• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: giugno 2013

Canto senza voce

20 giovedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

La dimora del tempo sospeso

Claudia Ruggeri, Canto senza voce

View original post 1.162 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Che nessun Giotto

17 lunedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ 1 Commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Vuoi qui tu darmi
il peso
la pendenza del cerchio
l’intima geometria
che nessun Giotto-
potrà mai scrivere
uguale
preciso-
al Mondo?

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Opaco (al Capo giro)

15 sabato Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ 2 commenti

Tag

poesia, versi, versi poetici

Risalire i
tratti
e i
tratteggi
di questa
vi(t)a
sino al
punto.

Di fuga.
solipsistica
mossa
zebrata
fra il bianco
e il nero
di un
piccolo
passaggio
rubato

nel tuo
segreto
nelle tue
segrete
intimate
dall’Alto

Al fermo
immagine

immaginare

immaginato
sino
all’ultimo

titolo
di coda
dalla testa
ai piedi

ri
verso

la posa degli anni

al basso
in rilievo
sollevato

in sorto
inn’alzato
dal futuro
al passato.

Capitolare.

Al capitombolo
al capo-
linea

(ment(r)e scendo)

Capo
volto
.verso

saldo
salto
ometto

svengo

tendo
pendo

giungendo
man
mano
man

al
Capo
giro

copertina (1)

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Scappo

11 martedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in francesca canobbio, poesia, versi, versi poetici

≈ 3 commenti

Tag

poesia, versi, versi poetici

Percome
nel blocco degli astri
tu fosti nell’orbita cieca
stella nell’occhio di blue
che orbo
torba tempesta di tratti
discendesti il colore
della mano
segnata
sino al più cupo
dei neri
al taglio del mazzo
come linfa sgorgò
nel fiore degli anni
come linfa che disfa
allo strappo
dalla terra fremente
di sterpi fra i sassi
rotolante
allo sfratto
e derive
di suoli sconnessi
e giunchi
e rupi
e ghiaccio
a laccio
per fermare il fiotto
del sangue
che scorre
lento
e lento ancora
si àncora
e si disfa
ad estuario
per quel corpo
che si tiene
e appena
si tiene
a pena
di vita
per le vite
che ti ebbero
a grembo
di mano
che manca
di dita
ormai
resta
un pugno
sepolto
dalle mosche
imbandito
il fantasma dell’arto
e dell’arte
il fantasma
che ti scrive
con l’indice
all’indice
che ti rivolta
le pagine
fra le pieghe
e le piaghe
leccate
neanche
da un cane
fedele
e non ci sono
santi
per tutti i giorni
maledetti
che manderesti
a benedire
da qui
quel grande eremita
di dio
nella valanga
che frusta
ogni buon uomo
ogni buon uomo
cattivo
nella sua cattività
nella gabbia
vuota
della sua vita
nella gabbia
vuota
della mia
vita.
Così
io
scappo.

Korniss Péter: Sietve, 1973 (via Várfok Galeria)

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Su Nazione Indiana – I poeti appartati – Claudia Ruggeri di Francesco Forlani

07 venerdì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, canto senza voce, claudia ruggeri, francesco forlani, nazione indiana, poesia, scritture

≈ Lascia un commento

Tag

canto senza voce, claudia riggeri, francesco forlani, nazione indiana, poesia, versi poetici

Nazione Indiana
cr

qui:  http://www.nazioneindiana.com/2013/06/07/i-poeti-appartati-claudia-ruggeri/

Mio carissimo Francesco,
ti sono stretta con gioia “dolente” al sentito scritto su Claudia, la “Perla irregolare”, la “Barocca creatura” del tanto intricato, oscuro, tortuoso “Inferno Minore”, che nel nuovo libro di inediti “Canto senza voce”, che presenteremo con Elio Scarcilia e Maria Teresa Del Zingaro Ruggeri a Genova, il 12 luglio, possiamo indagare in quello che è il tempo dell’alba della sua poesia, nella genesi dell’idioma poetico della poetessa dal linguaggio totale che la renderà unica ed in posizione di assoluta singolarità e solitudine di voce nel panorama contemporaneo. Un’alba che, come la stessa Claudia scrive nel suo “Canto senza voce” nella poesia intitolata “VITA”, è comunque negata all’uomo ed alla sua esistenza:

 

“Non ha alba la vita
né tramonto.
Essa è un tramonto
all’alba
e invano tendi
supplice la mano
al lampo che ti acceca
nel breve istante
in cui ti dà le stelle.
Così gramo di tempo,
in un eterno
di te deserto,
vedi scolorire
allo spuntare dell’alba
il tuo tramonto.”

 

Ecco l’ombra che sempre Claudia si porta addosso: nei sui primi versi; nei canti di “Inferno minore”, dove l’autrice arriva a profetizzare la propria fine ( “e volli/il “folle volo” cieca sicura tuta/volli la fine delle streghe volli/il chiarore di chi ha gettato gli arnesi/di memoria di chi sfilò il suo manto/poggiò per sempre il libro (…).”); nelle lettere, come quella a Fortini, di cui tu indaghi, e di cui ti sono infinitamente riconoscente per il solenne spessore della gravità ed insieme meravigliosa-indicibile bellezza del video di Carmelo Bene, da te qui riportato, che sposa con enfasi suprema e solidarietà, sostegno, unione di spirito, l’atto del “Poeta suicida”, che solo nel gesto estremo trova via di scampo all’”Amaro Carnevale” della vita. Il Barocco di Claudia è appunto l’anticamera della modernità, dove ci si traveste per una recita vana, ma ormai inevitabile, nella quale ci si trova a condurre la propria esistenza, di impostura in impostura, come Claudia scrive in “congedo”:
“Le fer des mots de guerre se dissipe dans l’hereuse matièere sans retour.”

 

così dal colmo, ormai, nuoce
il dimandar parenzé, come
il Distrarsi. Lasciatemi
a questa strana circostanza. Qui
so, con il mio amore, e con chiunque
vi arrivi, che a questo inferno minore, tutto è minore; medesimo
è solo il Carnevale. Ahi l’impostura
seguente che riduce che quagiuso nemena.

 

“Canto senza voce” si apre con la prosa inedita “Elogio della follia”, dove Claudia riconduce il termine “artista” al vocabolo “anemo”, “senza nessuno”, “vuoto”.«L’uomo è vuoto sempre, quindi anche l’ispirazione è vuoto e lo sarà anche la creazione (…) Cos’è l’artista? Vuoto. Cos’è la creazione. Niente. (…)»
L’abbaglio è quindi aggiungere al presente altro falso pieno e l’irreversibile impossibilità di creare. L’artista vive allora sospeso nel vuoto, così come il vuoto è l’essenza materica e spirituale, la matrice, la materia prima di cui sono fatte ispirazione e creazione.
Claudia sembra aver compiuto l’ultimo gesto della sua vita per ricongiungersi al quel Vuoto che per lei Tutto era irrimediabilmente Origine, rifondendosi con esso, nella sua personale consapevolezza di totale impotenza e nella convinzione che proprio il Vuoto è ciò che permette a chi ha iniziato di continuare a creare…

Francesca Canobbio

 

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Astrosofia

07 venerdì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Cara
Stella Gemella.

I filosofi scrivono l’universo
insieme agli astronomi

ma ogni stella
è separata dallo spazio
del vuoto.

Il Big Bang
é il primo battito
del grande
cuore
Tutto

destinato
a strepitare
di cocci

frantumi
caotici
dell’unico
corpo
stellare
che fummo

La stella che con te implode
è il tuo amore
per di luce
il collasso
di un nero
buco
nel vuoto
di ciò che scompare
nel tuo tempo

ch’attira
ogni vicino
posto
corpo
era
che t’appartiene
ovunque essa sia
nello spazio

Se noi tutti fossimo
buchi neri
per contrasto
ci spegneremo
unendoci unisoni
al Topos del Terre Tutte.

Ma.
Stella Gemella

noi siamo in universi paralleli
e imploderemo sempre
alla distanza di miliardi di corpi
nella luce di anni distanti

uguali per età
nello spazio
degli spazi
delle nostre
vite

attraendoci
fino a fonderci
insieme

anche
se satelliti
e meteore
e sistemi solari
planetari
ci toccheranno

prima che noi
ci possiamo
unire
in fine

prima che
l’unico corpo celeste
nell’unica rosa

fisica

spoglia

si compenetri
in Tutto
da un buco nero
dato alla luce
figlio
di una stella
che figlierà
la tua
unica
Stella

Madre
e Figlia

mentre
Tu
leggi
di energia
mentre
Tutto
è legge
di energia

nel passato
nel presente
nel futuro

Stelle
Gemelle
siamo

con
o
senza
gravità.

Cara
Stella Gemella.

I filosofi scrivono l’universo
insieme agli astronomi
e questa poesia è così
fisica apposta
ed io non posso non parlarti
della vera
attrazione
dei nostri
corpi

questà
è la
gravità.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

“Canto senza voce” inediti di Claudia Ruggeri in anteprima nazionale a Napoli il 19 giugno 2013

06 giovedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Epitaffi

«Un giorno riuscii a capire il segreto della musica, ed io e Bach in quella violenza di note eravamo alieni alle sfere di vita iniziate a crollare, e veniva fuori in coatto spontaneo il monito che sorreggeva me e il mondo, il cui baricentro era quasi al limite della zona d’appoggio, nella zona di silenzio. Poi l’armistizio  col connettere iniziò. E il nulla avanzò

View original post 839 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

D-io * per il profilo di giadep

02 domenica Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in appunti poetici, arte, composition, foto, francesca canobbio, immagini, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

emaciatorr :

une hundred days after the childhood
(1974)

Si fa una commistione molto forte
del cielo e della terra
come quando fuori piove
come il mondo sulle carte.

Che sia verbo mappamondo
in continua espansione
universo all’infinito
per massa

fine
per unità.

Dio
sono Io
nell’Aldilà.

dedicato a  Giampaolo De Pietro

http://profilodiuncappello.wordpress.com

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

DUEL TO DEATH [1898]

01 sabato Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, filmati

≈ Lascia un commento

Tag

arte, fimati, video

DUEL TO DEATH [1898]

Drury Lane Theatre ‘Women and Wine’
Edith Blanche and Beatrice Homer.

fonte : http://orsola-puecher.tumblr.com/

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 44.593 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 205 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 205 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Mag 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Mag 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Il rumore del fuoco che brucia il mondo dicembre 5, 2019
    di Dario Valentini “Ti prego abbassa quella musica del diavolo!” Disse lei tirando le coperte dalla sua parte. “Non riesco a dormire senza. Lo sai.” Rispose lui artigliando il lenzuolo. “Lo so, lo so.” Disse lei sbadigliando “È dolce la promessa, incastonata tra la cassa e il rullante.… Leggi il resto »
    francesca matteoni
  • Rischio d’assenza dicembre 4, 2019
    di Corrado Aiello Rischio l’enfasi La porosità impervia del reale La calma e la chiarezza di uno sguardo Che non cede Rischio l’attimo La rapsodia onirica del se La differenza al netto delle cose Che vaniscono Rischio il male E il benessere vago del viaggiare Il gesto noncurante del maestro Che ripete Rischio il grido Il ritmo buio al fine della soglia La vo […]
    daniele ventre
  • Elena Ferrante e il potere dello storytelling nell’età della globalizzazione dicembre 3, 2019
      Esce oggi, per Europa editions (New York, traduzione a cura di Will Schutt), il volume Elena Ferrante’s Keywords di Tiziana de Rogatis. Al libro è stato aggiunto il capitolo inedito “Conclusioni”, che apparirà oggi in anteprima sul blog americano Public Books: un capitolo finale inedito rispetto a Elena Ferrante.… Leggi il resto »
    mariasole ariot
  • dizionarietto dei tempi digitali dicembre 3, 2019
    di Giacomo Sartori algoritmo s. m.: deus ex machina dei tempi digitali, che viene convocato per risolvere problemi inestricabili o apportare assistenza. Gli algoritmi (il termine viene da al-Khuwārizmī, informatico del nono secolo) sono formule matematiche incomprensibili ai più, o comunque tenute nascoste, di qui la loro valenza esoterica.… Leggi il resto » […]
    giacomo sartori
  • Da «Il male in corpo» dicembre 2, 2019
    di Marisa Fasanella [Pubblichiamo una pagina dal romanzo di Marisa Fasanella Il male in corpo, Castelvecchi 2019]. *** Mercoledì, 18 maggio. La stanza della memoria Alle sei del mattino, nella clinica dormono tutti. L’infermiera veglia sul suo sonno, seduta sul letto è la sua ombra.… Leggi il resto »
    davide orecchio

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Nell’esilio / Ilaria Seclì: L’Impero che si Tace dicembre 5, 2019
    Non si legga L’impero che si tace (Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2019) come un libro di poesia o, peggio ancora, di prose poetiche. Lo si legga, invece, come una rincorsa del respiro e con una rincorsa del respiro, con la certezza che il linguaggio è capace d’inventare mondi e che la bruttezza violenta del cosiddetto … Continua a leggere Nell’esilio […]
    Antonio Devicienti
  • Scritto 12 dicembre 3, 2019
    Yves Bergeret impiega l’espressione “poème calligraphié” per indicare le sue opere manoscritte e dipinte su carta; non ci si faccia trarre in inganno dall’assonanza con l’eventuale vocabolo italiano “calligrafato” o simili: Yves stesso spiega di voler associare in un unico risultato (artistico e concettuale, storico e antropologico, aggiungo da parte mia) la […]
    Antonio Devicienti
  • Nino Iacovella: Le pareti del Minotauro (inedito) dicembre 2, 2019
    di Nino Iacovella (inedito dal libro in preparazione “La parte arida della pianura“)   Antonietta avrebbe visto il suo destino ancor prima che nelle carte dentro al silenzio, al lupo nella stanza, sulla neve del pavimento dove brulicano gli inverni a portata di mano La donna si prostituiva in via Amodeo, le foto nei siti … Continua a leggere Nino Iacovella: […]
    Antonio Devicienti
  • Architetto (II-III) dicembre 1, 2019
    Yves Bergeret Nuovo ritratto dell’architetto Nouveau portrait de l’architecte Tratto da Carnet del la langue-espace. Traduzione di Francesco Marotta (Qui la prima parte)   1 Scavalco il mio corpo fino alla mia nascita perpetua. Nella mia mano c’è il sole. Non prendo fuoco ma, lo vedete, saltello al di là delle oscure montagne. Scavalco il … Continua a legger […]
    fmrebstein
  • Scritto 11 novembre 30, 2019
      Il mio professore di greco e di latino mi indicava la forza attrattiva e fattuale del verbo, la sua complessa coniugazione, il suo transitare per fasi temporali e modali. Con sottili, velatissime allusioni mi metteva in guardia dal vizio trasmesso e insufflato dal verbo alla mente: la violenza o tracotanza in agguato nel fare, … Continua a leggere Scritto […]
    Antonio Devicienti

RSS Imperfetta Ellisse

  • Francesca Marica - Concordanze e approssimazioni dicembre 4, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Fabio Prestifilippo - Abitare la traccia novembre 14, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • CONTAINER - Osservatorio intermodale novembre 8, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Elena Salibra - Dalla parte dei vivi ottobre 27, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)
  • Andrea Galgano - Non vogliono morire questi canneti (nota di Rita Pacilio) ottobre 19, 2019
    nospam@example.com (G.Cerrai)

RSS Blanc de ta nuque

  • Fabrizio Bregoli su "La lingua visitata dalla neve" novembre 8, 2019
    Esce su Laboratori Poesia, il Portale legato a Samuele Editore, l'accurata recensione di Fabrizio Bregoli a La lingua visitata dalla neve (Aracne 2019)Un passaggio:[...]Strutturalmente il libro si articola in due parti: la prima, che offre gli strumenti di base per la comprensione del testo poetico (“i fondamentali”) con un approccio di tipo metodologic […]
    gugl
  • Galgano su Rita Pacilio ottobre 22, 2019
    La venatura della viola di Rita Pacilio (Ladolfi, 2019)La poesia di Rita Pacilio nasce da una cromatura di anima. Lo si capisce dal respiro dei punti dei piedi soldati, lo si afferra dall’aria sparpagliata, lo si vede nella impazienza del tempo che è di amore e di attesa. Ma questa cromatura che contiene spessori cavi e scabri, dai quali l’anima-corpo tenta […]
    gugl
  • Henry Ariemma ottobre 2, 2019
    E' di recente uscito, per Transeuropa, Un gallone di kerosene, di Henry Ariemma, nato a Los Angeles nel 1971 e residente a Roma. Per Ladolfi editore pubblicato le raccolte di poesie Aruspice nelle viscere (2016) e Arimane (2017).Scrive Plinio Perilli nella postfazione:Conosco Henry Ariemma già da diversi anni, e lo apprezzo per una sua indubbia, macerat […]
    gugl
  • Gianfranco Vacca settembre 24, 2019
    La sua poesia denota una buona consapevolezza ritmica e una buona gestione del periodo. Le tracce elegiache indicano la sacralità che attribuita al verso e la fiducia che esso possa in qualche modo salvare dall’orrore del mondo. Molto poesia contemporanea ha un disincanto maggiore rispetto a questa, sublime, possibilità, ma non è detto che essa abbia ragione […]
    gugl
  • Il "Piccolo Museo della Poesia" di Piacenza cerca casa settembre 13, 2019
    Mi scrive la poeta Carla Mussi, già ospite di Blanc: «Caro Stefano,vorrei segnalarti una iniziativa che mi sta molto a cuore. Sono stata più volte ospite del Piccolo museo della poesia di Piacenza, e ho avuto modo di apprezzare il grande amore per la poesia che vi abita. Ho potuto tenere fra le mani la prima edizione di Ossi di seppia, documenti autografi di […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Marco Ercolani, Galassie parallele. Due note di lettura dicembre 5, 2019
    Marco Ercolani, Galassie parallele. Storie di artisti fuori norma, Il Canneto, Genova, 2019 Due note di lettura Là-bas Galassie parallele sono quelle che costellano opere di artisti “outsider”, quindi eccentrici, discordanti. Tutti riuniti nel segno della vertigine. Vertigine dell’origine, del ritorno di un senso che è costretto a passare per il sotterraneo, […]
    redazionepoetarum
  • Anteprima: Giovanna Amato, Viviana del Lago dicembre 5, 2019
        Il professor D’Amedeo annuisce composto quando Alessandro gli racconta del suo pomeriggio in riva al lago. Poi tiene la bocca aperta come per parlare, per qualche secondo, e non appena Alessandro è abbastanza curioso da sentire di poterlo minacciare comincia. «Sono contento che lei prenda così sul serio il suo lavoro da fare […]
    redazionepoetarum
  • Elena Ramella, Anatomia di un’assenza (rec. di Sabatina Napolitano) dicembre 4, 2019
    Anatomia di un’assenza (di Elena Ramella, Ensemble 2019) è un corpus lirico di poesie che a un primo sguardo potrebbe dirsi “confessional poetry” ma che invece è capace di rivelare molto della condizione del poeta oggi, e in questo caso anche dello scrittore. È ben raro infatti trovare giovani autori che siano anche degli accattivanti […]
    redazionepoetarum
  • Caregiver Whisper 93 dicembre 4, 2019
    Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
    Marco Annicchiarico
  • Enallumini la nocte di Lucia Drudi Demby dicembre 3, 2019
    for James Gabriele, 1975 Un ragazzo dormiva e qualcosa di molto bello entrò dentro di lui. Questa cosa molto bella era la musica e il ragazzo cercò da dove venisse. Il ragazzo trovò una porta socchiusa. Questa porta non era in una casa, era in mezzo alla campagna, ed era semplice e bella e chiara […]
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Poesia Condivisa 2 N. 59: GIUSEPPE CONTE luglio 1, 2019
    Vita privata E spesso, quando si finiva di parlare di libri e fotografia, Herlinde mi chiedeva «com’è la tua vita privata, your private life». Mi era... The post Poesia Condivisa 2 N. 59: GIUSEPPE CONTE appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 58: KATE CLANCY Mag 5, 2019
    Patagonia I said perhaps Patagonia, and pictured a peninsula, wide enough for a couple of ladderback chairs to wobble on at high tide. I thought... The post Poesia Condivisa 2 N. 58: KATE CLANCY appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 57: MARIO BENEDETTI aprile 21, 2019
    Colori 11 E ora è stupore, il bambino. Guarda negli occhi i suoi occhi. Si aggrappa alla terra, col bianco dei fiori. Libro della via... The post Poesia Condivisa 2 N. 57: MARIO BENEDETTI appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 56: PATRIZIA VICINELLI marzo 31, 2019
    Il riflesso dello specchio è vuotocome l’anima che mi accogliela vitale spinta che mi fu datanon voltarti disse,ma il contatto sanguineocon quell’antica piramide di uominiscalatori... The post Poesia Condivisa 2 N. 56: PATRIZIA VICINELLI appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca
  • Poesia Condivisa 2 N. 55: CESARE RUFFATO marzo 17, 2019
    Si dice che la neve ricopre il panelasciandone fiorire il profumoma sotto il manto miscuglia capziosità.Non è che acqua lapsus e mascheradel cielo che nega... The post Poesia Condivisa 2 N. 55: CESARE RUFFATO appeared first on Poesia 2.0.
    Annamaria Ferramosca

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Negative metaphors in Larkin and Graham febbraio 17, 2018
    William Sydney Graham (1918-1986) and Phillip Arthur Larkin (1922-1985) were two post-war British poets who, as they belonged to two different literary movements, had distinct creative influences. Graham is considered to be a neo-romantic poet as he concentrated on the relation between humanity and Nature and the feelings this parallel can help to express, t […]
    Lina Tylaite
  • Un tempo contemporaneo che slitta all’indietro: Come non piangenti di Cristina Alziati febbraio 4, 2018
    Presto, dai vetri aperti stamattina un baccano di uccelli s’è levato. Folli, che fate, ho domandato alle chiome ossidate nel giardino, è novembre. Sbrigatevi, andate. Lasciate ch’io qui resti ancora a chiamare per nome ogni cosa, il grido la piazza l’arrotino, a ripetere il fosforo, il fosforo, il cargo, è mattina. Il mendicante anche se giura non verrà cred […]
    Sergio Rotino
  • Towards a Theory of Imagination: Reading Wallace Stevens through Modern Philosophy dicembre 19, 2017
    Generally classified as modernist post-Romantic, Wallace Stevens’s poetry is principally a philosophical exploration of the self and its relation to the outside reality. The central theme which weaves through and patterns much of his poetry is a hypothetical exchange between the external world and the human imagination. That is, still largely held back by th […]
    Ecaterina Mazur
  • Su “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea: progettualità, diegesi, tangenze ottobre 23, 2017
    È chiaro fin dall’esergo di Mandel’štam che due saranno gli elementi precipui attraversati in questo ultimo lavoro di Gianluca D’Andrea, Transito all’ombra (il titolo, ci ricorda lo stesso autore, è un omaggio a Wallace Stevens, che nel 1947 pubblicò Transport to Summer): il primo è il tempo, a sua volta dialetticamente composto di tempo storico-sociale e pe […]
    Davide Castiglione
  • Sinigaglia: tecnica e pathos febbraio 19, 2017
    Uno stile unico vale più delle idee, ancorché originali. Giacomo Debenedetti Bisogna benedire gli autori difficili del nostro tempo. Paul Valéry     «Se è vero che l’immagine poetica è sempre completata dalla decodifica dei suoi destinatari e che il linguaggio figurato genera figure, la poesia di Sinigaglia può col suo sfavillante plurilinguismo uscire all’a […]
    Gualberto Alvino
  • Ritratto del poeta come giovane vitello. La poesia di Francesco Maria Tipaldi dicembre 4, 2016
     (Sala giochi Valverde, Granaglione (BO), agosto 2014. Ph. Vittorio Tovoli) Introduzione[1] È toccato a Giorgio Manacorda osservare, ormai qualche anno fa, che «quasi tutti oggi in poesia si mettono in posa»[2] costruendosi e interpretando una qualche declinazione del personaggio-Poeta, resa identificabile dall’«insistenza su qualche stilema che funge da bra […]
    Roberto Batisti
  • Scomposizioni chirurgiche: motivi e procedure in “Anatomie in fuga” di Cristina Annino ottobre 12, 2016
    “Io non imito, Jack”. Così un non meglio precisato “pittore omofobo” declina l’ingenua o arrogante richiesta di Jack che vorrebbe estorcergli un ritratto alla maniera di Picasso (“Voleva sé come / Pablo”). La ferma replica, che troviamo nell’ultima ed eponima sezione di Anatomie in fuga (Donzelli 2016), può essere letta come una dichiarazione di poetica vali […]
    Davide Castiglione
  • DIALOGO N. 1 / Poesia come organon. Su “Le pause della serie evolutiva” di Vincenzo Frungillo Mag 9, 2016
    Fresco di stampa, “Le pause della serie evolutiva” (Oèdipus, 2016) di Vincenzo Frungillo è la seconda uscita della collana Croma K, diretta da Ivan Schiavone. Quasi in contemporanea, l’autore pubblica anche il testo teatrale “Spinalonga” (Zona Contemporanea, 2016), che va a costituire una sorta di dittico con il libro di poesia. Presentato in anteprima a Bol […]
    Lorenzo Mari
  • Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente marzo 19, 2016
    L'articolo Visioni n.3 – Laboratorio in differita. Pareri di lettura sulla poesia emergente proviene da in realtà, la poesia.
    Davide Castiglione
  • La lingua sfigurata gennaio 30, 2016
    IRLP inaugura il suo 2016 ospitando un saggio di Gualberto Alvino, critico e filologo che da anni dedica studi e pubblicazioni di grande rilievo soprattutto – ma non solo – alla prosa sperimentale del Novecento (in particolare Pizzuto e D’Arrigo). Coerentemente con la sua formazione e la sua storia, Alvino in questo testo dà ampio spazio alla documentazione […]
    Gualberto Alvino

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni ~ Rivista e Casa Editrice

  • Sala Strehler: David Coco e Valeria Contadino in “La creatura del desiderio” o della simulazione di un incanto
  • Pillole di poesia – Viviana Viviani
  • La poesia del giorno: “La tua luce” – Giuseppe Ungaretti
  • Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi
  • Il caso Corbyn: “Un tempo un antisemita era un uomo che odia gli ebrei. Oggi un antisemita è un uomo che gli ebrei odiano”.
  • FLASHES E DEDICHE – 118 – NON DATE LA CORDA A VACCA
  • La poesia del giorno: “Sorrisi” – Wislawa Szymborska
  • La poesia del giorno: Joyce Mansour, Non ci sono parole
  • L’UOMO DEI DUE MONDI – L’INTEGRAZIONE SI FA TEATRO –
  • Pillole di poesia – Carol Ann Duffy

RSS perigeion

  • Fabrizio Lombardo, Coordinate per la crudeltà dicembre 5, 2019
              Coordinate per la crudeltà di Fabrizio Lombardo (Kurumuny) è una raccolta di compattezza rara. Lo è per la sicurezza della scrittura, lo è per la … Continua a leggere →
    francescotomada
  • LUCI DAL FONDO: Hinterland–prima parte, Nicola Sileo dicembre 1, 2019
        Oggi riprendo il lavoro di Christian Tito, la rubrica “Luci dal fondo”. Sempre acceso sarà il tuo fuoco nei nostri cuori. Nino     HINTERLAND – 1° parte … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Di sedie e poesie, per l’ultima volta novembre 28, 2019
    di Cupido Qualche anno fa ho usato l’allegoria della sedia per parlare di poesia. Nel pezzo di allora distinguevo fra sedie ben fatte, su cui ci si può sedere, e … Continua a leggere →
    guidoq
  • Né acqua per le voci, di Marina Massenz novembre 25, 2019
          dalla prefazione di Vincenzo Frungillo   Da luogo liminare a luogo di fusione Si sente dire spesso che la poesia è il linguaggio del limite, come accade … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Patrizia Sardisco, poesie da “Autism spectrum” novembre 21, 2019
    a cura di Giorgio Galli Nelle prime pagine di Autism spectrum (Arcipelago Itaca, 2019, con postfazione di Anna Maria Curci) troviamo qualcosa di così dolorosamente limpido, così rispettoso nell’addentrarsi nella … Continua a leggere →
    Giorgio Galli
  • La regola dell’orizzonte, di Alessandra Paganardi novembre 15, 2019
    di Nino Iacovella La regola dell’orizzonte, ultima opera di Alessandra Paganardi, esce dopo ben sei anni da La pazienza dell’inverno. E non è una discontinuità temporale casuale. Alessandra Paganardi è … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Loriana D’Ari, È sincrono il passo (inediti) novembre 10, 2019
    a cura di Roberto R. Corsi Loriana D’Ari, genovese, si è affacciata in rete mesi fa – con una prova pubblicata sul blog Poesia Ultracontemporanea – e sta distillando la … Continua a leggere →
    Roberto R. Corsi
  • Anna Toscano, Al buffet con la morte novembre 5, 2019
              Ci sono raccolte compatte, coese e riuscite, in una parola sola belle, su cui si passa molto tempo, riproponendosi prima o poi di scriverne perché … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Voci friulane a Milano ottobre 29, 2019
    ninoiacovella
  • Luigi Trucillo, Altre amorose ottobre 27, 2019
    di Viola Amarelli     In una tradizione poetica quale quella italiana, riproporre un canzoniere amoroso è un azzardo, come ben sa Luigi Trucillo che, dopo Le amorose (2004), ha … Continua a leggere →
    grisdrago

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: