• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: aprile 2014

*

24 giovedì Apr 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Guardare il fiore
da una angolatura
che non è di terra
che non è di cielo
che non è possibilità
né di crescere
né di giacere
fiore
ma forse piovere,
ancora
sulla primavera finita
che non frutta

Annunci

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sì

23 mercoledì Apr 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ 1 Commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Ti ricordi
che faccia
che facevi?
La vedi
la faccia
che hai?

forse un discorso non potrà neanche salvarti
ma una lettera sì

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dell’amor esploso in aria

21 lunedì Apr 2014

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Tremano le armi d’un affetto mancato
nel bianco che bianco resta
come la morte su un lavoro incompiuto
scriverei di rosso questo se fosse un lamento
ma il sentimento ha già lasciato la fossa
alla più bassa delle prese lacrimogene
di questa camera a gas
dove si esala un respiro
in incipit al funereo mantello
che nero non s’appaga
dell’inchiostro versato
nel bianco che bianco resta
resterà forse il mio, il vostro nome
sulla chioma sbiadita
d’una candela come d’un santuario
che nelle mani di mille figli
esploderà come una bomba
nel loro battito sincopato
dell’amor esploso
in aria

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Google
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 42.558 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 202 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 202 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Annunci
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Chilografia di Domitilla Pirro febbraio 18, 2019
    di  Marco Renzi         Tutto comincia col sangue che «s’addensa in fili e grumi», con la materia che sarà il filo conduttore dell’intero romanzo assieme al peso di Palma, Mina per i famigliari e Palla per le perfide cape scout. Anche la numerazione dei capitoli è scandita dai chili della protagonista: da embrione di pochi grammi nelle prime pagine fino al q […]
    francesca matteoni
  • NApolinaire Sud: Luigi Cinque + Jean-Charles Vegliante febbraio 17, 2019
                      Palimpseste_Traduire en autobus (Jean-Charles Vegliante) Kostro, Ungà, e bisbidis di Jean Charles Vegliante Quivi babbuini, Romei, peregrini, Giudei, saracini, Vedrai capitare. (Immanu’el ben Shelomoh, Bisbidis, post 1313)       Quale, ammesso che ci debba proprio essere, il vero luogo della poesia?… Leggi il resto »
    francesco forlani
  • Footballization: come raccontare dal basso la vita nei campi profughi palestinesi del Libano febbraio 16, 2019
    di Giuseppe Acconcia Abbiamo assistito a Padova, nell’ambito delle iniziative a sostegno di Mediterranea, alla proiezione del documentario Footballization di Stefano Fogliata per la regia di Francesco Furiassi. L’idea è nata dall’incontro con le associazioni Tr3sessanta e Apri gli occhi senza freni con il collettivo Agosf, e dall’esperienza di vita nel campo […]
    giuseppe acconcia
  • La cultura delle élite vista da un disadattato febbraio 16, 2019
    di Giorgio Mascitelli Il successo elettorale delle forze populiste ha prodotto  numerose riflessioni sulle ragioni della loro vittoria, tra le quali spicca quella compiuta da Alessandro Baricco su Repubblica, che ha dato inizio a un corposo dibattito sullo stesso giornale.  La tesi dello scrittore torinese che si sarebbe rotto un rapporto di fiducia tra èlit […]
    Giorgio Mascitelli
  • Fare ciò che è Giusto febbraio 15, 2019
    di Gianni Biondillo Date le polemiche che leggo in queste ore, mi piacerebbe per una volta non buttarla in politica ma provare a “buttarla in cultura”. Credo che la nostra Milano abbia il diritto/dovere di avere un Giardino dei Giusti di rilevanza internazionale.… Leggi il resto »
    gianni biondillo

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Ernesto Cardenal e io febbraio 18, 2019
    Roberto Bolaño ERNESTO CARDENAL E IO Stavo camminando, sudato e con i capelli appiccicati sul viso quando vidi Ernesto Cardenal che proveniva dalla direzione opposta. In segno di saluto gli dissi: Padre, nel regno dei cieli che è il comunismo, c’è posto per gli omosessuali? Sì, rispose. E per i masturbatori impenitenti? Per gli schiavi … Continua a leggere E […]
    fmrebstein
  • Il passo della pioggia febbraio 17, 2019
    Il passo di Giacometti è quello delle sue ombre, le sue ombre sono materia scultorea – o l’avanzo, carbonizzato e irriducibile, di quello che il fuoco ha finito di bruciare e più non sa bruciare. Questa pioggia non estingue il fuoco, ma allarga il respiro, cade sulla testa e sulle spalle. Il passo stretto di … Continua a leggere Il passo della pioggia → […]
    Antonio Devicienti
  • Se la montagna parla (I) febbraio 16, 2019
    Yves Bergeret Se la montagna parla Inchiostri di Yacouba Tamboura Montélimar, Voix D’Encre, 2004   [I disegni a inchiostro di Yacouba Tamboura, 1-3]   Pericolo La sera del 24 luglio 2003 Yacouba Tamboura conclude con questi disegni tre settimane di lavoro creativo vissute insieme tra le montagne del deserto a nordest del Mali. Yacouba è … Continua a leggere […]
    fmrebstein
  • (La Foce e la Sorgente seconda serie) / Quaderno n. 3: Luigi Sasso febbraio 15, 2019
    Pubblichiamo oggi il terzo dei “Quaderni” che anticipano l’uscita della rivista La Foce e la Sorgente (nuova serie) prevista per il giugno 2019: Luigi Sasso: Il quaderno dei nomi I “quaderni della Foce e la Sorgente” sono a cura di Marco Ercolani, Lucetta Frisa, Antonio Devicienti.
    Antonio Devicienti
  • Se la montagna parla febbraio 13, 2019
    Yves Bergeret Se la montagna parla Inchiostri di Yacouba Tamboura Montélimar, Voix D’Encre, 2004 Prefazione Il poema viene dalla bocca che lo esprime; viene anche dallo spazio dove una bocca l’ha formulato. Perché ogni spazio appartiene alla lingua: anche il deserto che potrebbe apparire il più disabitato è la sedimentazione dei segni, di ogni genere, … Cont […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Segnacoli di Marina - una nota su Marina Pizzi febbraio 4, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • WAR IS OVER, tra arte e conflitti - nota di Elisa Castagnoli gennaio 28, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Louis Calaferte - Poesie gennaio 20, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Antonio Bux - Sasso, carta e forbici gennaio 10, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Ferdinando Scianna - Viaggio, racconto, memoria - riflessioni sull'arte di Elisa Castagnoli dicembre 18, 2018
    nospam@example.com (G.Cerrai)

RSS Blanc de ta nuque

  • Fabrizio Bregoli su Doris Emilia Bragagnini febbraio 11, 2019
    cerco la nota distorsiva - quella - capace di cancellare il nessol’ordine cruento mille volte verticale rinnegato con lo sguardo[non spero]scrive Doris Emilia Bragagnini in una delle prime poesie che aprono questo suo libro, a testimonianza di un fare poesia che è soprattutto scrivere della poesia e, per il suo tramite, indagare gli interstizi sottoluce dell […]
    gugl
  • Sergio Zanone su Manuela Cerisara gennaio 26, 2019
    Il suono nomadediSergio Zanone- pensieri su Un nome da stella (apuntozeta edizioni), di Manuela Cerisara -Nome sonoro, il soffio di un flauto chiama le cose all' esistenza: semplice come la magia dell'infanzia, castelli di fiaba sotto cieli di cartone: Chi cerchi, disperato e voluttuoso Pan? Ecco le cose danzare in-esistenza: al di fuori, l'ex […]
    gugl
  • Bonsante: esiste una poesia perennis come esiste una filosofia perennis? (II parte) gennaio 14, 2019
    E allargando ancora un po' il discorso, con questo nuovo avvicinamento alla poesia, si può benissimo riscontrare come i due orientamenti, quello poetico e quello filosofico, generalmente tendono a confluire verso una stessa verità, quella appunto della advaita di cui sopra.E anche qui chiarisco il mio pensiero con un componimento brevissimo, tratto da B […]
    gugl
  • Matteo Bonsante: Esiste una poesia perennis come esiste una filosofia perennis? (I parte) gennaio 10, 2019
    Pubblico, in due parti, una riflessione di Matteo Bonsante sull'essenza della poesia, mettendo in relazione la propria con quella di una tradizione legata all'ontologia.Esiste una poesia perennis come esiste una filosofia perennis?Già da tempo per la filosofia, come è ben noto, è stata coniata una locuzione che comprende convenientemente tutto il s […]
    gugl
  • Rosa Salvia su Beppe Salvia dicembre 18, 2018
    Per le Edizioni Via Del Vento, nella preziosa collana di testi inediti e rari del Novecento a cura dell’editore Fabrizio Zollo, fresco di stampa è il volumetto n. 83 I pescatori di perle. Raccoglie un racconto già edito e due prose inedite di Beppe Salvia che ci consentono di conoscere ulteriormente il poeta lucano pian piano scoperto ed apprezzato solo dopo […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi) febbraio 18, 2019
    Di La città bucata, di Antonella Palermo, mi ha molto colpito il rigore compositivo dei testi ridotti alla loro scarna sostanza; tanto da riportarmi alla mente, per esempio, certa poesia di Cattafi o di Sinisgalli. Trovo perciò congruente, nei Ringraziamenti, il richiamo al metodo de «l’attesa, il millimetro, l’essenziale. Lo scarto da lavorare, quello da [… […]
    redazionepoetarum
  • I poeti della domenica #332: Niccolò Tommaseo, La mia lampana febbraio 17, 2019
      La piccola mia lampa .  Non, come sol, risplende, .  Né, com’incendio, fuma; .  Non stride e non consuma, .  Ma con la cima tende .  Al ciel che me la dié. Starà su me sepolto .  Viva, né pioggia o vento, .  Nè in lei le età potranno; .  E quei che passeranno […]
    redazionepoetarum
  • I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia febbraio 17, 2019
    Passa la nave mia Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe ’l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, E sempre qua e là presto a voltare. Passa la nave mia con vele nere, Con […]
    redazionepoetarum
  • proSabato: Lucia Drudi Demby, Il lungo solco febbraio 16, 2019
    Era blu. Un bel blu brillante. Blu notte. Morbido feltro blu notte, vellutato. Col nastro di gros-grain un po’ più chiaro, o forse un po’ più scuro, questo non lo ricordo, ma luccicante. E se fosse stato d’oro, d’oro zecchino, non mi avrebbe dato un piacere più acuto, e in qualche modo più onesto. Sì, […]
    redazionepoetarum
  • Gli esordi di Wisława Szymborska e il dattiloscritto ritrovato (di L. Pompeo) febbraio 15, 2019
    Nel ’43 una ragazza ventenne di Cracovia, Wisława Szymborska, per i familiari e per gli amici Ichna o Ichniusia, aveva cominciato a lavorare come impiegata alle ferrovie per evitare la deportazione ai lavori forzati in Germania. Aveva cominciato a scrivere poesie, alcune di carattere frivolo e satirico, altre più serie, e alcuni racconti legati al […]
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Poesia Condivisa 2 N. 53: FRANCO LOI febbraio 17, 2019
    Amur, me par de sent, mon Amur, me par de sent, mon jonc, je veux jongler! Jouer? E la sua vus par la sia l’aria... The post Poesia Condivisa 2 N. 53: FRANCO LOI appeared first on Poesia 2.0.
    Redazione
  • Poesia Condivisa 2 N. 52: AGI MISHOL febbraio 3, 2019
    Scrivere La scrittura è la più tortuosa delle vie per ricevere amore. Vivere per lei èsalire e scendere per le scale minoridell’infanziacon l’interno di fuorie... The post Poesia Condivisa 2 N. 52: AGI MISHOL appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 51: SOTIRIOS PASTAKAS gennaio 27, 2019
    Il dolore comincia quando scordiamo la ferita. Il foro d’uscita del proiettile non c’è. Quello d’entrata è guarito e si è rimarginato. Il dolore resta... The post Poesia Condivisa 2 N. 51: SOTIRIOS PASTAKAS appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 50: GRACE PALEY gennaio 20, 2019
    The Poet’s Occasional Alternative I was going to write a poemI made a pie instead it tookabout the same amount of timeof course the pie... The post Poesia Condivisa 2 N. 50: GRACE PALEY appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 49: ALFREDO DE PALCHI dicembre 30, 2018
    Averti come sei –lo straccio addosso con spigliatezzae gioielli di avenacon il papavero che infuoca le spigheattorno le forme collinari e le valli  qui oso... The post Poesia Condivisa 2 N. 49: ALFREDO DE PALCHI appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Negative metaphors in Larkin and Graham febbraio 17, 2018
    William Sydney Graham (1918-1986) and Phillip Arthur Larkin (1922-1985) were two post-war British poets who, as they belonged to two different literary movements, had distinct creative influences. Graham is considered to be a neo-romantic poet as he concentrated on the relation between humanity and Nature and the feelings this parallel can help to express, t […]
    Lina Tylaite
  • Un tempo contemporaneo che slitta all’indietro: Come non piangenti di Cristina Alziati febbraio 4, 2018
    Presto, dai vetri aperti stamattina un baccano di uccelli s’è levato. Folli, che fate, ho domandato alle chiome ossidate nel giardino, è novembre. Sbrigatevi, andate. Lasciate ch’io qui resti ancora a chiamare per nome ogni cosa, il grido la piazza l’arrotino, a ripetere il fosforo, il fosforo, il cargo, è mattina. Il mendicante anche se giura non verrà cred […]
    Sergio Rotino
  • Towards a Theory of Imagination: Reading Wallace Stevens through Modern Philosophy dicembre 19, 2017
    Generally classified as modernist post-Romantic, Wallace Stevens’s poetry is principally a philosophical exploration of the self and its relation to the outside reality. The central theme which weaves through and patterns much of his poetry is a hypothetical exchange between the external world and the human imagination. That is, still largely held back by th […]
    Ecaterina Mazur
  • Su “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea: progettualità, diegesi, tangenze ottobre 23, 2017
    È chiaro fin dall’esergo di Mandel’štam che due saranno gli elementi precipui attraversati in questo ultimo lavoro di Gianluca D’Andrea, Transito all’ombra (il titolo, ci ricorda lo stesso autore, è un omaggio a Wallace Stevens, che nel 1947 pubblicò Transport to Summer): il primo è il tempo, a sua volta dialetticamente composto di tempo storico-sociale e pe […]
    Davide Castiglione
  • Sinigaglia: tecnica e pathos febbraio 19, 2017
    Uno stile unico vale più delle idee, ancorché originali. Giacomo Debenedetti Bisogna benedire gli autori difficili del nostro tempo. Paul Valéry     «Se è vero che l’immagine poetica è sempre completata dalla decodifica dei suoi destinatari e che il linguaggio figurato genera figure, la poesia di Sinigaglia può col suo sfavillante plurilinguismo uscire all’a […]
    Gualberto Alvino
  • Ritratto del poeta come giovane vitello. La poesia di Francesco Maria Tipaldi dicembre 4, 2016
     (Sala giochi Valverde, Granaglione (BO), agosto 2014. Ph. Vittorio Tovoli) Introduzione[1] È toccato a Giorgio Manacorda osservare, ormai qualche anno fa, che «quasi tutti oggi in poesia si mettono in posa»[2] costruendosi e interpretando una qualche declinazione del personaggio-Poeta, resa identificabile dall’«insistenza su qualche stilema che funge da bra […]
    Roberto Batisti
  • Scomposizioni chirurgiche: motivi e procedure in “Anatomie in fuga” di Cristina Annino ottobre 12, 2016
    “Io non imito, Jack”. Così un non meglio precisato “pittore omofobo” declina l’ingenua o arrogante richiesta di Jack che vorrebbe estorcergli un ritratto alla maniera di Picasso (“Voleva sé come / Pablo”). La ferma replica, che troviamo nell’ultima ed eponima sezione di Anatomie in fuga (Donzelli 2016), può essere letta come una dichiarazione di poetica vali […]
    Davide Castiglione
  • DIALOGO N. 1 / Poesia come organon. Su “Le pause della serie evolutiva” di Vincenzo Frungillo maggio 9, 2016
    Fresco di stampa, “Le pause della serie evolutiva” (Oèdipus, 2016) di Vincenzo Frungillo è la seconda uscita della collana Croma K, diretta da Ivan Schiavone. Quasi in contemporanea, l’autore pubblica anche il testo teatrale “Spinalonga” (Zona Contemporanea, 2016), che va a costituire una sorta di dittico con il libro di poesia. Presentato in anteprima a Bol […]
    Lorenzo Mari
  • Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente marzo 19, 2016
    L'articolo Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente proviene da in realtà, la poesia.
    Davide Castiglione
  • La lingua sfigurata gennaio 30, 2016
    IRLP inaugura il suo 2016 ospitando un saggio di Gualberto Alvino, critico e filologo che da anni dedica studi e pubblicazioni di grande rilievo soprattutto – ma non solo – alla prosa sperimentale del Novecento (in particolare Pizzuto e D’Arrigo). Coerentemente con la sua formazione e la sua storia, Alvino in questo testo dà ampio spazio alla documentazione […]
    Gualberto Alvino

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni ~ sito della rivista e casa editrice

  • CONSONANZE E DISSONANZE / I giorni del Titano: “Colpo di Stato nella San Marino rossa” (Besa, 2018) di Daniele Comberiati
  • La poesia del giorno: Il sogno della ragione, Pier Paolo Pasolini
  • Victor Hugo e Jan Vermeer #SundayLoveInArt
  • La poesia del giorno: “Più felice sono quando più lontana” – Emily Brontë
  • Hermann Hesse – “Gioia del pittore” – “A sera” #poetiepoesie
  • La poesia del giorno: A spiaggia non ci sono colori – Elio Pagliarani
  • La poesia del giorno: “Per quanto sta in te” – Constantinos Kavafis
  • Il ragazzo più felice del mondo: il tour siciliano di Gipi
  • Ah l’amour … ~ due testi poetici di Giulio Maffii e Ilaria Grasso
  • San Valentino – #poetiepoesie

RSS perigeion

  • Patrizia Sardisco, “eu-nuca” febbraio 15, 2019
    di Giorgio Galli “Di cosa parla” una raccolta poetica intitolata eu-nuca (Edizioni Cofine, prefazione di Anna Maria Curci)? Parla di quello che siamo diventati. Dello spirito dei tempi. Traccia un … Continua a leggere →
    Giorgio Galli
  • Secolo donna 2018: alcune poesie febbraio 10, 2019
      a cura di Roberto R. Corsi proprio nell’ultimo mese dell’anno lasciato alle spalle è uscita l’edizione 2018 dell’almanacco curato da Bonifacio Vincenzi per Macabor Editore. Imperniato nella sua prima … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Infanzia resa, di Sebastiano Aglieco febbraio 4, 2019
    di Nino Iacovella Ho imparato nel tempo a pesare le mie considerazioni sulla scrittura, a viverla con maggiore equilibrio, eppure per la poesia non è mai cambiata quella visione massimalista … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Azzurra De Paola, Inediti gennaio 30, 2019
            Si può dire? Non voglio – di te l’umano Scoprire che ti pieghi a metà per vomitare, che come tutti mangi e quando fa freddo hai … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Nove poesie di Gaia Rossella Sain gennaio 28, 2019
    di Cupido  In cima alla lista di libri non ancora pubblicati che aspetto con ansia di leggere c’è quello di Gaia Rossella Sain. Per chi la conosce, Gaia è una … Continua a leggere →
    guidoq
  • La notte dei botti, di Biagio Cepollaro gennaio 25, 2019
    di Nino Iacovella “Hanno tagliato il filo dell’orizzonte facendone pacchetti, hanno saturato l’aria, compressa, solida ormai in alcuni punti della città. Hanno impacchettato anche l’aria che ora gira nelle rivendite … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Laura Corraducci, Cinque inediti gennaio 20, 2019
              Pesaro 2 settembre 1945   l’estate si addormenta sull’incendio dei vetri qui l’aria ha da sempre un colore di sale briciole di muri a indicare … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Tutte le poesie 1971-1994; Dario Villa gennaio 15, 2019
        di Marco Ercolani Forse mi è capitato di descrivere l’assordante violenza del vuoto, il lavorio da topo dell’alienazione, il punto in cui le parole non tengono, la nitida … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Stefan Zweig, Breve viaggio in Brasile gennaio 10, 2019
    a cura di Roberto R. Corsi Il primo giorno del 2019 Jair Messias Bolsonaro ha giurato come Presidente della Repubblica Federale del Brasile. È da poco al potere una destra … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Tagli scelti di poesia, María Dolores Guadarrama Orozco gennaio 5, 2019
    rubrica di ‘Z traduzione di Emilio Coco Cinque poesie inedite di María Dolores Guadarrama Orozco Vivir el mundo Quedarte así, dormido simplemente, descansado y feliz de no deberle nada a … Continua a leggere →
    ninoiacovella

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: