• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ – blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi della categoria: imperfetta ellisse

Massimo Pastore – Cabine a gettoni e altre poesie ( dal sito “Imperfetta Ellisse” di Giacomo Cerrai

03 martedì Apr 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, giacomo cerrai, imperfetta ellisse, massimo pastore, poesia, scritture, versi, versi poetici

≈ 1 Commento

Tag

giacomo cerrai, imperfetta ellisse, massimo pastore, poesia, versi, versi poetici

link all’articolo originale:     
http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/586-Massimo-Pastore-Cabine-a-gettoni-e-altre-poesie.html

massimo pastore

Massimo Pastore è uno che aveva pensato di smettere di scrivere, cosa che depone a suo favore, a volte bisogna averceli certi dubbi, e invece molti altri che quella incertezza dovrebbero avercela proprio non ce l’hanno. Ma quella di Massimo non era un’autocritica, e poi comunque per fortuna ci ha ripensato. No, voleva smettere perchè per lui la poesia è dolore. Dolore sia espresso in versi, sia sofferto a scrivere.  Ma come sappiamo, di “dolore” ne son piene le fosse (poetiche). Poi bisogna vedere quale, se ha dignità poetica.
Massimo è poeta figurativo e cantastorie (v. QUI) come tanti musicisti della sua terra ligure. Ma anche un romantico depurato da romanticismi, uno che piace alle donne, un acido che a qualcuno può dare imbarazzo.  Non ha eccessivi pudori, e un poeta non dovrebbe infatti averne. Certo a volte indulge, un pò posa, fa il maledetto. Ma a suo credito va detto che non parla, come altri, per sentito dire e se questo non bastasse è uno che osa, nel linguaggio, nell’invenzione metaforica.
Mi ha mandato un po’ di poesie. Gli ho risposto dopo qualche tempo: “Caro Massimo, eccomi qua…purtroppo ho avuto poco tempo ultimamente. Ho letto le tue poesie. Potrei dire in una battuta: da Bukowski a un Ginsberg eterosessuale, ottime per essere lette in pubblico, attorializzate col corpo, sputate addosso alla gente. E’ questa la tua cifra, insieme a una ferocia o rabbia di fondo che a volte non controlli (e forse è giusto così). L’amore è una materia difficile, in poesia come nella vita (se esiste una differenza tra le due cose). Anche feroce, appunto, specie se è quasi soltanto scontro di carni, di quella maniera infantile di conoscere che è il tatto e la ferita. Alcune poesie sono molto buone, altre meno (ma solo perchè, mentre tutto fila liscio, ogni tanto d’improvviso ci infili qualcosa come per dispetto o per posa), altre no. Altre coinvolgenti, quando (es. Rame o Confesso) ti ricordi di avere un cuore lirico da qualche parte. Ma, a parte tutto, da tutto questo magma emerge un bella stoffa. Se riesci a mettere d’accordo potenza e controllo (come in quella pubblicità di pneumatici) sei a posto!”
Poesie di amore e morte, intesi non tanto come polarità topiche consunte quanto come luoghi narrativi dove il dolore si palesa e mostra la sua maschera. Amori che non durano, un pò esibiti e hors de scène, carnali e di una sottesa violenza sempre borderline; la morte del padre, sempre presente anche quando non espressamente citata, elaborata in particolare in un intenso testo in prosa che qui non ho voluto pubblicare, una autentica elegia rap. E anche squarci urbani o interni giorno in cui si vive velocemente e senza meta e velocemente si scrive come se fossero graffiti, una lingua con i suoi codici, la sua anarchia, le sue distorsioni. Poesia che può piacere o non piacere, senza vie di mezzo. Ma che non passa inosservata.
(Giacomo Cerrai)

CABINE A GETTONI

Drammi suicidari in cortili d’amore spia
a insudiciare con mani e cazzi e getti telescopici
il severo divieto di giocare alla palla
quando avevamo quindici anni
quando andava di moda arrotolarsi la giacca sui fianchi
o piombare giù da tombini bocche del cielo
gridando –mio dio mio dio perchè mi hai lasciato–           
mentre padri parenti e amici facevano la coda
per prenotare lobotomie e grazie e metadone
annuendo come cavalli sedati cavalcati da sporche porzioni di mondo
cavalli di pietra sodomizzati da fibre di cotone e filigrana
oh, i tuoi ragazzi tremano negli androni “scatafasciati”
traballando come cineprese spastiche
cascando dal sonno
fumando sigarette bagnate
singhiozzando negli eserciti
deglutendo strade nere
nello strano meccanismo della notte…

nei giorni infernali la sotto
tra fontane di immaginazione
crescevamo pasciuti e maledetti
come alberi di pere furiose
maneggiando armi cosmiche
in cortili d’amore spia
insudiciando con mani e cazzi e getti telescopici
lo stupido che al primo piano ci voleva bucare il pallone
e ti dico tutto questo mentre giro a piedi nudi il mondo
cercando una cabina a gettoni per dirti frettolosamente:
non temere per me

                              ho già passato il mese
                                                senza morire di fame…
                                     

AMEN 
Abbiamo bisogno di grandiosi accoppiamenti dorati
o perlomeno
di ottima bigiotteria…
amore invadi questa estraneità
non permettere ch’io smarrisca la disciplina visionaria
   delle divinità dei sottopassi
ed alloggia nella mia anima che è larga quanto un buco di sigaretta
    custodiscimi    

 se è necessario
 tra i bottoni
  del tuo minuscolo seno
e comprami
    un grammo di felicità
  per notte
          ———————————————————————————————————–            

non sono mai stato pazzo come adesso tagliami l’orecchio ed inchiodalo sulle tue parti intime
lo chiameremo il dio straniero  e avremo colori su tutto il letto per i nostri misfatti e dipinti
 d’amore carnale
nell’attimo in cui
si accenderanno farfalle
e bruceranno
i vermi squamosi
dei coiti
interrotti
in paradisi
vaginali
e nuvole di sperma interrotto
a fiotti
d’amore
profondo
sacro
l’ugello
sacra
la sacca
santo
il ventre che costruisce ventre
amen

CONFESSO

Confesso di cercare un passaggio segreto tra le tue gambe bianche
o di falsificare passaporti
o forse di farmi crescere le ali rantolando nel buio…

mi suggerisci di manifestare nuove tolleranze
di cercare nuovi fiori
di studiare profondamente i parassiti del paradiso
di descrivere l’intero frutteto
poiché ogni albero custodisce storie di amore…

tra le pieghe dei monti ulula il lupo affamato,
la tua bellezza è solo l’infinito in soffitta
e non è da così lontano come tu credevi
che verrò a dirti addio…

CRITTOGRAFIA

Crocifisso con due ali di farfalla,
ammaestrato alla non curanza, allo sgretolamento della dialettica positiva,
alla battaglia che due corpi scaricano sul cosmo,
un uomo può e deve morire tre volte l’anno…
portami dunque l’unghia rotonda delle tue storie da ragazzina
ho per te una sorpresa che potrebbe togliere la polvere dalle tue pupille cristallizzate:
una scrittura segreta ed il motivo per cui non devo e non posso chiarire…

questo è un luogo di silenzio, di lunghi stratosferici silenzi, di piedi più che di mani,
di torti più che di abbracci, di lunghi interminabili giustificati silenzi
dal momento che per te ho inventato dapprima l’elettricità e poi il rame…

LE MATTINE IN CUI SPARGEVI MIMOSE SUL PAVIMENTO

Le lunghe sere in cui mi svuotavi
con i tuoi esperimenti acrobatici
e le mattine in cui spargevi mimose sul pavimento
per non ferire i miei piedi
le prove d’amore a cui ti ho sottoposto
lasciandoti lacrimare su lunghi autobus tristi
le poesie su tutti gli altri rapporti orali
che non hai mai voluto bruciare
i segni di stupidità che ti ho lasciato
sul tuo piccolo seno
e l’amore per tutte le altre cose
che non sapevo di avere
e forse non ho.

RAME

Il sordo fragore
di baci
impressi
da qualche parte
lontano
la ricerca
delirante
di nidi abissali
delle comete
celesti
la pelle
dei tuoi polsi
sonori
la tua età
che non può essere
inquinata
ne consumata
gli epigrammi
sulla tua bellezza
e le suggestioni ipnotiche
delle vocali a ed o
che pronunci
nell’amore carnale…

tutto questo mentre cambio le mie labbra ad ogni passaggio di stagione
per mantenermi morbido e pulito e strofino i marciapiedi che dovrai percorrere
custodendo i tuoi segreti in elenchi puntati inaccessibili numerando le volte che abbiamo
fatto l’amore per distinguere giugno da marzo facendo colare il rame dal mio cuore
glorificando l’antichità dell’amore in un amore solo.

VINCENT

Sono nato da un’altra parte , dove il tufo
diventa terra da seminare e l’eruzione
un volto…
mi piacerebbe che tu mi chiamassi Vincent
anche se il talento, il mio talento, non è altro che compresse sterilili
in tessuto non tessuto…
ti lascio l’inverno dei miei occhi aprendomi
mentre reclini il capo, che è nuvoloso ,
come una micina gelosa delle vecchie poesie anche se sono poesie di addio
o al meglio carta da zucchero abbandonata nelle tasche di un pianeta lontano
mentre Theodorus scaccia le pulci dai vecchi amori
lavando le tele con detergenti intimi
e tu mi stupisci ogni volta che amo…

ed è chiaro, Chiara, che sono bello, anzi bellissimo….

DANZA E MIMICA

Chiudo tra le mie labbra la tua lingua
faccio a pezzi le vesti dei frati
raccolgo conchiglie tra i sassolini delle tombe
adesco ragazzini per comprarmi sigarette
curo la vista con perle di fiume
annuso l’aria dai crateri della luna
distribuisco pallottole ai passeri ed al beccaccino
includo i tuoi baci tra le memorie dei santi
abbandono una strada per rincorrere un filo d’aria
e ti stringo le spalle
come petali sulla gola delle rose.

NON AVERE PAURA DI VIZIARMI SE TAGLI LE MIE VENE

ed ora ricordo di non avere amato abbastanza e di aver fatto la guerra con i grilli, le cicale e con le piccole cose…
su, non aver paura di viziarmi se tagli le mie vene, se hai ascoltato le mie grida…
il dolore te l’ho reso. Sono cambiato. Non ti ho mai amato.
Le madri attente mettono in guardia le loro figliuole dal mio catalogo di sconfitte.
Un book fotografico sul quale masturbarsi a morte!
E questi alberi timidi come spettri mi ricordano che la primavera tarda ad arrivare…

POST SCRIPTUM

Quando comincio a parlare della mia anima mi pare che tu sorrida
e mi chiedi se ho abbastanza coperta o se ho lasciato le scarpe giù dal letto
o se ho acceso la sigaretta o la tv oppure se ho scritto a mia madre di non piangere più
per il cadavere di mio padre
e invece io vorrei parlarti della mia anima o che tu mi parlassi della tua anima
o comunque vorrei parlare di una qualsiasi anima purchè sia un’anima
e non un panorama di vomito….
mah! Devo essere pazzo a stare qui nel vuoto a costruire pensieri d’amore
quando forse sarebbe meglio scrivere una poesia a nessuno e dire:
questo è il coraggio necessario!

SEI LIBERA

L’eutanasia di massa è il sogno di una pecora…
ti telefono, dopo anni. Blocco la cornetta dal convenevole
-come stai?-
Ti dico di come focalizziamo i nostri poteri nell’attesa e nella gestione dell’odio.
Ti parlo dell’imminente morte della mia casa.
Dei mesi che separano mio padre dal nostro abbandono.
Della enorme utilità della morte.
Degli oggetti che non ho mai osservato e che credo osserverò per lungo tempo.
Ti parlo di un amore poco corrisposto perché i nostri poteri sono scemati nell’odio.
Tu mi saluti con un ciao ed un – coraggio. Io ti dico,
sei libera…

VILLON

Villon impiccato su un ramo
il segreto dell’autunno che mi colpisce
come una foglia che tarda a cadere
tutti i versi del mondo sul collo della vita
ed io, da parte mia, che non riesco a baciarti le labbra
senza muovere la lingua…

nella foto: Massimo Pastore, PALERMO – GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2010
un video di una lettura di Pastore in quella occasione QUI

44.407062 8.933989
Pubblicità

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 49.189 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 208 altri iscritti

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 208 altri iscritti

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Silenzio e bombe: quattro saggi dall’Ucraina in tempo di guerra febbraio 4, 2023
    di Ilya Kaminsky, Ludmila Khersonsky, Zarina Zabrisky, Elena Andreychykova Una città in cui la gente continua ad andare all'opera, alle letture di poesie, nonostante i colpi d’artiglieria; in cui uno zoo ha riaperto da poco e un numero enorme di persone fa la coda per isolati per poter entrare e salutare gli animali. Il giorno della riapertura, una mucc […]
    renata morresi
  • Defrost: esorcismo e universalità del dolore febbraio 3, 2023
    di Fabio Ciancone È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»
    mariasole ariot
  • Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme febbraio 2, 2023
    di Antonio Sparzani Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità son […]
    antonio sparzani
  • L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico febbraio 1, 2023
    di Giovanni Carosotti Lo studio di Viero induce allora a ripensare profondamente il senso stesso della disciplina pedagogica, umiliata da un'impostazione deterministica e positivistica, che spaccia il proprio approccio dogmatico ai problemi della conoscenza come fosse una procedura scientifica in qualche modo verificata, e quindi non evitabile.
    Giorgio Mascitelli
  • Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi gennaio 31, 2023
    Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
    andrea inglese

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Claribel Alegría: ars poetica febbraio 3, 2023
    Ars poética Yo, poeta de oficio, condenada tantas veces a ser cuervo jamás me cambiaría por la Venus de Milo: mientras reina en el Louvre y se muere de tedio y junta polvo yo descubro el sol todos los días y entre valles volcanes y despojos de guerra avizoro la tierra prometida. * Ars poetica … Continua a leggere Claribel Alegría: ars poetica →
    sgolisch
  • “Mi piace scrivere a te” (di Rocco Brindisi) febbraio 2, 2023
      Continuo a pubblicare, con gratitudine e piacere, i testi che Rocco Brindisi mi fa avere a intervalli irregolari e luminosi. Non smetterò mai di essergli grato perché, anni fa, il suo Silenzio della neve spalancò davanti al mio sguardo di lettore una scrittura di prodigiosa libertà capace di rivelare la magia imprigionata nelle cose quotidiane: … Continua […]
    Antonio Devicienti
  • Lettera d’amore a Totò (di Rocco Brindisi) febbraio 1, 2023
    “Io amo Totò”. Si perde allegramente il pudore, pensando a Totò. Le mie figlie sono innamorate di Totò; Mariam e Sara, le mie nipoti, sono pazze di Totò; un amore, mai sbandierato, che si irradia e che nello stesso tempo è segreto. La nostra vecchia casa riecheggia delle nostre risate, quelle di loro due bambine, … Continua a leggere Lettera d’amore a Totò ( […]
    Antonio Devicienti
  • Margret Atwood: eccoli, i senza nome gennaio 27, 2023
    Here they are, the nameless ones, who are still in some way with us. They knew what happened. They know what happens. * Eccoli, i senza nome, in qualche modo sono ancora con noi. Sapevano ciò che è successo. Sanno cosa sta succedendo. (Traduzione di Stefanie Golisch Il quadro è di Francesco Balsamo)
    sgolisch
  • Ogni giorno è oggi (I) gennaio 23, 2023
    Stefanie Golisch Ogni giorno è oggi (I) Un cieco che visita una mostra di quadri è un controsenso o l’unico visitatore degno di questo museo distrattamente percorso dai tanti in questa prima domenica del mese a ingresso gratuito: lo sto pensando al Brücke Museum di Dahlem mentre osservo un uomo anziano avvicinarsi alle tele come … Continua a leggere Ogni gio […]
    sgolisch

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • William Stabile su Maria Pina Ciancio gennaio 26, 2023
     Le pagine del libricino "Tre fili d’attesa" di Maria Pina Ciancio, condensano le riflessioni maturate in anni di osservazione lenta, attenta a costruire un percorso intimo e personale, volutamente decantato nel tempo dalla poetessa.Tutto è fermo, freddo, come di pietra, e non c’è nulla da vendere, nulla da comprare, non ci sono traffici né merci… […]
    gugl
  • Bertollo su Silvia Dolci gennaio 23, 2023
     Paola Silvia Dolci DINOSAURI PSICOPOMPI Anterem Edizioni - Cierre Grafica 2022   Recensione di Armando Bertollo   DINOSAURI PSICOPOMPI di Paola Silvia Dolci, è pubblicato da Anterem Edizioni - Cierre Grafica, nella collana Nuova Limina, inaugurata nel 2021. Flavio Ermini, fondatore e direttore fino al numero conclusivo della rivista dalla quale le Edizioni […]
    gugl
  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio) febbraio 4, 2023
    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – […]
    giuliabocchio
  • Abisso e perturbamento: ‘L’orrore letterario’ di Orazio Labbate (a cura di Elena Cirioni) febbraio 2, 2023
    In alcuni momenti della vita ci sono persone che possono provare una sensazione simile alla paura, ma più vicina allo sgomento. Può essere un pensiero cupo, una notizia cruenta di cronaca alla radio, un fatto raccapricciante raccontato da qualcuno, una visione strana che rompe l’ordine delle cose e spinge verso un’altra dimensione del reale. Un universo miti […]
    redazionepoetarum
  • Warsan Shire, “Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa” (a cura di Annachiara Atzei) febbraio 1, 2023
    Cosa ci rende umani? A quale luogo apparteniamo, quali sofferenze passano dal corpo o a quale Dio rivolgerci sono le domande che Warsan Shire si pone in Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa (Fandango libri) – in corso di pubblicazione in undici paesi – che raccoglie i testi scritti dall’autrice britannica dal 2011 a oggi. […]
    redazionepoetarum
  • Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella gennaio 30, 2023
    Valeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il […] […]
    redazionepoetarum
  • Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio) gennaio 28, 2023
    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – […]
    giuliabocchio

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Juan José Vélez Otero, poesie gennaio 31, 2023
        traduzione di Marcela Filippi     APÁRTATE, QUE ME NUBLAS EL SOL Ciertas gentes padecen un mal inconfundible: pasean solitarios y sonríen a la vida con tristeza, beben … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Siediti qui. Riposati. Ricorda gennaio 24, 2023
    di Cupido Il vostro affezionatissimo si vergogna ad ammettere che è dovuto arrivare a quasi quarantadue anni di età prima di fare, sabato scorso, la tessera della Biblioteca Civica di … Continua a leggere →
    Guido Cupani
  • Abbiamo discusso dell’aldilà, di Paolo Pitorri gennaio 20, 2023
          PAOLO PITORRI, DAI DINTORNI DEL CORPO Una riflessione e cinque poesie da “Abbiamo discusso dell’aldilà”, Marco Saya 2021     di Vincenzo Di Maro Un forte lettore … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Saggio sulla paura, di Fabrizio Miliucci gennaio 15, 2023
        di Nino Iacovella     La dolce vita agra   Capitano, ma per fortuna capitano, occasioni come queste: di soffermarsi sulla poesia contemporanea attraverso un’opera “necessaria”. Opera necessaria? … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Sette racconti brevi, di Jorge Muzam gennaio 10, 2023
        traduzione di Marcela Filippi   Narràndome Más que contar, me cuento. Es mi inclinación afortunada o nefasta, dependiendo del ánimo o la distancia con que se observe. El … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Marina Giovannelli, Distopica gennaio 5, 2023
    Qualche giorno fa ho avuto modo di ascoltare Alessandro Canzian, fondatore e direttore di Samuele Editore, mentre presentava le ultime uscite del 2022; in particolare mi hanno colpito alcuni pensieri … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Tutta la terra che ci resta, di Silvia Rosa gennaio 4, 2023
        Dalla sezione: Prima della pioggia   All’estremità della notte le occhiaie ci confortano, piccole chiazze di lune piene sul volto. La redenzione del tunnel, con i suoi boati … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • La fabbrica abbandonata, di Fabio Franzin dicembre 20, 2022
      di Nino Iacovella Dal tempo del saggio “Schei” di Gian Antonio Stella sino all’ultimo articolo di Michele Serra sui capannoni industriali abbandonati nel Nord Est, due autori hanno descritto … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Il nero della profezia “inglese” di Marilena Renda dicembre 15, 2022
    di Giusi Drago [Il testo che segue è nato da un invito di Martina Campi e Giusi Montali a collaborare a un episodio di formula_truepoetry, il loro format multimediale che … Continua a leggere →
    grisdrago
  • FLAMINIEN E NOEL, tradotti da Fabio Scotto dicembre 10, 2022
        Jean Flaminien “Della bontà” – “Bernard Noel, “Il poema dei morti”: due libri per l’editore Book, 2020 di Vincenzo Di Maro   A Fabio Scotto devo una delle … Continua a leggere →
    ninoiacovella

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: