• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: giugno 2013

Canto senza voce

20 giovedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ Lascia un commento

LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

Claudia Ruggeri, Canto senza voce

View original post 1.162 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che nessun Giotto

17 lunedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ 1 Commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Vuoi qui tu darmi
il peso
la pendenza del cerchio
l’intima geometria
che nessun Giotto-
potrà mai scrivere
uguale
preciso-
al Mondo?

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Opaco (al Capo giro)

15 sabato Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ 2 commenti

Tag

poesia, versi, versi poetici

Risalire i
tratti
e i
tratteggi
di questa
vi(t)a
sino al
punto.

Di fuga.
solipsistica
mossa
zebrata
fra il bianco
e il nero
di un
piccolo
passaggio
rubato

nel tuo
segreto
nelle tue
segrete
intimate
dall’Alto

Al fermo
immagine

immaginare

immaginato
sino
all’ultimo

titolo
di coda
dalla testa
ai piedi

ri
verso

la posa degli anni

al basso
in rilievo
sollevato

in sorto
inn’alzato
dal futuro
al passato.

Capitolare.

Al capitombolo
al capo-
linea

(ment(r)e scendo)

Capo
volto
.verso

saldo
salto
ometto

svengo

tendo
pendo

giungendo
man
mano
man

al
Capo
giro

copertina (1)

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scappo

11 martedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in francesca canobbio, poesia, versi, versi poetici

≈ 3 commenti

Tag

poesia, versi, versi poetici

Percome
nel blocco degli astri
tu fosti nell’orbita cieca
stella nell’occhio di blue
che orbo
torba tempesta di tratti
discendesti il colore
della mano
segnata
sino al più cupo
dei neri
al taglio del mazzo
come linfa sgorgò
nel fiore degli anni
come linfa che disfa
allo strappo
dalla terra fremente
di sterpi fra i sassi
rotolante
allo sfratto
e derive
di suoli sconnessi
e giunchi
e rupi
e ghiaccio
a laccio
per fermare il fiotto
del sangue
che scorre
lento
e lento ancora
si àncora
e si disfa
ad estuario
per quel corpo
che si tiene
e appena
si tiene
a pena
di vita
per le vite
che ti ebbero
a grembo
di mano
che manca
di dita
ormai
resta
un pugno
sepolto
dalle mosche
imbandito
il fantasma dell’arto
e dell’arte
il fantasma
che ti scrive
con l’indice
all’indice
che ti rivolta
le pagine
fra le pieghe
e le piaghe
leccate
neanche
da un cane
fedele
e non ci sono
santi
per tutti i giorni
maledetti
che manderesti
a benedire
da qui
quel grande eremita
di dio
nella valanga
che frusta
ogni buon uomo
ogni buon uomo
cattivo
nella sua cattività
nella gabbia
vuota
della sua vita
nella gabbia
vuota
della mia
vita.
Così
io
scappo.

Korniss Péter: Sietve, 1973 (via Várfok Galeria)

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Su Nazione Indiana – I poeti appartati – Claudia Ruggeri di Francesco Forlani

07 venerdì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, canto senza voce, claudia ruggeri, francesco forlani, nazione indiana, poesia, scritture

≈ Lascia un commento

Tag

canto senza voce, claudia riggeri, francesco forlani, nazione indiana, poesia, versi poetici

Nazione Indiana
cr

qui:  http://www.nazioneindiana.com/2013/06/07/i-poeti-appartati-claudia-ruggeri/

Mio carissimo Francesco,
ti sono stretta con gioia “dolente” al sentito scritto su Claudia, la “Perla irregolare”, la “Barocca creatura” del tanto intricato, oscuro, tortuoso “Inferno Minore”, che nel nuovo libro di inediti “Canto senza voce”, che presenteremo con Elio Scarcilia e Maria Teresa Del Zingaro Ruggeri a Genova, il 12 luglio, possiamo indagare in quello che è il tempo dell’alba della sua poesia, nella genesi dell’idioma poetico della poetessa dal linguaggio totale che la renderà unica ed in posizione di assoluta singolarità e solitudine di voce nel panorama contemporaneo. Un’alba che, come la stessa Claudia scrive nel suo “Canto senza voce” nella poesia intitolata “VITA”, è comunque negata all’uomo ed alla sua esistenza:

 

“Non ha alba la vita
né tramonto.
Essa è un tramonto
all’alba
e invano tendi
supplice la mano
al lampo che ti acceca
nel breve istante
in cui ti dà le stelle.
Così gramo di tempo,
in un eterno
di te deserto,
vedi scolorire
allo spuntare dell’alba
il tuo tramonto.”

 

Ecco l’ombra che sempre Claudia si porta addosso: nei sui primi versi; nei canti di “Inferno minore”, dove l’autrice arriva a profetizzare la propria fine ( “e volli/il “folle volo” cieca sicura tuta/volli la fine delle streghe volli/il chiarore di chi ha gettato gli arnesi/di memoria di chi sfilò il suo manto/poggiò per sempre il libro (…).”); nelle lettere, come quella a Fortini, di cui tu indaghi, e di cui ti sono infinitamente riconoscente per il solenne spessore della gravità ed insieme meravigliosa-indicibile bellezza del video di Carmelo Bene, da te qui riportato, che sposa con enfasi suprema e solidarietà, sostegno, unione di spirito, l’atto del “Poeta suicida”, che solo nel gesto estremo trova via di scampo all’”Amaro Carnevale” della vita. Il Barocco di Claudia è appunto l’anticamera della modernità, dove ci si traveste per una recita vana, ma ormai inevitabile, nella quale ci si trova a condurre la propria esistenza, di impostura in impostura, come Claudia scrive in “congedo”:
“Le fer des mots de guerre se dissipe dans l’hereuse matièere sans retour.”

 

così dal colmo, ormai, nuoce
il dimandar parenzé, come
il Distrarsi. Lasciatemi
a questa strana circostanza. Qui
so, con il mio amore, e con chiunque
vi arrivi, che a questo inferno minore, tutto è minore; medesimo
è solo il Carnevale. Ahi l’impostura
seguente che riduce che quagiuso nemena.

 

“Canto senza voce” si apre con la prosa inedita “Elogio della follia”, dove Claudia riconduce il termine “artista” al vocabolo “anemo”, “senza nessuno”, “vuoto”.«L’uomo è vuoto sempre, quindi anche l’ispirazione è vuoto e lo sarà anche la creazione (…) Cos’è l’artista? Vuoto. Cos’è la creazione. Niente. (…)»
L’abbaglio è quindi aggiungere al presente altro falso pieno e l’irreversibile impossibilità di creare. L’artista vive allora sospeso nel vuoto, così come il vuoto è l’essenza materica e spirituale, la matrice, la materia prima di cui sono fatte ispirazione e creazione.
Claudia sembra aver compiuto l’ultimo gesto della sua vita per ricongiungersi al quel Vuoto che per lei Tutto era irrimediabilmente Origine, rifondendosi con esso, nella sua personale consapevolezza di totale impotenza e nella convinzione che proprio il Vuoto è ciò che permette a chi ha iniziato di continuare a creare…

Francesca Canobbio

 

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Astrosofia

07 venerdì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

Tag

poesia, versi, versi poetici

Cara
Stella Gemella.

I filosofi scrivono l’universo
insieme agli astronomi

ma ogni stella
è separata dallo spazio
del vuoto.

Il Big Bang
é il primo battito
del grande
cuore
Tutto

destinato
a strepitare
di cocci

frantumi
caotici
dell’unico
corpo
stellare
che fummo

La stella che con te implode
è il tuo amore
per di luce
il collasso
di un nero
buco
nel vuoto
di ciò che scompare
nel tuo tempo

ch’attira
ogni vicino
posto
corpo
era
che t’appartiene
ovunque essa sia
nello spazio

Se noi tutti fossimo
buchi neri
per contrasto
ci spegneremo
unendoci unisoni
al Topos del Terre Tutte.

Ma.
Stella Gemella

noi siamo in universi paralleli
e imploderemo sempre
alla distanza di miliardi di corpi
nella luce di anni distanti

uguali per età
nello spazio
degli spazi
delle nostre
vite

attraendoci
fino a fonderci
insieme

anche
se satelliti
e meteore
e sistemi solari
planetari
ci toccheranno

prima che noi
ci possiamo
unire
in fine

prima che
l’unico corpo celeste
nell’unica rosa

fisica

spoglia

si compenetri
in Tutto
da un buco nero
dato alla luce
figlio
di una stella
che figlierà
la tua
unica
Stella

Madre
e Figlia

mentre
Tu
leggi
di energia
mentre
Tutto
è legge
di energia

nel passato
nel presente
nel futuro

Stelle
Gemelle
siamo

con
o
senza
gravità.

Cara
Stella Gemella.

I filosofi scrivono l’universo
insieme agli astronomi
e questa poesia è così
fisica apposta
ed io non posso non parlarti
della vera
attrazione
dei nostri
corpi

questà
è la
gravità.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Canto senza voce” inediti di Claudia Ruggeri in anteprima nazionale a Napoli il 19 giugno 2013

06 giovedì Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in Senza Categoria

≈ 3 commenti

Epitaffi

«Un giorno riuscii a capire il segreto della musica, ed io e Bach in quella violenza di note eravamo alieni alle sfere di vita iniziate a crollare, e veniva fuori in coatto spontaneo il monito che sorreggeva me e il mondo, il cui baricentro era quasi al limite della zona d’appoggio, nella zona di silenzio. Poi l’armistizio  col connettere iniziò. E il nulla avanzò

View original post 839 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

D-io * per il profilo di giadep

02 domenica Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in appunti poetici, arte, composition, foto, francesca canobbio, immagini, poesia, versi, versi poetici

≈ Lascia un commento

emaciatorr :

une hundred days after the childhood
(1974)

Si fa una commistione molto forte
del cielo e della terra
come quando fuori piove
come il mondo sulle carte.

Che sia verbo mappamondo
in continua espansione
universo all’infinito
per massa

fine
per unità.

Dio
sono Io
nell’Aldilà.

dedicato a  Giampaolo De Pietro

http://profilodiuncappello.wordpress.com

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUEL TO DEATH [1898]

01 sabato Giu 2013

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, filmati

≈ Lascia un commento

Tag

arte, fimati, video

DUEL TO DEATH [1898]

Drury Lane Theatre ‘Women and Wine’
Edith Blanche and Beatrice Homer.

fonte : http://orsola-puecher.tumblr.com/

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.637 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 208 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 208 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Bacchilide – Ditirambi III-IV Maggio 25, 2022
    trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO – PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo e insieme a lui due volte sette splendidi figli di Ioni, e fendeva il mare di Creta; soffi di Bòrea nella vela candida precipitavano, su impulso di Atena chiara, scuoti-egida; a Minosse il […]
    daniele ventre
  • Il nostro tempo insieme Maggio 24, 2022
    di Sara Mazzini Questa ora è la mia casa, pensa, mentre lui già richiude la porta, le sfila la giacca del completo di cotone leggero.
    Giorgio Mascitelli
  • Plug-in? Plug-out! Maggio 23, 2022
    di Alberto Giorgio Cassani Alcune puntuali considerazioni sulla fine della Nakagin Capsule Tower, un capolavoro architettonico degli anni Settanta conosciuto in tutto il mondo, marcatore del paesaggio di Tokyo e del nostro immaginario.
    gianni biondillo
  • I fratelli Ndiaye-NDiaye Maggio 22, 2022
    di Andrea Inglese La nomina di Pap Ndiaye al Ministero dell’Educazione Nazionale del nuovo governo della presidenza Macron e del primo ministro Élisabeth Borne non è banale, per vari motivi.
    andrea inglese
  • Les nouveaux réalistes: Giovanni Palilla Maggio 22, 2022
    di Giovanni Palilla Caro figlio mio, chiudo questa lettera con una richiesta. Mi dirai: come posso esaudire una tua richiesta dopo quello che mi hai detto, dopo tutto l’odio che mi hai riversato in un’unica soluzione, senza pietà?
    francesco forlani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Il silenzio a Port-Royal Maggio 25, 2022
    IL SILENZIO A PORT-ROYAL nella rubrica Passaggi su Argonline (un grazie a David Watkins e Luca Chiurchiù).
    Antonio Devicienti
  • I mostri migrano con i piedi dritti Maggio 24, 2022
    Cristiana Panella  i mostri migrano con i piedi dritti i Neanderthal di Eurasia si sedettero, e aspettarono. l’antro era un taglio controluce, la luce livida opalescente che annuncia il muro delle piogge. avevano lasciato il padre al centro del cielo aperto. un albero con le fruste scure dell’incendio a tenere l’unità nel giusto verso. durante … Continua a l […]
    fmrebstein
  • Raccontami qualcosa, come facevi una volta (di Rocco Brindisi) Maggio 23, 2022
    Ascolto  “Hona” di Boubacar Traore.  Mi sono svegliato con una malinconia che mi spezza le ossa. Elena portava un fazzoletto in testa; quando si affaccendava in cucina. Lo pretendeva mio fratello Totore. Mia sorella schiaccerebbe questa malinconia come un pidocchio tra i capelli. Sulla scrivania, una decina di segnalibri colorati, dipinti  dai miei scolari. […]
    Antonio Devicienti
  • 3 di > Rània Karahàliou Maggio 22, 2022
    3 (poesie) di Rània Karahàliou (Ράνια Καραχάλιου)tradotte da Massimiliano Damaggio ornitologia Passeggi con piacere per la città e davanti ti compare un volatile che il tuo sguardo fino ad ora non aveva mai abitato, uccello raro, selvatico, e a metà, un’ala di mani tese, mani bianche, gialle e nere, che testimoniano atterraggi, e tu ti … Continua a leggere 3 […]
    最後花 mdamaggio
  • Rimbalzi/Rebonds (2) Maggio 21, 2022
    Yves Bergeret R I M B A L Z IVita e metamorfosi di otto poemi di montagna REBONDS,Vie et métamorphose de huitpoèmes de montagne.Tratto da Carnet de la langue-espace.Traduzione di Francesco Marotta. (Continua da qui) * 4Nuove dimensioni dell’opera, aprile 2022 Mi rendo conto più chiaramente, ora, che la posta in gioco in questo lavoro, … Continua a leggere Ri […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Il demone dell’analogia #49: Spiriti Maggio 24, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai...
    paoladeplano
  • ‘Gli scomparsi’: Michele Mari Maggio 23, 2022
    Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani...
    redazionepoetarum
  • Sara Vergari racconta ‘Estate corsara’ di Alessandra Corbetta Maggio 21, 2022
    Un frammento di vita apre Estate corsara (Puntoacapo, 2022) di Alessandra Corbetta, uno di quelli che restano attaccati alla memoria del cuore ma che solo la poesia rende immortali. Ci sono momenti irripetibili che si fanno già mito mentre li stiamo vivendo, e se non si...
    redazionepoetarum
  • Storie di un’altra storia: La Grande Macchina di Mauro Germani Maggio 20, 2022
    Il racconto che proponiamo oggi appartiene alla raccolta Storie di un’altra storia (Calibano Ed.), di Mauro Germani. Si intitola La Grande Macchina, ma potremmo anche chiamarla ‘la grande ossessione’, perché , in questo caso, la cura e la dedizione non sono che l’altra faccia di...
    redazionepoetarum
  • Robert Frost: la natura e il tormento (a cura di Giulia Bocchio) Maggio 18, 2022
    Robert Frost, uno dei maggiori (se non ‘il’ maggiore) poeta americano del Novecento è il solo, nel suo genere, a essere stato insignito per quattro volte del premio Pulitzer, ma non sono i premi che contano, in questo caso. Un premio non racconta necessariamente...
    giuliabocchio

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Petra Korsič, tre poesie Maggio 23, 2022
    traduzioni di Michele Obit včasih se mi zazdi da je Bog zelo človeški ko se pogovarja z mano ravno v trenutku ko mi pripoveduje govori s človeškim jezikom in tedaj … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Alfonso Brezmes Maggio 20, 2022
    di Cupido Non è la migliore di Quando non ci sono, l’antologia pubblicata l’anno scorso da Einaudi nella traduzione di Mirta Amanda Barbonetti, e neppure di Ultramor, la raccolta originale da cui è … Continua a leggere →
    guidoq
  • 3 di > Yannis Yfandìs Maggio 15, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Yannis Yfandìstradotte da Massimiliano Damaggio Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει Πως ζούμε μυθικά μας διαφεύγει. Πως ο ζητιάνος στη…
    ninoiacovella
  • Maria Grazia Amati, intervista di Vincenzo Di Maro Maggio 12, 2022
    di Vincenzo Di Maro DA  UN ALTRO SECOLO: VITTORIA AGANOOR, “LEGGENDA ETERNA” Intervista a Maria Grazia Amati, curatrice per l’editore Bertoni della collana “Donne in Poesia”, con alcune poesie dell’autrice. … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • 3 di > Stràtos Kossiòris Maggio 8, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Autoritratto, Chrònis Bòtsoglu 3 (poesie) di Stràtos Kossiòris (Στράτος Κοσσιώρης)tradotte da Massimiliano Damaggio Οι άνθρωποι γύρω μου Οι άνθρωποι γύρω μουκλειστά παραθυρόφυλλαερειπωμένων…
    ninoiacovella
  • Gianni Montieri, Ampi margini Maggio 5, 2022
    Per quanto contenga anche un gran numero di testi che provengono da alcune fra le sue raccolte precedenti, Ampi margini di Gianni Montieri (LiberAria) non può essere considerata un’antologia: prima … Continua a leggere →
    francescotomada
  • 3 inediti di Manòlis Anagnostàkis Maggio 1, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Traduzione e introduzione diCrescenzio Sangiglio Le poesie che seguono non risultano inserite in nessuna raccolta di Anagnostakis. E sono del tutto sconosciute,…
    ninoiacovella
  • 3 di > Andréas Kentzòs aprile 28, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: Suspended, Chloe Early 3 (poesie) di Andréas Kentzòstradotte da Massimiliano Damaggio Επανασύνδεση Τυχαία βρεθήκαμε στον δρόμομετά τόσα χρόνιαμιλήσαμε κι αγκαλιαστήκαμε Και τώρα…
    ninoiacovella
  • Eserciti di carta, di Antonio Santiago Ventura aprile 26, 2022
      Il sole aveva i suoi eserciti di carta, e li mandò nel mare a svelare le grazie della luna. Ma la luna, che ha il cuore di un uccello … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Loriana ‘Ari, “Silenzio, soglia d’acqua” aprile 20, 2022
      di Camilla Ziglia Una quarantina di testi brevi o brevissimi trascina ipnoticamente il lettore, si lega in un flusso di coscienza che travalica i singoli frammenti per restituirsi intero … Continua a leggere →
    Giorgio Galli

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: