   Andrebbe Bene

   Cantare Dell’ Eros

                              Favole Godibili.

                              Ho Imparato Leggendo;

                              Ma Non Oso Proporre

                              Questo Rimedio

                               Spogliandomi Tutta.

                               Ultimando

                                Vendendomi Zoccola.

                                                   Rosadstrada

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.892 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 209 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 209 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Nell’entroterra kenyota agosto 16, 2022
    di Nick Casini L’auto è una Suzuki Jimny degli anni Settanta senza cinture di sicurezza e con due panche di legno al posto dei sedili posteriori. Viaggia lanciata verso l’entroterra kenyota, mentre Malindi è già una dozzina di chilometri alle nostre spalle, oltre una coltre di polvere
    ornella tajani
  • Le parole degli altri: Mario Benedetti agosto 15, 2022
    di Valérie T. Bravaccio Il progetto iniziale di riunire personalità del mondo culturale odierno per assistere virtualmente ai funerali di uno scrittore, supera le aspettative solite perché offre spunti di riflessione su come analizzare la poesia in generale. La biografia è molto importante, certo, per capire un modo di scrivere, però non si deve dimenticare […]
    francesco forlani
  • Del solvere e del dissolvere: cartolina da Montelago agosto 14, 2022
        «[…] qualche cosa che / provenga da mutilati orizzonti immaginari di inconcepibile / travaglio» Emilio Villa, Sybilla (foedus, foetus)   È una specie di proprietà ondivaga, radicata nel travaglio, a fare delle Marche una regione intermittente, che appare e spare da ogni topografia monumentale. Ecco perché Montelago è tutto un tracimare di incontri, […] […]
    Giorgiomaria Cornelio
  • Elogio del calciatore violento: Boban, Cantona, Zidane agosto 13, 2022
    di Daniele Ruini Tre immagini divenute iconiche, tre momenti in cui tre grandi giocatori hanno, per così dire, rotto gli schemi, finendo al centro dell’attenzione non per meriti sportivi quanto per demeriti comportamentali
    ornella tajani
  • Il pittore agosto 12, 2022
    di Salvatore Enrico Anselmi Prosegue, nel caldo agostano, il mio privato festival del racconto inedito. Andremo, grazie a Salvatore Enrico Anselmi, fino a Morcete, città segnata nelle carte come l’ultima prima delle grandi dune.
    gianni biondillo

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Nel gesto incompiuto della scrittura agosto 16, 2022
    Marco Ercolani Dopo Antiterra (I libri dell’Arca, Joker, 2006), in cui aveva riunito gli editoriali scritti per “Anterem” dal n. 51 al n. 71, in L’esperienza poetica del pensiero (Nuova Limina 2022) Flavio Ermini completa l’opera raccogliendo quelli scritti, sempre per “Anterem”, dal n. 72 al n. 100. Inizieremo questa breve prefazione proprio a partire dall’ […]
    fmrebstein
  • L’affresco di Maraden agosto 14, 2022
    Yves Bergeret Miklos Bokor, «la fresque de Maraden»(livre de Saralev H. Hollander) Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. * Il pittore Miklos Bokor (1927-2019) è l’unico sopravvissuto della sua famiglia deportata ad Auschwitz e poi in altri campi di concentramento. Molto rigoroso e coerente in ogni sua scelta artistica, nel 199 […]
    fmrebstein
  • Franca Rame (di Rocco Brindisi) agosto 13, 2022
    Franca Rame. Chi ha visto e ascoltato il suo monologo sullo stupro subìto dai fascisti, non ha avuto il tempo di sognare che il suo racconto non fosse vero. Ma è vero; le speranze cadono, si inabissano. La donna che ricostruisce l’orrore di quella sera lo fa con una semplicità allucinata, che dà alla testa. … Continua a leggere Franca Rame (di Rocco Brindisi […]
    Antonio Devicienti
  • Omaggio ai sassi di Tot agosto 12, 2022
    Emilio Villa «Scale, idest rudimentagraduum, seu phraspicaeexercitationes in sonituscymbalicos, vulgo sarabanda»Venere geometrica, vergine corrosa,madrepora sposa delle ere mesolitiche,Venere di Willendorf, vergine a ruota,avorio cariato nel manico e nel cuneo; Venere di Savignano sul Panaro,dove la metropoli fluviale nel cumulo dai detritigemina obbliqua pe […]
    fmrebstein
  • Giuseppe Zuccarino: Forme della singolarità agosto 11, 2022
    La Dimora del Tempo sospeso ha da diversi anni l’onore, il privilegio e la gioia di pubblicare gli splendidi contributi di Giuseppe Zuccarino; un nuovo volume, Forme della singolarità. Da Michaux a Quignard (Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2022), si aggiunge alla ricca bibliografia di Giuseppe e anche questa volta una buona parte del libro (ben 11 saggi!) … C […]
    Antonio Devicienti

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Il demone dell’analogia #55: Metropolitana agosto 16, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono...
    paoladeplano
  • L’amore incondizionato contro il mito dell’individuo: Annachiara Atzei racconta ‘Let them eat chaos’ di Kae Tempest agosto 7, 2022
    L’immagine iniziale è quella di un immenso vuoto, un buio immobile e senza fine. Poi, in mezzo a tutto lo spazio, l’attenzione è catturata da un puntino di luce in un angolo lontano. Laggiù, quel chiarore trema incerto fino a riempire l’intero orizzonte: è la Terra....
    redazionepoetarum
  • Il demone dell’analogia #54: Bovini agosto 2, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono...
    paoladeplano
  • La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei) luglio 30, 2022
    La paura di ciò che non conosce turba l’uomo fino a negarne l’esistenza e tutto quanto non si comprende è relegato all’irrealtà. Il distacco ci spaventa e quando la morte ci interessa da vicino non riusciamo neppure a nominarla. Dare forma al dolore diventa la...
    redazionepoetarum
  • La realtà è uno specchio ustorio: ‘Corpomatto’ di Cristina Venneri (a cura di Omar Suboh) luglio 27, 2022
    «I legami non rappresentavano per me motivo di affettività, tutt’altro: avere i genitori non significava essere figlia ma potenziale orfana».   Vivere con l’incubo della morte nascosta in ogni angolo, il pensiero poco rassicurante che ogni legame implica la sua fine, così come ogni...
    giuliabocchio

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Ana Maria Del Re, poesie luglio 30, 2022
      traduzione di Marcela Filippi Plaza   ANA MARIA DEL RE La poesia della venezuelana Ana María Del Re raccolta finora in tre splendidi libri (Trazos, Nocturnos e La noche … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Carlo Gregorio Bellinvia, Omissis luglio 25, 2022
    di Giusi Drago Leggere Omissis di Bellinvia è correre il rischio di finire “in un qualche strano giro / di metafisica realizzata”,  come il pardo che scompare nel libro. Non … Continua a leggere →
    grisdrago
  • Luca Ariano, La memoria dei senza nome luglio 20, 2022
    Difficile dire quale sia il modo migliore di approcciarsi a una raccolta complessa come La memoria dei senza nome di Luca Ariano (Il Leggio Libreria Editrice, 2021), lavoro che l’autore … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Nella foresta, di Franz Krauspenhaar luglio 15, 2022
      di Nino Iacovella     Nella Foresta, di Franz Krauspenhaar Parlare letterariamente di Franz mi costringe a giocare a carte scoperte. Franz è un amico. Un amico che anni … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • María Ángeles Pérez López, poesie luglio 10, 2022
    traduzione di Marcela Filippi   Le poesie di María Ángeles Pérez López sono, allo stesso tempo, unità e diversità, il cammino di chi crea che sa condurci ad altre strade. … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Il mare a Pietralata, di Claudio Orlandi luglio 5, 2022
          di Nino Iacovella   Cantare poesia, la voce lirica di Claudio Orlandi   Prendo il libro Il mare a Pietralata. Riguardo la dedica fattami da Claudio Orlandi: … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Silvia Secco, I morti di tutte le specie luglio 1, 2022
    Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Kurt Drawert giugno 25, 2022
    di Cupido È uno di quei testi che non riesco a mettere a fuoco alla prima lettura. Da qualche anno alla miopia si è aggiunta la presbiopia: devo allontanare e … Continua a leggere →
    guidoq
  • Galassie parallele, di Marco Ercolani giugno 20, 2022
        di Nino Iacovella   Compito di un blogger letterario, a volte, è quello di ridare visibilità alle opere che non hanno ricevuto la necessaria attenzione da parte dei … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown giugno 15, 2022
      Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere →
    francescotomada

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 209 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: