• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: settembre 2013

Immagine

Alternanza — foglio di poesia

26 giovedì Set 2013

Tag

appunti poetici, foglio poetico, poesia, versi, versi appunti ritrovati, versi poetici

alternanza

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da Francesca Canobbio - rosadstrada | Filed under appunti poetici, composition, foglio poetico, poesia, versi, versi appunti ritrovati, versi poetici

≈ Lascia un commento

Il Parnaso di Claudio Pozzani – Genova, Palazzo Ducale

23 lunedì Set 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, claudio pozzani, eventi, genova, letture, palazzo ducale, reading, Senza Categoria, stanza della poesia, versi, versi poetici, video-poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arte, claudio pozzani, eventi, genova, letture, poesia, reading, stanza della poesia di palazzo ducale, versi, versi poetici, video-poesia

Stanza della Poesia – 21/09/2013

pozzani

Claudio Pozzani

Poeta, scrittore e artista contemporaneo. Direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia di Genova e della rassegna European Voices. Presidente Circolo dei Viaggiatori nel Tempo (Italia) e Poésir (Francia). Artista fondatore del progetto internazionale S-Volta celeste

http://www.pozzani.org/pozzani/bioitalia.htm

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Odissea – traduzione di Daniele Ventre ( Estratto) – Edizioni Mesogea

17 martedì Set 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, Casa editrice Mesogea, Daniele Ventre, epica, eventi, letteratura, lettere classiche, libri, Odissea, Omero, traduzioni

≈ 1 Commento

Tag

arte, Casa editrice Mesogea, Daniele Ventre, epica, eventi, letteratura, lettere classiche, libri, Odissea, Omero, traduzioni

Dalla traduzione in esametri dell’Odissea di Daniele Ventre, in corso di pubblicazione per la casa ed. Mesogea

Omero

Odisseo e Laerte


(Odissea, XXIV, 219-348)

Come ebbe detto, l’eroe lasciò le armi d’Ares ai servi;
dentro la casa essi in fretta entrarono; Odisseo, frattanto,
s’avvicinava al fecondo frutteto, a provare suo padre.
E tuttavia, traversando il grande filare, non vide
Dolio, né i figli, né gli altri serventi, poiché tutti, allora,
a raccattare dei sassi, per farne un recinto al frutteto,
erano andati e i suoi uomini il vecchio guidava per via.
Solo suo padre egli vide, in quel ben tenuto frutteto,
presso una pianta zappava; vestiva un chitone sdrucito
e rattoppato, indecente, e intorno alle gambe allacciava
delle gambiere cucite in cuoio, a sottrarsi dai graffi,
contro le spine portava i guanti alle mani; e di sopra,
sulla sua testa, un berretto di capra, accrescendo la pena.
E non appena lo scorse, lo splendido Odisseo costante,
dalla vecchiaia disfatto, soffrire aspra angoscia nel cuore,
pianto stillò, si fermò all’ombra d’un pero in rigoglio.
Ed esitò, nel suo cuore, nell’animo, allora, dubbioso,
se ricoprire di baci il padre e abbracciarlo e narrargli
tutto, in che modo giungesse, tornasse alla terra dei padri,
o interrogarlo, da prima, e su tutto metterlo a prova.
Egli così dubitava, e gli parve fosse più saggio
metterlo prima alla prova, parlandogli argute parole.
Con quel proposito mosse lo splendido Odisseo a incontrarlo.
A capo chino zappava intorno alla pianta, Laerte;
dunque, accostandosi, a lui si rivolse il fulgido figlio:
“Vecchio, non mostri di certo imperizia nell’accudire
questo filare, ma è ben curato, e certo nessuna
pianta in giardino difetta di cure, né fico, né vite,
non un olivo, nemmeno un pero, neppure un’aiola.
Altro, però, ti dirò, ma non porti collera in cuore:
tu, per contrario, non sei ben curato, insieme vecchiaia
lugubre soffri e t’avvince squallore, ed hai misere vesti.
A trascurarti non è, per la tua pigrizia, un padrone,
né per aspetto e statura mi sembra ti segni, a vederti,
vita servile: somigli a un uomo di rango regale!
Già, tu somigli ad un uomo che appena lavato e nutrito,
dorma fra morbide coltri, com’è privilegio dei vecchi.
Questo, però, dimmi, adesso, e svelami in tutta chiarezza
di quale uomo sei servo? E per chi il filare accudisci?
E dammi poi veritiera risposta, a che io sappia bene,
se veramente noi siamo in Itaca, come mi disse,
mentre venivo quaggiù, un uomo che ho appena incontrato,
uno di cuore ben duro, ché non accettò di spiegarmi
tutto, e nemmeno di udire parola da me, quando chiesi,
quanto ad un ospite mio, se ancora sia al mondo, e sia vivo,
o se è perito, oramai, ed è nelle case dell’Ade.
Già, poiché questo ti dico, e adesso comprendimi, e ascolta:
là nella terra dei padri io diedi accoglienza ad un uomo,
al mio palazzo era giunto, e no, nessun altro mortale,
fra gli stranieri lontani, più caro mai in casa mi giunse;
e si vantava di stirpe itacese e ancora diceva
che fosse suo genitore il figlio d’Archesio, Laerte.
Io lo condussi alla mia dimora e un buon ospite fui,
con ogni cura l’accolsi, poiché c’era molto a palazzo,
quindi gli feci dei doni ospitali, come conviene.
Oro di buona fattura gli diedi per sette talenti,
tutto d’argento gli diedi un cratere, ornato di fiori,
dodici semplici manti, con essi altrettanti tappeti,
poi anche splendidi lini e ancora, altrettanti chitoni,
quindi, in aggiunta, anche donne d’un arte impeccabile esperte,
quattro, d’aspetto leggiadro, che scegliersi volle egli stesso”.
Gli rispondeva a sua volta il padre, che pianto stillava:
“Certo, straniero, hai raggiunta la terra di cui mi domandi,
ma la governano ormai degli uomini folli e superbi.
Vani, quei doni di cui fosti largo, dandone tanti;
se in terra d’Itaca vivo l’avessi potuto incontrare,
ben ricambiandoti i doni, t’avrebbe da sé congedato,
con accoglienza gentile: è giusto, per chi dona primo!
Questo, però, dimmi, adesso, e svelami in tutta chiarezza:
quanti son gli anni trascorsi dal tempo che tu l’accogliesti,
l’ospite tuo sventurato, mio figlio, se pure fu mai?
Misero: certo lontano dai cari, da terre di padri,
l’hanno mangiato nel mare i pesci, o magari sul lido,
preda divenne di belve e uccelli e non l’hanno composto
non l’hanno pianto la madre e il padre che l’han generato;
ricca di doni, la sposa, Penelope, ricca di senno,
no, non ha pianto lo sposo sul feretro, come conviene,
e non ha chiuso i suoi occhi: è questo l’onore dei morti!
E dammi poi veritiera risposta a che io sappia bene,
chi sei al mondo, e di dove. E dove hai città, genitori?
L’agile nave dov’è, sì, quella che te qui condusse,
e, pari a dèi, i tuoi compagni? O come mercante sei giunto
sopra una nave straniera, e andarono via, te sbarcando?”.
E gli diceva in risposta Odisseo ricco d’ingegno:
“Certo, ti risponderò con piena chiarezza su tutto.
Sin da Alibante provengo – ho là mie gloriose dimore –,
io, del sovrano Afidante, del Polipemonide, figlio;
il nome mio è invece Eperito; dalla Sicania
via mi respinse qui un dio, perché vi giungessi nolente:
dalla città sta lontana, dal lato dei campi, la nave.
Ma per Odisseo questo è oramai il quinto anno che volge,
dopo che via se n’andò, e dalla mia patria si mosse,
misero; eppure partì con lieti presagi d’uccelli,
tutti da destra, di cui io gioivo, nel congedarlo,
egli gioì, nel partire: e l’animo nostro sperava
di rinnovare accoglienza e scambiare doni stupendi!”.
Disse e piombò su Laerte una nera nube d’angoscia;
egli con ambe le mani afferrò la cenere bruna
se la gettò sulla fronte canuta, fra mille lamenti.
Ne fu sconvolto nell’animo, Odisseo, e per le narici
acre l’impulso del pianto salì, nel vedere suo padre.
E lo baciò, l’abbracciò, protesosi a lui, poi gli disse:
“Ah, sono io, sono io, padre mio, colui di cui chiedi,
io che la terra dei padri ho raggiunta dopo vent’anni!
Ora, su, frena il lamento e il tuo lacrimevole pianto.
Già, poiché questo ti dico, ed è tempo ormai d’affrettarci:
dentro la nostra dimora ho fatto sterminio dei Proci,
l’onta angosciosa ho così punita, e gli indegni misfatti!”.
Ed a sua volta rispose Laerte e spiegò la sua voce:
“Se sei Odisseo davvero, il figliolo mio che ritorna,
ora tu dammene un segno visibile, sì che ti creda”.
E gli diceva in risposta Odisseo ricco d’ingegno:
“Con i tuoi occhi da prima esamina la cicatrice
che sul Parnaso m’inferse un verro col candido dente,
quando vi andai: tu m’avevi inviato e la nobile madre,
là, dal mio nonno materno, Autolico, per ottenerne
doni, che giunto fra noi m’aveva promessi e accennati.
Ed anche gli alberi, via, qui nel ben tenuto frutteto,
ti elencherò, che m’hai dati un tempo, e di tutti io chiedevo,
giovane ancora, nell’orto seguendoti; noi fra le piante
camminavamo, tu ognuna indicavi a nome e svelavi.
Tredici peri tu m’hai donato ed in più dieci meli,
fichi, quaranta; e filari di vite ne avresti a me dati,
mi promettevi, cinquanta, e in tempi diversi da ognuno
si vendemmiava. Da quelli ogni specie d’uve nasceva
quando stagioni di Zeus li avevano resi maturi”.
Sì, così disse, ed a lui si sciolsero cuore e ginocchia:
ben riconobbe quei segni sicuri che Odisseo svelava.
E circondò con le braccia suo figlio; ed allora lo resse
ch’era oramai senza fiato, lo splendido Odisseo costante.

( in appendice a ” E quel poco d’amore che c’è”, di Emanuele Bianco, Fandango Libri, 2013)

Daniele Ventre (n. a Napoli nel 1974) ha pubblicato per l’ed. Mesogea la traduzione dell’Iliade di Omero (2010 -premio Achille Marazza 2011) e del Ciclope di Euripide (2013). Di prossima pubblicazione una sua traduzione dell’Odissea. Nel 2011 ha pubblicato per le Edizioni d’If di Napoli la raccolta “E fragile è lo stallo in riva al tempo”. Collabora con il blog Nazione Indiana.

Frammento di un rilievo di sarcofago,  Ulisse e Laerte  metà del II secolo d.C.  Roma, Museo Barracco

Frammento di un rilievo di sarcofago,
Ulisse e Laerte
metà del II secolo d.C.
Roma, Museo Barracco

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

inaura

10 martedì Set 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in francesco marotta, il sentiero delle steli, inaura, poesia incivile

≈ Lascia un commento

Tag

francesco marotta, il sentiero delle steli, inaura, poesia incivile

poesie di Francesco Marotta

LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

Deserto

“Tutto è cominciato qui
ma tutto finisce altrove,
in qualche porzione di millennio.”

(Emilio Villa)

View original post 1.328 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NATURE – una poesia di Dario Borso

03 martedì Set 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Dario Borso, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

Dario Borso, poesia, versi, versi poestici

Quando ti tuffi giù per la stradina

col bidoncino d’alluminio vuoto

sul manubrio della mountain bike

e costeggiando il cimitero

scompari in un polverone, penso:

sarà la tua privata milky way

(il sostituto artificiale del Prod. Nat.)

o dalle tombe esala un memento mori

(che non verrà mai latte da quei tori)?

. . . . . .

Ma quando torni carico e raggiante, penso:

bisognerà bollirlo, questo tarlo!

Nota dell’autore:
vi saluto con una poesiola mia, piaceva a raboni che però mi deve aver confuso con un galletto valpluga. e invece, ve ne sarete accorti, gallo sono, gallo e basta e resterò. un’unica avvertenza, di cui son certo: è l’unica poesia a mia conoscenza che abbia un titolo trilingue, ognuno con un suo senso esplicito che ben s’attaglia al testo. grazie di tutto e adieu!

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.637 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 208 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 208 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Bacchilide – Ditirambi III-IV Maggio 25, 2022
    trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO – PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo e insieme a lui due volte sette splendidi figli di Ioni, e fendeva il mare di Creta; soffi di Bòrea nella vela candida precipitavano, su impulso di Atena chiara, scuoti-egida; a Minosse il […]
    daniele ventre
  • Il nostro tempo insieme Maggio 24, 2022
    di Sara Mazzini Questa ora è la mia casa, pensa, mentre lui già richiude la porta, le sfila la giacca del completo di cotone leggero.
    Giorgio Mascitelli
  • Plug-in? Plug-out! Maggio 23, 2022
    di Alberto Giorgio Cassani Alcune puntuali considerazioni sulla fine della Nakagin Capsule Tower, un capolavoro architettonico degli anni Settanta conosciuto in tutto il mondo, marcatore del paesaggio di Tokyo e del nostro immaginario.
    gianni biondillo
  • I fratelli Ndiaye-NDiaye Maggio 22, 2022
    di Andrea Inglese La nomina di Pap Ndiaye al Ministero dell’Educazione Nazionale del nuovo governo della presidenza Macron e del primo ministro Élisabeth Borne non è banale, per vari motivi.
    andrea inglese
  • Les nouveaux réalistes: Giovanni Palilla Maggio 22, 2022
    di Giovanni Palilla Caro figlio mio, chiudo questa lettera con una richiesta. Mi dirai: come posso esaudire una tua richiesta dopo quello che mi hai detto, dopo tutto l’odio che mi hai riversato in un’unica soluzione, senza pietà?
    francesco forlani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Il silenzio a Port-Royal Maggio 25, 2022
    IL SILENZIO A PORT-ROYAL nella rubrica Passaggi su Argonline (un grazie a David Watkins e Luca Chiurchiù).
    Antonio Devicienti
  • I mostri migrano con i piedi dritti Maggio 24, 2022
    Cristiana Panella  i mostri migrano con i piedi dritti i Neanderthal di Eurasia si sedettero, e aspettarono. l’antro era un taglio controluce, la luce livida opalescente che annuncia il muro delle piogge. avevano lasciato il padre al centro del cielo aperto. un albero con le fruste scure dell’incendio a tenere l’unità nel giusto verso. durante … Continua a l […]
    fmrebstein
  • Raccontami qualcosa, come facevi una volta (di Rocco Brindisi) Maggio 23, 2022
    Ascolto  “Hona” di Boubacar Traore.  Mi sono svegliato con una malinconia che mi spezza le ossa. Elena portava un fazzoletto in testa; quando si affaccendava in cucina. Lo pretendeva mio fratello Totore. Mia sorella schiaccerebbe questa malinconia come un pidocchio tra i capelli. Sulla scrivania, una decina di segnalibri colorati, dipinti  dai miei scolari. […]
    Antonio Devicienti
  • 3 di > Rània Karahàliou Maggio 22, 2022
    3 (poesie) di Rània Karahàliou (Ράνια Καραχάλιου)tradotte da Massimiliano Damaggio ornitologia Passeggi con piacere per la città e davanti ti compare un volatile che il tuo sguardo fino ad ora non aveva mai abitato, uccello raro, selvatico, e a metà, un’ala di mani tese, mani bianche, gialle e nere, che testimoniano atterraggi, e tu ti … Continua a leggere 3 […]
    最後花 mdamaggio
  • Rimbalzi/Rebonds (2) Maggio 21, 2022
    Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose de huitpoèmes de montagne.Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. (Continua da qui) * 4Nuove dimensioni dell’opera, aprile 2022 Mi rendo conto più chiaramente, ora, che la posta in gioco in questo lavoro, … Continua a leggere Ri […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Il demone dell’analogia #49: Spiriti Maggio 24, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai...
    paoladeplano
  • ‘Gli scomparsi’: Michele Mari Maggio 23, 2022
    Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani...
    redazionepoetarum
  • Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta Maggio 21, 2022
    Un frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si...
    redazionepoetarum
  • Storie di un’altra storia: La Grande Macchina di Mauro Germani Maggio 20, 2022
    Il racconto che proponiamo oggi appartiene alla raccolta Storie di un’altra storia (Calibano Ed.), di Mauro Germani. Si intitola La Grande Macchina, ma potremmo anche chiamarla ‘la grande ossessione’, perché , in questo caso, la cura e la dedizione non sono che l’altra faccia di...
    redazionepoetarum
  • Robert Frost: la natura e il tormento (a cura di Giulia Bocchio) Maggio 18, 2022
    Robert Frost, uno dei maggiori (se non ‘il’ maggiore) poeta americano del Novecento è il solo, nel suo genere, a essere stato insignito per quattro volte del premio Pulitzer, ma non sono i premi che contano, in questo caso. Un premio non racconta necessariamente...
    giuliabocchio

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Petra Korsič, tre poesie Maggio 23, 2022
    traduzioni di Michele Obit včasih se mi zazdi da je Bog zelo človeški ko se pogovarja z mano ravno v trenutku ko mi pripoveduje govori s človeškim jezikom in tedaj … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Alfonso Brezmes Maggio 20, 2022
    di Cupido Non è la migliore di Quando non ci sono, l’antologia pubblicata l’anno scorso da Einaudi nella traduzione di Mirta Amanda Barbonetti, e neppure di Ultramor, la raccolta originale da cui è … Continua a leggere →
    guidoq
  • 3 di > Yannis Yfandìs Maggio 15, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…
    ninoiacovella
  • Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro Maggio 12, 2022
    di Vincenzo Di Maro DA  UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • 3 di > Stràtos Kossiòris Maggio 8, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…
    ninoiacovella
  • Gianni Montieri, Ampi margini Maggio 5, 2022
    Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere →
    francescotomada
  • 3 inediti di Manòlis Anagnostàkis Maggio 1, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…
    ninoiacovella
  • 3 di > Andréas Kentzòs aprile 28, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…
    ninoiacovella
  • Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura aprile 26, 2022
      Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Loriana ‘Ari, “Silenzio, soglia d’acqua” aprile 20, 2022
      di Camilla Ziglia Una quarantina di testi brevi o brevissimi trascina ipnoticamente il lettore, si lega in un flusso di coscienza che travalica i singoli frammenti per restituirsi intero … Continua a leggere →
    Giorgio Galli

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: