• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

A Delta

26 domenica Lug 2020

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Navigazione articolo

← Articolo precedente Articolo successivo →

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 47.219 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 206 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 206 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Una trilogia scombinante aprile 18, 2021
    di Claudia ZaggiaTrilogia della scomparsa di Roberta Salardi, Effigie, Pavia 2020 Penso a una frase di Nabokov: “La realtà non è né il soggetto né l’oggetto della vera arte, la...
    Giorgio Mascitelli
  • Cucina campagnola dell’Azerbaigian aprile 17, 2021
    Come un video trovato per caso possa aprire un mondo, dove si cucina all'aperto, anche se fuori nevica, fra cagnolini, galline e galli baldanzosi, pecore, fiori e steccati degni di un quadro di Chagall.
    orsola puecher
  • Una passeggiata ad Avalon aprile 17, 2021
    di Francesca MatteoniLa magia del nome Avalon evoca la visione di una terra perduta; un meleto incantato; un territorio della Dea, essenza trasformatrice del mondo. Ne è via d’accesso...
    francesca matteoni
  • Diario della pandemia dall’Himachal Pradesh #3 aprile 16, 2021
    di R. Umamaheshwari R. Umamaheshwari è una storica e giornalista che vive in India. Ha pubblicato When Godavari Comes: People’s History of a River (Journeys in the Zone of the Dispossessed), Aakar...
    jamila mascat
  • Rimbaud fotografo aprile 15, 2021
    di Ornella Tajani Esistono sette fotografie scattate da Rimbaud in Etiopia, oltre a tre che gli sono state attribuite dall’esploratore austriaco Philipp Paulitschke
    ornella tajani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Dorata[mente] aprile 18, 2021
    Giorgio Stella Lo smalto generale Prevederebbe Una rapina nell’apostrofo Di un supposto atlante - Vaso di regina Piega la forma in Cesso di plastica per i manovali Di cui l’acqua calda d’estate È fredda - [ io] con loro Ho condiviso solamente le stoviglie Mai il companatico Coi caschi gialli in mano rosa - Rotta … Continua a leggere Dorata[mente] → […]
    francescomarotta
  • Il culo in cinerama aprile 16, 2021
    Il Culo in Cinerama Il culo in cinerama è un disturbo radio, con la mano che riprende la possibilità di fare spettacolo. Il culo in cinerama è un disturbo (forte) nel sistema binario. È una linea che affila lo sguardo nel trucco nero, ma senza oscurità. È come la molla-collana: una torsione senza groviglio. Una … Continua a leggere Il culo in cinerama → […]
    francescomarotta
  • Inno a Giove aprile 16, 2021
    Κλεάνθης Cleante di Asso (IV-III sec. a.C.) Inno a Giove Traduzione isometra di Daniele Ventre Ὕμνος Εἰς Δία Κύδιστ᾽ ἀθανάτων, πολυώνυμε παγκρατὲς αἰεί, Ζεῦ, φύσεως ἀρχηγέ, νόμου μετὰ πάντα κυβερνῶν, χαῖρε· σὲ γὰρ καὶ πᾶσι θέμις θνητοῖσι προσαυδᾶν. ἐκ σοῦ γὰρ γενόμεσθα, θεοῦ μίμημα λαχόντες μοῦνοι, ὅσα ζώει τε καὶ ἕρπει θνήτ᾽ ἐπὶ γαῖαν· τῷ … Continua a legge […]
    francescomarotta
  • Vite a piè di pagina aprile 16, 2021
    Stefanie Golisch In un incendio di una scuola sono morti venti bambini piccoli che non sono riusciti a mettersi in salvo quando il fuoco, di origine ignota, in breve tempo ha bruciato un insieme di capanne di paglia: la scuola del villaggio o della città. Più lontana la tragedia o disgrazia, più vaga l’informazione sulle … Continua a leggere Vite a piè di pa […]
    francescomarotta
  • Poeticamente abita l’uomo aprile 15, 2021
    Da Zibaldoni e altre meraviglie propongo questo mio breve saggio sulla fotografia di Simone Nieweg Poeticamente abita l’uomo. Nota sulla fotografia di Simone Nieweg. Un rinnovato grazie a Enrico De Vivo per l’amicizia e l’ospitalità.
    Antonio Devicienti

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Senza titolo marzo 9, 2021
      XXXIX^ Edizione del Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana “Umbertide XXV Aprile” 2021 RISULTATO   Totale partecipanti n.134 La Giuria, composta da Anna Maria Farabbi (Presidente), Marco Bellini, Stefano Guglielmin, Costanza Lindi, Rita Pacilio, Elena Zuccaccia ha redatto la seguente graduatoria: -   Autori premiati   SEZIONE A - Poesia Edita (Aut […]
    gugl
  • Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO gennaio 20, 2021
     35esimo PREMIO MONTANO
    gugl
  • "C'è bufera dentro la madre", una nuova lettura di Giorgio Linguaglossa gennaio 5, 2021
     Sorprende piacevolmente ricevere una lettura di un proprio libro, dieci anni dopo la sua pubblicazione. Un grazie a Giorgio Linguaglossa.C’è bufera dentro la madre è la storia di un perdersi dentro il linguaggio materno e di un ritrovarsi in un altro linguaggio che si è allontanato definitivamente da quel linguaggio. Il tuo linguaggio poetico si situa in qu […]
    gugl
  • Senza titolo settembre 27, 2020
     E. Reginato intervista A. Rojas GuardiaARMANDO ROJAS GUARDIA, IL POETA VENEZUELANO CHE SOGNAVA vivere a Genova    Di Erika Reginato   “Muoiono i poeti ma non muore la poesia perché la poesia e infinita come la vita”, ricorda Aldo Palazzeschi. Loro rimangono nella nostra visione come scintille. Ricordo l’ultima intervista che ho fatto al poeta venezuelano Ar […]
    gugl
  • Cinque inediti di Cristina Annino luglio 14, 2020
    Nota (mia):1 A differenza della goccia in un racconto allegorico di Buzzati, la presenza in Minacciaè reale, debordante e senza volto, essere fisico, cosa, che la metafora elettrizza o trasforma, forse, in ladro (“tensione da scasso”): figura centrale anche in Madrid. L’a-capo amplifica la tensione emotiva, dà la scossa al discorso.2 A Nikola Tesla, Edison r […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Una domenica inedita #24: Mariano Ciarletta, Due poesie aprile 18, 2021
      La normalità ha due marchi rossisorride in un angolo invisibile.Il sinistro metallico e l’affannooltre queste tende c’è il mareil sudore versato, l’abbraccio.Posso tornare a vivere?     Al chiaro di luna te la sei presaa un bivio dove una luce blu correun suono...
    redazionepoetarum
  • Il sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo aprile 17, 2021
    “Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci)   Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo Traduzione...
    Anna Maria Curci
  • Giulia Bocchio, “Gli undici” di Pierre Michon aprile 16, 2021
    Il quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da...
    redazionepoetarum
  • Un poeta da scoprire: Pasquale Pinto. A cura di Stefano Modeo aprile 15, 2021
    Un poeta da scoprire: Pasquale PintoA cura di Stefano Modeo Pasquale Pinto è nato a Taranto il 15 aprile del 1940. La sua prima pubblicazione è del 1971, Jonica; seguono In fondo ad ogni specchio nel 1976 e Il capo sull’agave nel 1979. Infine,...
    redazionepoetarum
  • Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose”. Nota di Carlo Tosetti aprile 15, 2021
    Giancarlo Baroni, I nomi delle cosePuntoacapo Editore 2020 I battesimi del conquistatore Montagne laghi fiumimano a mano che procede li battezzacon i nomi della sua lingua. Da domani sarà proibitochiamare le cose in un altro modo. I nomi delle cose (Puntoacapo Editore, 2020), ultimo libro...
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Poesia Condivisa 2 N. 59: GIUSEPPE CONTE luglio 1, 2019
    Vita privata E spesso, quando si finiva di parlare di libri e fotografia, Herlinde mi chiedeva «com’è la tua vita privata, your private life». Mi era... The post Poesia Condivisa 2 N. 59: GIUSEPPE CONTE appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 58: KATE CLANCY maggio 5, 2019
    Patagonia I said perhaps Patagonia, and pictured a peninsula, wide enough for a couple of ladderback chairs to wobble on at high tide. I thought... The post Poesia Condivisa 2 N. 58: KATE CLANCY appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 57: MARIO BENEDETTI aprile 21, 2019
    Colori 11 E ora è stupore, il bambino. Guarda negli occhi i suoi occhi. Si aggrappa alla terra, col bianco dei fiori. Libro della via... The post Poesia Condivisa 2 N. 57: MARIO BENEDETTI appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 56: PATRIZIA VICINELLI marzo 31, 2019
    Il riflesso dello specchio è vuotocome l’anima che mi accogliela vitale spinta che mi fu datanon voltarti disse,ma il contatto sanguineocon quell’antica piramide di uominiscalatori... The post Poesia Condivisa 2 N. 56: PATRIZIA VICINELLI appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 55: CESARE RUFFATO marzo 17, 2019
    Si dice che la neve ricopre il panelasciandone fiorire il profumoma sotto il manto miscuglia capziosità.Non è che acqua lapsus e mascheradel cielo che nega... The post Poesia Condivisa 2 N. 55: CESARE RUFFATO appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Tagli scelti di poesia, Khadija di Massimo Rizzante aprile 16, 2021
    rubrica di Nino Iacovella   KHADIJA 23 giugno  Soltanto mia madre era in grado di consolarmi di non aver partorito un mostro. Nei villaggi s’impara dagli animali e, spesso, è … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Tagli scelti di poesia, Massimo Rizzante aprile 10, 2021
      rubrica di Nino Iacovella     che cos ‘è il dolore se non mancanza d’immaginazione?   e la Storia?  idem   ripetiamolo, vi prego, come se fossimo della stessa … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Niccolò De Din, La terra esposta aprile 5, 2021
        Qualche tempo fa Niccolò De Din, riferendosi alla sua raccolta d’esordio La terra esposta (The Writer – I Poeti di Smerilliana, 2019), mi confidava di sentirsi ormai distante … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Il prisma poetico di Filippo Ravizza marzo 31, 2021
    Nel suo recente Nel tremore degli anni (puntoacapo, Pasturana (AL), 2020, pp. 58), Filippo Ravizza presenta un corpo di poesie sfaccettato come un prisma, incastonato tra due preziosi contributi, quello … Continua a leggere →
    lorenzogattoni
  • Strada di Damocle, di Lucio Toma marzo 25, 2021
      Sulla strada di Damocle   Per l’occidentale contemporaneo, anche quando gode di buona salute, il pensiero della morte costituisce una sorta di rumore di fondo che si insinua nel … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Donatella Bisutti, poesie da "Sciamano" marzo 20, 2021
    a cura di Giorgio Galli L’opera di Donatella Bisutti si presenta come aspirazione a una totalità ricompresa nella poesia. Una poesia che nella seconda parte della raccolta si presenta con … Continua a leggere →
    Giorgio Camillo Galli
  • Alexandre Vialatte, L’incongrua assolutezza dell’adolescenza marzo 17, 2021
    di Enza Silvestrini     Occorrevano la tenacia di un traduttore-poeta come René Corona e il coraggio di un giovane editore come Prehistorica per restituire al lettore italiano un autore … Continua a leggere →
    grisdrago
  • Alessandro Assiri, inediti marzo 15, 2021
      Mia compagna di latte e biscotti che volevi un uomo e ti sei trovata un figlio E ti bacerei fin dove non ti conosco Fin quando non ti riconosco … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Sergio Rotino, Narrazioni marzo 11, 2021
    Fra il vero e il nero di Giusi Drago Nelle Narrazioni di Rotino, che sono in realtà metanarrazioni, si mescolano favole moderne e antiche, paure antiche e moderne, su un … Continua a leggere →
    grisdrago
  • Raphael D’Abdon, due poesie marzo 5, 2021
              jazz cafè pianist, di Abdul Milazi riprodotto per concessione dell’autore         if i should die before i wake   sit on my … Continua a leggere →
    francescotomada

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: