• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi della categoria: eros

Uroboro

02 giovedì Giu 2016

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, eros, poesia, Senza Categoria, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

arte, eros, poesia, versi, versi poetici

ad A. S.

Tu sei la mia unica Lingua
e se mi tagli
sarò biforcuta
strisciando
come un serpente
sul tuo Uroboro

uroboru

Annunci

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ruggine di libidine

09 lunedì Feb 2015

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in eros, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

ruggine di libidine
precipizio in un baratro di sguardi
mi ardi di parole e prolifichi lemmi
d’etimo nuovo d’un poetare voragini
che mi vorrei nascondere negli incavi
del corpo come l’asso nelle mutande
che mi vince ogni manovra di gioco
fra la mossa carta segnata da un tuo
umore labile come il tempo di un orgasmo
mentre bevo ti bevo e mentre mangio
ti mangio e ti sogno alla maniera
d’un Caravaggio vivente che mi colora
le membra d’un Cristo dannato perché
mi hai rubato anche l’unica croce che ebbi
per la vita e più non mi compiango ma
ti vorrei su una pergamena di Colombo
per avere la rotta dell’America in tasca
e morderti forte rubandoti mele come
un corvo nero che rapisce bambini
per farli miei e tuoi questi gesti paterni
che da sempre mi assillano le ore
e farmi crescere i fianchi di un tuo seme
ed essere pasoliniana alla corte del re
con 5 marmocchi ed un dente guasto davanti
ma con un sorriso che supera ogni possibile crisi
nella gioia di essere la tua patente per strada
sul cocchio che sale le montagne a motori di
mulini a vento spettinata come sei tu che
sei un pazzo a farti crescere i capelli come
tirabaci lasciando che io aspetti la tua bocca
che bacia la mia seconda bocca che fa rima con
fica!

janejune.deviantart.com

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

calore

02 venerdì Mag 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in eros, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Magma che esala un apostrofo
per non morire di freddo
dopo il primo lallare
dammi una lingua da baciare
fiamma che esala
il silenzio
di una nanna
per portarti a letto
come una mamma
dopo tanto calore

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Qui come l’ago s’incunea

13 venerdì Gen 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in eros, poesia, Senza Categoria, versi, versi poetici

≈ 7 commenti

Tag

poesia, versi, versi poetici

Qui come l’ago s’ incunea
stretto fra i bordi delle carni
e l’asola di un sesso stringe
come un bottone a trattenere
l’orlo del piacere
–straripa-
cuce le stoffe abbandonate
di corpi caldi asserragliati
a punto notte sfila il nudo
modello di uno stile
di cui sei l’unica collezione
–su misura tua-
M’apro a quattro quarti
al tondo giro del seno
l’abito lungo delle gambe
è intreccio di filo alla cruna
ch’accoglie ogni spacco
     
       {le asole sulla pelle
        per farcela passare
        per non farci trapassare}

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Salmo del sesso

17 giovedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, eros, poesia

≈ 1 Commento

Tag

alfabeto, eros, poesia

Sporgo scalza sullo sfondo della scena,

scomponendomi simmetrica

al suo sguardo screziato di scarlatto.

Sosto spontanea

spogliandomi sferica della sottana,

sognando sodalizi soavi

e stasi simultanee.

Sfoggio scabrose sembianze

di strega salvifica.

Sortilegio,

stacco alla straziante sinfonia

dello struggente senno.

Supina

sussurro sottovoce

la  semplice sequenza di sillabe

smarrita sulla scia dei sensi:

“Si!”

Lo scalpello sbuccia la scultura

schiudendo il sigillo

nella suadente sintesi

e io mi specchio nella somma dei simboli.

Strido subendo sublimi slanci

sensibili alle mie spine.

Scacco!

Soccombo superba,

sbronza.

Svengo,

stanca e sazia

scissa solamente dal sogno

sfumato nel sudore smaliziato.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eros

15 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in eros, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

eros, poesia

Rugiada

Sudor d’amante

Umido corpo ad eco

Che in arco spiove

Movenze sfatte

E in capogiro sviene

All’alito anelito complice

Su vette cascate

E al fondo fusi

Matassa sbrogliata

Di una tela

Rete senza parata

Parlata.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Concordi in corde

11 venerdì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, eros, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, eros, poesia

Concordi in corde confluire

creando costellazioni celesti

confermando congiunzioni connaturate

Crepare  di capricci di carne

cancellando concetti consueti

di città cariate

e  cariatidi di chiese

Cogitabondi coincidere

cotrapponendo carteggi costernati

Carezzandoci corretti

costeggiando

corridoi e corsie corrotte

Cantando in curve

complici  in complotti

curvare capi corteggiandoci

Confusi congegni concatenati

cresciuti in corse controvento

conturbati

culminando curvi in culle di cute

Con coraggio

comprendiamo

comprensibili compromessi

Curiamo

componetrarsi di  complessi

concependo concerti complicati

Confortandoci  nel confondere confini di conflitti

contempliamo contorni

congedandoci casti

Cavalchiamo clessidre

chiare calamite

di un caos

corto

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 40,464 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 200 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 200 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna

Blogroll

  • **Mie Poesie ospitate su Reb Stein**
  • *CAPITALISMO RIVISTA* organo ufficiale ell'era contemporanea
  • *Turisti per caso* Apolide Sedentario
  • aitanblog
  • all'orizzonte
  • alogenopress
  • alogpress
  • antonella taravella
  • antonio bux
  • apepam
  • bagarresanspersonne
  • bianca madeccia
  • Blanc de ta nuque
  • buonesiepi
  • CalMa
  • carte sensibili
  • carteggi letterari
  • cartografi folli
  • certepiccolemanie
  • colfavoredellenebbie
  • compitu re vivi
  • cristina bove
  • daniele barbieri
  • daniele vergni
  • dileguatascalza
  • eallawordpress
  • feritoie
  • gabriele la porta
  • garzanti linguistica
  • gianlucacorbellini
  • gli altri autori
  • gliocchidiblimunda
  • Greta Rosso
  • i miei libri su aNobii
  • il cuore nero dei papaveri
  • il giardino dei poeti
  • ilcollomozzo
  • Imperfetta Ellisse
  • Inni in vani
  • inrealtalapoesia
  • INREALTàLAPOESIA
  • iole toini
  • istanze & fantasmi
  • jmarx
  • kelebek
  • ksenja laginja
  • l'opera in bianco – federico federici
  • la costruzione del verso
  • laboratoriodicarta
  • larosainpiù- salvatore sblando
  • laterradeicani
  • lefty333boy
  • leftyman
  • letteratura necessaria
  • lievito
  • maat
  • margherita ealla
  • maria allo
  • mariagraziagalatà
  • marzia alunni
  • massimobotturi
  • mitedor
  • natàlia castaldi
  • nazione indiana
  • ndrill
  • neobar
  • niederngasse
  • Opi
  • ormedelcaos
  • ormedelcaos- wordpress
  • percorsi fotografici
  • perigeion
  • photo-roman
  • Piermaria Galli
  • poesia da fare
  • poesia2punto0
  • poetarum silva
  • poetry in time
  • punto critico
  • RebStein-La Dimora del tempo sospeso-Francesco Marotta
  • ricreazione
  • ridenteafasia
  • saragei antonini
  • scritture elementari
  • silvia molesini
  • undercaos
  • unonove
  • via delle belle donne
  • vincenzo mancuso
  • viomarelli
  • WordPress.com
  • WordPress.org
  • WSF
Annunci
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • “Il poeta degli immondezzai è più prossimo al vero che non il poeta delle nuvole” A proposito di Tadeusz Ròżewicz e di Alberto Burri aprile 19, 2018
    di Lorenzo Pompeo La frase di apertura compare in Sogni, seconda sezione del Racconto didattico di  , dedicato allo storico dell’arte e critico Mieczysław Porębski (fu compagno di studi del poeta a Cracovia), scritto nel 1959 e pubblicato nel 1962 nella raccolta Nic w płaszczu Prospera (trad.… “Il poeta degli immondezzai è più prossimo al vero che non il poe […]
    Giorgio Mascitelli
  • PartesExtraPartes aprile 18, 2018
    1 micro festival, 1 giorno, 24 artisti, 7492 parole, 5647 fotogrammi, 258 piccoli rumori, 5 installazioni, 46 immagini   Il 20 Aprile 2018, a Firenze, il Chiasso Perduto – Galleria d’Arte ospiterà la prima edizione di PartesExtraPartes, rassegna di musica sperimentale, scritture e arti visive.… PartesExtraPartes è un articlo pubblicato su Nazione Indiana. […]
    renata morresi
  • Il mondo dei Buscemi: Suttaterra di Orazio Labbate aprile 17, 2018
    di Fabrizia Gagliardi Il perturbante è alterazione. Se assistessimo alla lenta e metodica trasformazione fisico-chimica delle rocce saremmo costretti ad ammettere un male senza tempo: una modifica così impercettibile da non riuscire a distinguere l’inizio dalla fine. Ora trasponiamo tutto alle narrazioni dell’orrore quelle che generano un suono, una domanda, […]
    mariasole ariot
  • Quel vizio ancora impunito che fa perdere la vista. Appunti sulla lettura aprile 16, 2018
    di Roberto Lapia Il marito di Candida morì all’improvviso: adesso nessuno poteva più interromperla durante le sue letture. Col passare degli anni però il suo corpo cominciò ad indebolirsi, così Candida decise di andare a vivere in una casa di riposo: aveva ormai più di novant’anni.… Quel vizio ancora impunito che fa perdere la vista. Appunti sulla lettura è […]
    silvia contarini
  • Chi balla sul tetto con le infermiere? aprile 15, 2018
    di Roberta Salardi ( pubblico questo brano tratto dal romanzo di Roberta Salardi Ventriloquio della crisi, Milano, Effigie, 2017, g.m.) “Ragazzi, volete sapere l’ultima?” “Be’… ragazzi… adesso non esageriamo….” “La notizia merita un sussulto di entusiasmo e di ringiovanimento. Ragazzi, udite udite: le infermiere sono salite sul tetto!… Chi balla sul tetto co […]
    Giorgio Mascitelli

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Il tratto che nomina (XI, 2) aprile 18, 2018
    Yves Bergeret Le trait qui nomme Il tratto che nomina   XI Contrejour en revenant du quinzième séjour, juillet 2005 XI Controluce di ritorno dal quindicesimo soggiorno, luglio 2005   Traduzione di Viviane Ciampi.   II Paroles par la pluie et le vent Parole dalla pioggia e dal vento La nuit lourde Le ciel a … Continua a leggere Il tratto che nomina (XI, 2) → […]
    mario santiago
  • Vittorio Taviani (1929-2018) aprile 15, 2018
    mario santiago
  • Quaderni di Traduzioni (XLI) aprile 14, 2018
    Quaderni di Traduzioni XLI. Aprile 2018 Yves Bergeret __________________________ Le trait qui nomme VI. La parole de la pente (2010, 2018) __________________________
    mario santiago
  • Poèmes de l’homme aprile 12, 2018
    Yves Bergeret La mano per asciugare la fronte. * La spalla per appoggiare il dolore. * Il petto per abbracciare l’assenza. * Il piede per scavalcare il vuoto. (Tratto da: Yves Bergeret, Damier Espaces du désert et de la montagne au Mali Paris, éd. Langue et Espace, 2000)   Nota ai testi (di Yves Bergeret, … Continua a leggere Poèmes de l’homme →
    mario santiago
  • Solo un esistere è dato aprile 8, 2018
    Antonio Devicienti   Dieci testi (Tratti da Via Lepsius, 2017-2018)         1 Tacere dentro duro, necessario silenzio: saccheggiare tutti i bicchieri dell’assenza tutti i colori della neve tutto l’alcool della solitudine: l’enigma, irrisolto, illumina e pulsa cuore del pensare – tersissimo il cielo. Perché tutta questa gente aspira al titolo di “poeta”? … Co […]
    mario santiago

RSS Imperfetta Ellisse

  • Gabriele Galloni - In che luce cadranno, nota di G.D.V. aprile 17, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • John Taylor - L'oscuro splendore aprile 9, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Antonis Fostieris - Nostalgia del presente marzo 27, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Villa Dominica Balbinot - inediti da I FIORI ERANO FERMI - E LONTANI marzo 19, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Luigi Fontanella - Lo scialle rosso marzo 12, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)

RSS Blanc de ta nuque

  • Paolo Ruffilli su Raffaela Fazio aprile 8, 2018
    foto di Dino IgnaniLe poesie di Raffaela Fazio, anche e soprattutto in questo L’ultimo quarto del giorno (La Vita Felice 2018), tendono a significare una reciproca compenetrazione tra mondo umano e naturale. E lo fanno con una misura talmente precisa che la penetrazione (nel fondo oscuro, nelle sedimentazioni dell’animo e nel labirinto della mente) avviene a […]
    gugl
  • Edizioni del Foglio Clandestino marzo 19, 2018
    Le Edizioni del Foglio Clandestino rafforzano il proprio, riconosciuto impegno culturale, con alcuni servizi, essenziali per la scrittura e la pubblicazione.La nostra proposta comprende:Correzione bozze: Il servizio base viene offerto agli autori che non intendono sottoporre a editing il proprio testo, ma desiderano solo una lettura redazionale attenta, prim […]
    gugl
  • Gabriele Galloni marzo 7, 2018
    Quando un nuovo editore (Rita Pacilio che fonda la RPlibri) dimostra di avere buon fiuto nella scelta dei propri autori, e quando fra questi ne emerge uno particolarmente  giovane e interessante, Blanc non può far finta di niente. Sto parlando di Gabriele Galloni e del suo In che luce cadranno.Scrive fra l'altro Antonio Bux nella prefazione:"Gallon […]
    gugl
  • Emanuele Spano recensisce Mauro Macario febbraio 18, 2018
    Credo non sia cosa facile per nessuno raccontare una personalità complessa e articolata come quella di Mauro Macario perché Macario, nel corso della sua vita e della sua carriera, ha saputo attraversare tutti i campi della scrittura con una disinvoltura notevole, perché Macario prima ancora di essere poeta e scrittore è stato un lettore intelligente e avvert […]
    gugl
  • Rosa Salvia su "Ciao cari" gennaio 13, 2018
    Recensione di Rosa Salvia a Ciao cari (La Vita Felice, 2016), uscita in versione ridotta ne "L'Immaginazione", n. 302, nov.-dic. 2017.Che Stefano Guglielmin non sia poeta orfico lo si coglie subito scorrendo le pagine di questa raccolta di versi delicati amari, asciutti limpidi, dipinti su vetro. Poeta esistenziale forse, se mi si consente que […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio) aprile 19, 2018
    … Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo. Il libraio aveva fatto il nome di questo poeta rispondendo a […]
    andreaaccardi
  • Festival dei Matti 2018: il programma aprile 18, 2018
    Festival dei Matti – IX edizione 17-20 maggio 2018 Venezia A margine. Abitare luoghi comuni. Si parlerà del fatto che follia (quale che sia il senso che diamo a questa parola) è da sempre l’effetto di una messa a margine, a fondo pagina di discorsi che reggono soltanto bandendo il fuori campo. Una questione di spazi separati, […]
    redazionepoetarum
  • Inediti di Gianmarco Busetto aprile 18, 2018
    . aggiusto la camicia, mastico una voglia il pomeriggio, lo schiaccio tra le dita queste mura di cinzano e rosette, troppe volte mi hanno visto pregare: l’amore di pulire il fegato di resistere, la gola di smettere Piero dice − mia madre era strana: leggeva Schopenhauer e portava tacchi alti sapesse Piero quante volte ho immaginato sua […]
    redazionepoetarum
  • Caregiver Whisper 21 aprile 18, 2018
    Mio padre Sebastiano è morto un anno fa per le conseguenze di un adenocarcinoma. Lucia, mia madre, da alcuni anni soffre invece del morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari […]
    Marco Annicchiarico
  • Franca Mancinelli, da ‘Libretto di transito’ (Amos edizioni) aprile 17, 2018
      Franca Mancinelli da Libretto di transito (Amos edizioni, 2018). Collana A27 a cura di Igor De Marchi, Sebastiano Gatto e Giovanni Turra . . Non è solo preparare una valigia. È confezionarsi, vestirsi bene. Entrare nella taglia esatta della pena. Gesti a una destinazione sola. Calzando scarpe che non hanno mai premuto la terra, […]
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Quaderni n. 69 – Lorenzo Mari aprile 15, 2018
    The post Quaderni n. 69 – Lorenzo Mari appeared first on Poesia 2.0.
    Redazione
  • Istruzioni per l’uso del platipo. Su Ornitorinco in cinque passi di Lorenzo Mari aprile 15, 2018
    In uno dei suoi scritti filosofici più famosi, Mao Zedong scrive che «La causa fondamentale dello sviluppo delle cose non si trova fuori di esse... The post Istruzioni per l’uso del platipo. Su Ornitorinco in cinque passi di Lorenzo Mari appeared first on Poesia 2.0.
    Giuseppe Andrea Liberti
  • BOLOGNA IN LETTERE – PREMIO LETTERARIO “DISLIVELLI” (IV EDIZIONE) – ESITI aprile 15, 2018
    Esiti SEZIONE A – Opera di poesia edita   Presidente della giuria Enzo Campi Giurati Enea Roversi, Daniele Barbieri, Sonia Caporossi, Giusi Montali, Enzo Campi... The post BOLOGNA IN LETTERE – PREMIO LETTERARIO “DISLIVELLI” (IV EDIZIONE) – ESITI appeared first on Poesia 2.0.
    Redazione
  • Poesia Condivisa 2 N.35: CARLOS DRUMMOND DE ANDRADE aprile 15, 2018
      Sentimento do mundo Tenho apenas duas mãos e o sentimento do mundo, mas estou cheio de escravos, minhas lembranças escorrem e o corpo transige... The post Poesia Condivisa 2 N.35: CARLOS DRUMMOND DE ANDRADE appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • L’espressionismo composto di Lorenzo Mari. Recensione a ‘Nel debito di affiliazione’ di Alex Caselli aprile 8, 2018
    La possibilità di un passaggio di testimone tra generazioni, di un’eredità morale e culturale da ricevere, elaborare e attuare nel futuro è, nel Novecento italiano,... The post L’espressionismo composto di Lorenzo Mari. Recensione a ‘Nel debito di affiliazione’ di Alex Caselli appeared first on Poesia 2.0.
    Alex Caselli

RSS punto critico

  • Why trading was always immoral: from 1930 to 2008 gennaio 2, 2018
    Judis: Regarding the origins of trading, can you give us a more defined start point for this business? Rodrik: First, what we know for sure is that day trading as we know it was born more or less a century ago. Of course, it wasn’t so advanced like it is today, nor it had the...
    punto
  • The Global Finance Menace luglio 22, 2017
    Judis: If we take another approach to your analysis, what you are saying is that there is no way we can have these open economies if we also have generous welfare states. More so, in your book, The Globalization Paradox, you state categorically that a problem exists with the model of the open economy. You go...
    punto
  • Online Trading tragedy written by Jonathan Belfort : An insight by Dani Rodrik giugno 23, 2017
    Rodrik: This is a flagrant conflict of interest, because you’re betting on something, and the person reporting the outcome wants you to lose. It does not get worse than that. The other problem, according to me, are partner sites as for example moneyonlinethai.com in Thailand, which publish absolutely fake information on such brokers as IQ Option. And Google […]
    punto
  • The Power of Banks and Multinationals giugno 15, 2017
    Unlike NAFTA, the problem of free capital mobility is a recurrent and on-going one.it is important to realise that many economists including the International Monetary Fund have revisited their take on the desirability of free capital mobility and they have come to terms that there is a pertinent role for continued capital flow controls.
    punto
  • Real Grievances, Fake Solutions maggio 16, 2017
    Judis: In his campaign and presidency, Donald Trump has made a big issue of America’s trade deficit, and has cited China, Mexico, and Germany for blame. When Trump was in Europe recently, he attacked the Germans for having a trade surplus. He even threatened to block German car exports to the United States. Do you think he wasjustified?
    punto

RSS Neobar

  • Neobar cambia casa!!! novembre 15, 2016
    Ci siamo trasferiti!!! Il nuovo sito: http://neobar.net/   Annunci
    Abele Longo
  • Leggendo Pagliarani – Fernando Della Posta, inedito. novembre 14, 2016
    Rosario Capuana fortuna che i tram fortuna che nei tram di mezzogiorno la gente ti preme ti urta ti tocca magari ti blocca con il gomito ma non ti lascia cadere [da “La ragazza Carla”, Elio Pagliarani] Leggendo Pagliarani ho amato innanzitutto le poesie giovanili, il poemetto della ragazza Carla, che sembra portarsi il nome […]
    Fernando Della Posta
  • Maurizio Manzo: Adamo P. (Bollettini Indigeni) novembre 13, 2016
    ADAMO P. Adamo P. non aveva mai sbattuto la porta di casa così forte, facendola traballare alle sue spalle e senza neanche voltarsi scese la rampa di scale, breve, che lo immetteva direttamente sulla piazza principale del paese e si mischiò alla gente. Era furioso, quello che inizialmente gli sembrava una sensazione, strana, ma una […]
    Abele Longo
  • Leonard Cohen: La croce (trad. Abele Longo) novembre 11, 2016
    La croce Sono Teodoro poeta che non sapeva né leggere né scrivere Ormai vecchio per lavorare facevo oggetti sacri per negozi di souvenir rompevo porte allungavo le mani sulle donne donne americane e di Parigi Furono loro a dire che ero un poeta Non vi parlerò dei miei problemi delle sciagure di mio figlio della […]
    Abele Longo
  • malos mannaja – Premio Nobel per la genufletteratura: quando la cultura s’inchina al mercato. novembre 8, 2016
    Bob Dylan è un artista folk-rock conosciuto in tutto il mondo. Al di là del mito, a fronte di due albums che sono vere e proprie pietre miliari della storia della musica (“Blonde on blonde” e “Highway 61 revisited”), va detto per amor di verità che il resto della produzione artistica di Dylan, specie quella […]
    Abele Longo

RSS in realta’ la poesia

  • Negative metaphors in Larkin and Graham febbraio 17, 2018
    William Sydney Graham (1918-1986) and Phillip Arthur Larkin (1922-1985) were two post-war British poets who, as they belonged to two different literary movements, had distinct creative influences. Graham is considered to be a neo-romantic poet as he concentrated on the relation between humanity and Nature and the feelings this parallel can help to express, t […]
    Lina Tylaite
  • Un tempo contemporaneo che slitta all’indietro: Come non piangenti di Cristina Alziati febbraio 4, 2018
    Presto, dai vetri aperti stamattina un baccano di uccelli s’è levato. Folli, che fate, ho domandato alle chiome ossidate nel giardino, è novembre. Sbrigatevi, andate. Lasciate ch’io qui resti ancora a chiamare per nome ogni cosa, il grido la piazza l’arrotino, a ripetere il fosforo, il fosforo, il cargo, è mattina. Il mendicante anche se giura non verrà cred […]
    Sergio Rotino
  • Towards a Theory of Imagination: Reading Wallace Stevens through Modern Philosophy dicembre 19, 2017
    Generally classified as modernist post-Romantic, Wallace Stevens’s poetry is principally a philosophical exploration of the self and its relation to the outside reality. The central theme which weaves through and patterns much of his poetry is a hypothetical exchange between the external world and the human imagination. That is, still largely held back by th […]
    Ecaterina Mazur
  • Su “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea: progettualità, diegesi, tangenze ottobre 23, 2017
    È chiaro fin dall’esergo di Mandel’štam che due saranno gli elementi precipui attraversati in questo ultimo lavoro di Gianluca D’Andrea, Transito all’ombra (il titolo, ci ricorda lo stesso autore, è un omaggio a Wallace Stevens, che nel 1947 pubblicò Transport to Summer): il primo è il tempo, a sua volta dialetticamente composto di tempo storico-sociale e pe […]
    Davide Castiglione
  • Sinigaglia: tecnica e pathos febbraio 19, 2017
    Uno stile unico vale più delle idee, ancorché originali. Giacomo Debenedetti Bisogna benedire gli autori difficili del nostro tempo. Paul Valéry     «Se è vero che l’immagine poetica è sempre completata dalla decodifica dei suoi destinatari e che il linguaggio figurato genera figure, la poesia di Sinigaglia può col suo sfavillante plurilinguismo uscire all’a […]
    Gualberto Alvino
  • Ritratto del poeta come giovane vitello. La poesia di Francesco Maria Tipaldi dicembre 4, 2016
     (Sala giochi Valverde, Granaglione (BO), agosto 2014. Ph. Vittorio Tovoli) Introduzione[1] È toccato a Giorgio Manacorda osservare, ormai qualche anno fa, che «quasi tutti oggi in poesia si mettono in posa»[2] costruendosi e interpretando una qualche declinazione del personaggio-Poeta, resa identificabile dall’«insistenza su qualche stilema che funge da bra […]
    Roberto Batisti
  • Scomposizioni chirurgiche: motivi e procedure in “Anatomie in fuga” di Cristina Annino ottobre 12, 2016
    “Io non imito, Jack”. Così un non meglio precisato “pittore omofobo” declina l’ingenua o arrogante richiesta di Jack che vorrebbe estorcergli un ritratto alla maniera di Picasso (“Voleva sé come / Pablo”). La ferma replica, che troviamo nell’ultima ed eponima sezione di Anatomie in fuga (Donzelli 2016), può essere letta come una dichiarazione di poetica vali […]
    Davide Castiglione
  • DIALOGO N. 1 / Poesia come organon. Su “Le pause della serie evolutiva” di Vincenzo Frungillo maggio 9, 2016
    Fresco di stampa, “Le pause della serie evolutiva” (Oèdipus, 2016) di Vincenzo Frungillo è la seconda uscita della collana Croma K, diretta da Ivan Schiavone. Quasi in contemporanea, l’autore pubblica anche il testo teatrale “Spinalonga” (Zona Contemporanea, 2016), che va a costituire una sorta di dittico con il libro di poesia. Presentato in anteprima a Bol […]
    Lorenzo Mari
  • Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente marzo 19, 2016
    L'articolo Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente proviene da in realtà, la poesia.
    Davide Castiglione
  • La lingua sfigurata gennaio 30, 2016
    IRLP inaugura il suo 2016 ospitando un saggio di Gualberto Alvino, critico e filologo che da anni dedica studi e pubblicazioni di grande rilievo soprattutto – ma non solo – alla prosa sperimentale del Novecento (in particolare Pizzuto e D’Arrigo). Coerentemente con la sua formazione e la sua storia, Alvino in questo testo dà ampio spazio alla documentazione […]
    Gualberto Alvino

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni ~ sito della rivista e casa editrice

  • La poesia del giorno: Ballata delle conoscenze spicciole, François Villon
  • Mare ed Essere in Contrappunto – “Naufragio” di Auretta Sterrantino per Atto Unico
  • Pillole di poesia – Alessandra Fichera
  • ARB : Giovanni Renzo in “Atlas Coelestis” – La musica e le stelle
  • La poesia del giorno: lampada,Mang Ke
  • Siria: Mamma mia arriva la guerra!
  • “Why Fall”, primo singolo di “Bitten by the Devil” – In arrivo il disco di Emma Morton
  • “I Puritani“ di Vincenzo Bellini: Incantevole Iniesta al Teatro Massimo di Palermo
  • La poesia del giorno: “A quelli che verranno” – Fabio Pusterla
  • InVersi Fotografici – Dell’immagine ossia del "tradurre, non dire cosa vuol dire" Erwitt / Candiani

RSS perigeion

  • Il tempo e il mondo, di Jannis Dallas aprile 15, 2018
        traduzione e premessa di Crescenzio Sangiglio I testi che seguono costituiscono la traduzione italiana della più recente – e breve – raccolta di poesie di Jannis Dallas, autore … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Giancarlo Baroni, I merli del giardino di San Paolo aprile 10, 2018
    a cura di Roberto R. Corsi Su quest’opera del parmense Giancarlo Baroni, riveduta e ampliata rispetto alla prima edizione Mobydick del 2009, potrebbero pesare i pregiudizi verso una disposizione catalogatrice, … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Rutu Modan “La proprietà” aprile 5, 2018
    di Giorgio Galli Il fumetto si colloca a mezza via fra le arti simboliche e quelle di tipo “romanzesco”. Ci sono due modi di raccontare: il primo, diacronico, opera un … Continua a leggere →
    Giorgio Galli
  • Annamaria Ferramosca, due poesie da “Andare per salti” aprile 1, 2018
    a cura di Roberto R. Corsi zoom su tutte le città ferite a morte nella polvere scompaiono le scene come fossero bagliori di una notte mai trascorsa se mi abbracci … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Giovanni Fierro, Gorizia On/Off marzo 28, 2018
          di Francesco Tomada   Forse la scrittura – uso la parola “scrittura” invece di “poesia” non a caso – è davvero un piccolo miracolo, in frutto di … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Emilia Barbato. inediti marzo 23, 2018
    DELLA DISPERSIONE un oceano lattescente di silenzio svanisce i crinali autunnali e la memoria di Dio sospesa sul mare, qui nessuno ti verrà a cercare, solo un affollamento di paure, … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Francesco Tontoli, Marzoline marzo 21, 2018
    a cura di Roberto R. Corsi Francesco Tontoli fa parte del club di quei fini dicitori in versi che, forse per essersi trovati a vivere la propria naturale tendenza alla … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Un’illuminante empatia (Marco Furia riflette su “Immagini sfuggenti” di Giuseppe Zuccarino) marzo 20, 2018
        di Marco Furia     L’assidua attenzione che Giuseppe Zuccarino mostra nei confronti dell’opera di Maurice Blanchot, attenzione di cui “Immagini Sfuggenti” è ultima, intensa, testimonianza, esprime, con evidenza, … Continua a leggere →
    Antonio Devicienti
  • La coscienza del tempo, di Filippo Ravizza marzo 18, 2018
    Disperdere dunque la coscienza del tempo evaporare gli anni così senza pietà correre correre lontani dal qui e dall’ora non esistere sapendolo mentre incessante risuona tra le tempie e queste … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Srečko Kosovel, Quel Carso felice marzo 13, 2018
              Sempre più spesso il compito di provare ad alimentare la reciproca conoscenza fra culture e lingue diverse passa attraverso l’azione di case editrici piccole per … Continua a leggere →
    francescotomada

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: