• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: marzo 2012

Sprich auch du

23 venerdì Mar 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, celan, la dimora del tempo sospeso, poesia, Senza Categoria

≈ 2 commenti

Tag

celan, francesco marotta, la dimora del tempo sospeso, poesia, rebstein, traduzioni

Il tanto atteso ritorno del grande Poeta, Maestro e Guida Francesco Marotta e della sua “Dimora del tempo sospeso” ( http://rebstein.wordpress.com ), di certo lo spazio del virtuale che meglio sa rappresentare la Poesia, dando ai suoi versi la generosità del “versarsi” nel mare delle voci, nelle onde sonore dei canti….. che proprio grazie alla sapienza di fm ed al pubblico affezzionato della Dimora è porto sicuro d’ oceano per i “naviganti”. Qui, Marotta, ci offre una sua traduzione di Celan.

LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

Kiefer Sprich auch du

Sprich auch du,
sprich als letzter,
sag deinen Spruch.

Sprich –
Doch scheide das Nein nicht vom Ja.
Gib deinem Spruch auch den Sinn:
gib ihm den Schatten.

Gib ihm Schatten genug,
gib ihm so viel,
als du um dich verteilt weißt zwischen
Mittnacht und Mittag und Mittnacht.

Blicke umher:
sieh, wie’s lebendig wird rings –
Beim Tode! Lebendig!
Wahr spricht, wer Schatten spricht.

View original post 205 altre parole

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto video & Versione Integrale

16 venerdì Mar 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, claudia ruggeri, eventi, inferno minore, inferno minore genova inedita cultura, letture, poesia, reading, scritture, versi, versi poetici, video-poesia

≈ 4 commenti

Tag

claudia ruggeri, eventi, francesca canobbio, genovainedita, inferno minore, letture, poesia, reading, scritture, versi, versi poetici, videopoesia


(Letture a cura della sottoscritta)

-qui la versione integrale del video della serata-

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UN DONO INEDITO DI CLAUDIA RUGGERI

16 venerdì Mar 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, claudia ruggeri, inferno minore genova inedita cultura, poesia, reading

≈ 5 commenti

Tag

claudia ruggeri, genovainedita, inediti, inferno minore, letture, poesia, reading

dal sito di Genovainedita : http://www.genovaineditacultura.com/1/un_dono_inedito_di_claudia_ruggeri_6796425.html

Un dono inedito dalla madre della poetessa Claudia Ruggeri, Maria Teresa del Zingaro, per Genovainedita Cultura.

Ieri, mercoledì 14 marzo, la Stanza della Poesia era colma di amanti della Poesia che hanno ascoltato una “nuova” voce della lirica contemporanea: Claudia Ruggeri, la poetessa salentina morta suicida a soli 29 anni. Sua madre ci ha donato un inedito, che potete leggere. Voglio donare un “grazie” sincero a tutti coloro (tanti) che sono intervenuti all’evento “L’Inferno di Claudia Ruggeri”, a Francesca Canobbio per la partecipazione attenta e passionale, a Claudio Pozzani. E vorrei lasciare un messaggio: la Poesia è una ricerca continua e un continuo confronto con l’esistenza. I poeti dovrebbero conoscere altri poeti e non rinchiudersi in ambienti autoreferenziali in cui viene puntualmente negato il confronto letterario. Senza confronto non si cresce e la poesia sarà così condannata ad un solipsismo che non dà, non può dare, alcuna emozione.

 [elaborazione fotografica del volto di Claudia Ruggeri a cura della madre Maria Teresa Del Zingaro, dal titolo “Ispirazione Viola”]

Benedetti l’Inferno
e il Paradiso
Benedetti la Gloria
ed il Tormento
Benedetto l’Eterno
purché sia!

Ma tu non lo saprai,
fin quando un verme
non roderà la tua carcassa
dentro,
ma proprio dentro,
fino al fondo.
Forse
non troverà
che una conchiglia
vuota.

– Claudia Ruggeri a 17 anni-

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inferno Minore, Claudia Ruggeri – il reading

10 sabato Mar 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, claudia ruggeri, comunicazione di servizio, eventi, inferno minore genova inedita cultura, musica, poesia

≈ 4 commenti

Tag

claudia ruggeri, comunicazione eventi, genova inedita, inferno minore, letture, poesia, reading

Presso la Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, per Genova Inedita, Francesca Canobbio legge Claudia Ruggeri.
Performance al sax e alla tastiera del musicista Danilo Dellepiane*.
[Genova, 14 Marzo 2012, ore 18.00]http://www.genovaineditacultura.com/1/l_inferno_di_claudia_ruggeri_6796425.html#.T1trTxeujVM.facebook

–Claudia Ruggeri nacque a Napoli nel 1967 da madre napoletana e da padre leccese.
Nel 1968, si trasferì, con la famiglia, a Lecce dove visse fino alla fine. Frequentò il Liceo Scientifico approfondendo in contemporanea lo studio della lingua inglese. In seguito si iscrisse, simultaneamente, alla facoltà di lettere moderne ed a quella di teologia. Malgrado avesse sempre ottenuto risultati brillanti, non riuscì a laurearsi perché i problemi psichici l’aggredirono sopraffacendola.
Dedicava buona parte del suo tempo libero alla lettura attraverso la quale acquisì una notevole cultura.La sua formazione culturale risultò ampiamente arricchita dai numerosi viaggi effettuati sin dall’infanzia. Particolarmente significativi per lei furono il lungo, avvincente, periplo della Turchia che la pose in contatto con il fascino di antiche civiltà nostre antenate. In seguito partecipò ad un tour, attuato prima della caduta del muro di Berlino, nei paesi dell’est europeo (Polonia, Ungheria, Russia) durante il quale potette constatare, de visu, parte di alcune realtà contemporanee allora pressoché sconosciute alla maggior parte dell’occidente. Un’altra esperienza significativa fu quella che le procurò un viaggio in India e nello Sri Lanka.Dall’età di circa 18 anni fece parte del “Laboratorio di poesia” creato nel 1985 e diretto da un docente dell’Università di Lecce, il Prof. Arrigo Colombo, filosofo scrittore e poeta il quale, con la collaborazione di un altro intellettuale, il Prof. Walter Vergallo, riuscì a dare un forte impulso al fermento culturale salentino. Nacque la rivista “L’incantiere” e prese il via il festival “Salentopoesia”. Si trattava dei primi reading pugliesi dove i migliori autori italiani si cimentavano, per intere serate, nella lettura di poesie. Vi partecipò anche Claudia incantando la platea non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per il fascino delle sue performance.
Nel “Laboratorio di poesia” convergevano i maggiori poeti salentini e Claudia fu considerata come la più dotata, forte e fortemente creativa nel discorso lirico, straordinaria ed incomparabile nella recitazione; personalissima sempre.
Con la sua poetica ardua e singolare, Claudia si impose per la vitalità espressiva e per l’uso quasi spregiudicato della lingua, tanto che Franco Fortini, pur riconoscendo in lei le stimmate dell’artista, le rimproverò la foga letteraria in termini di “impunità” della parola.
Fu in quegli anni che fece conoscenza, e sovente strinse relazioni di amicizia, con numerosi personaggi del mondo letterario ed artistico; dal già citato Franco Fortini (a cui fu legata da un insolito vincolo di stima ed affetto), a Dario Bellezza; e poi, Adolfo Oxilia, Giampiero Neri, Enzo Di Mauro, Antonio Verri, Bruno Brancher, Michelangelo Zizzi, M. Luisa Spaziani ed altri.
La sua morte fisica segnò la sua “cancellazione” dalla mente e dal cuore di quei tanti che le si erano proclamati amici ed estimatori. Tranne un numero della rivista “L’incantiere” interamente dedicato a testi suoi ed a saggi critici sulla sua poetica, pubblicato dopo la sua morte e in concomitanza di una serata commemorativa organizzata presso l’Università di Lecce, più nulla accadde.
Otto anni dopo la sua scomparsa lo scrittore Mario Desiati, caporedattore di “Nuovi argomenti”, rivista letteraria edita dalla Mondadori, le dedicò un’ampia sezione nel n° 28 (ottobre-dicembre 2004) pubblicandone una significativa selezione di versi, testimonianze e ritratti fotografici.
E fu lo stesso Mario Desiati che in seguito, per conto della casa editrice peQuod, nel 2006 ha curato anche la stampa del volume “Inferno minore” che contiene, altresì, “Le pagine del travaso” ed un cospicuo numero di altri componimenti.
Nel 2007 “Terra d’ulivi” di Lecce edita “Oppure mi sarei fatta altissima” saggio sulla poetica di Claudia Ruggeri di Alessandro Canzian, che ha dedicato altri scritti alla poetessa mostrando una notevole perspicacia ed una grande sensibilità nell’interpretazione di testi di non facile approccio.
In dicembre 2007 viene bandito dalla stessa Associazione culturale “Terra d’ulivi” di Lecce un premio letterario “Claudia Ruggeri” da assegnare a giovani autori.
Buona parte dei manoscritti della poetessa si trova a Firenze, presso il “Gabinetto G.P. Vieusseux”, dietro richiesta del suo Direttore Prof. Giovanni Gozzini.( http://www.claudiaruggeri.it )

CLAUDIA RUGGERI – Da Inferno Minore
il Matto I (del buco in figura)
Beatrice

“vidi la donna che pria m’appario
velata sotto l’angelica festa…” (Pg. XXX-64)

come se avesse un male a disperdersi
a volte torna, a tratti
ridiscende a mostra, dalla caverna risorge
dal settentrion, e scaccia
per la capienza d’ogni nome (e più distratto
ché sempre più semplice si segna ai teatri,
che tace per rima certe parole….).

Ma è soprattutto a vetta, quando buca,
dove mette la tenda e la veglia
tra noi e l’accusa, se ci rende la rosa
quando ormai tutto è diverso che fu
il naso amato l’intenzione, che era
la pazienza delle stazioni e la rivolta… e la beccaccia
sta e sta sforma il destino desta l’attacco l’ingresso disserta
la Donna che entra e fa divino ed una luce forsennata
e nuda, e la mente s’ammuta ne la cima
e la distanza è sette volte semplice e il diavolo
dell’apertura; ecco, chiediti, come il pensiero sia colpa

ma cammina cammina il Matto sceglie voce
sa voce, e sempre più semplice chiama, dove l’immagine
si plachi sul tappeto, se dura, se pure trattiene
stranieri nuovi e quanto altro
s’inoltrerà nella carta fughe falaschi lussi
Ordine innanzi tutto o la necessaria Evidenza che si di
verte nella memoria al margine ambulante alla soglia
acrobata, che si consuma; ché infine
veramente il Carro
avanza, che sia sponda manca porge
il volto antico, che si commette (non la cosa
è mutata ma il suo chiarore; ma a voi che vale,
come si conclude la Figura
dove pare e non usa parole né gesti né impulsi;
come, smisurata, passa, dove l’altro richiamo
nel viluppo della palude festina; e come
per tutto si slarga e frastorna e nulla è mite

(ma voi li turereste mai li nostri fori ?)

 

*Danilo Dellepiane è nato a Genova, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, con il massimo dei voti.
Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti dal M° Boris Petrushansky presso l’ Accademia Ducale di Genova.
Interessato a tutti i generi musicali, sviluppa un’intensa attività concertistica (solistica e cameristica) e didattica in veste di pianista, organista, clavicembalista e sassofonista.
É inserito in moltissime formazioni di musica da camera, collabora con gruppi corali, orchestre sinfoniche, ensemble barocchi e big band.
É vincitore di diversi concorsi musicali tra cui ultimamente “Asti 2011” (primo premio assoluto di musica da camera).
Da anni svolge attività come pianista accompagnatore presso i conservatori, nei concorsi musicali e alla messa in scena di diverse opere liriche.
Ha tenuto concerti per varie Società concertistiche e Festivals in Italia, Germania, Inghilterra, Austria, Svizzera, USA e Francia.

Nel corso della lettura poetica suonerà brani dal barocco al contemporaneo, jazz e libere improvisazioni, utilizzando gli strumenti della testiera e del sassofono.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per f.

03 sabato Mar 2012

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia, scritture, versi, versi poetici

≈ 2 commenti

Tag

poesia, scritture, versi, versi poetici

Quando ti prende il sentimento
e l’alibi l’hai perso
sul tuo stesso cadavere
…
dentro l’aria tua
ad ogni respiro
vedi come sviene ?
….
perché di morirne
a momenti
è l’unica possibile vita

                                                                               (dedicato)

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.816 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 208 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 208 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • giugno 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Due libri, e una lezione di vita, di Goffredo Fofi luglio 5, 2022
    di Davide Orecchio "Cari agli dei" e "Son nato scemo e morirò cretino" raccontano un'altra storia del Novecento italiano fino ai nostri giorni
    davide orecchio
  • Dal “Faldone” (zero-cinquantanove, novantotto-novantanove) luglio 4, 2022
    di Vincenzo Ostuni Testi tratti da "Faldone zero-cinquantanove, novantotto-novantanove. Poesie 1992-2020. Estratti, II".
    andrea inglese
  • Mots-clés__Compleanno luglio 3, 2022
    di Elisabetta Abignente Arrivò il suo compleanno, e Luciano notò come fosse sempre più numerosa la schiera di enti e istituti che ne celebravano l’occorrenza, con una proporzione inversa rispetto alle persona a cui poteva attribuire un volto.
    ornella tajani
  • Nuovi autismi #23 – I miei buchi luglio 2, 2022
    di Giacomo Sartori [dall'archivio di NI: pezzo pubblicato il 13 giugno 2012] I buchi che faccio per lavoro si dividono in due tipi, quelli piccoli e quelli grandi.
    giacomo sartori
  • Buena Vista Social Club: Lagioia dei classici luglio 1, 2022
    di Nicola Lagioia Il fatto è che sono ormai 25 anni che - oltre a leggerne di continuo di nuovi - rileggo gli stessi libri, in continuazione, senza venirne mai del tutto a capo.
    francesco forlani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Quaderni di traduzioni (LXXVII) luglio 5, 2022
    Quaderni di traduzioni LXXVIIGiugno 2022 Yorgos Seferistradotto da Crescenzio Sangiglio Κίχλη / Tordo(Pdf)(Epub)
    最後花 mdamaggio
  • Yorgos Seferis, Tordo luglio 5, 2022
    Con una parola singolarmente espressiva e scritta in lettere maiuscole, ΨΥΧΑΜΟΙΒΟΣ, che si riferisce alla guerra e la sua schiascciante prevalenza, finisce la seconda parte del “Tordo”, un complesso di quattro strofe da otto versi ciascuna, in forma di canzone (non è forse il grammofono che riempie il luogo di insulsi rumori/musica/parole?), dove Odisseo sch […]
    最後花 mdamaggio
  • Rilke – Nona Elegia luglio 4, 2022
    Rainer Maria Rilke Nona Elegia ELEGIE DUINESIDa leggere ad alta voce Traduzione italiana di Giuliano Corti(originale tedesco a fronte)collaborazione di Miriam Ciprianiprefazione di Angelo Lumelli Monza, Edizioni Mille Gru, 2022 * Perché, se si tratta di passare il tempo della vita,come alloro, solo un po’ più scurodi tutto l’altro verde, con piccole onde sul […]
    fmrebstein
  • Scalare luglio 3, 2022
    Yves Bergeret Grimper.Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. Tra mani induriteall’estremità di braccia nodosee altissime ripide rocceuna fumarola: tu. Due ere coesistono qui: lava ed erosione,in sostanza due energiche lime simili a due cavi neri, elastici.Sinuosi come felini.Che si incrociano solo sulla parete,come voli e gridi d […]
    fmrebstein
  • L’età della ferita luglio 3, 2022
    Marco Ercolani Premessa Talvolta succede che un sogno sia il principale strumento capace di avvicinarci alla verità di un autore. Ieri, 7 febbraio 2022, rileggevo i Diari di Kafka e sentivo che ogni commento critico, per quelle pagine nitide e tragiche, sarebbe stato superfluo. Quella stessa notte sognai di essere un filosofo praghese, contemporaneo di … Con […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Il demone dell’analogia #52: Ramarro luglio 5, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono...
    paoladeplano
  • La cura è una forma di dolore: ‘La mischia’, di Valentina Maini (a cura di Omar Suboh) luglio 3, 2022
    Credo che il mio romanzo possegga tante letture quante sono le voci che contiene. Lo si può leggere come un’agonia. Lo si può leggere anche come un gioco. Roberto Bolaño, Tra parentesi.   «Gorane un giorno ci ha detto la libertà è una gabbia...
    giuliabocchio
  • Le ‘Memorie fluviali’ di Isabella Bignozzi (a cura di Annamaria Ferramosca) giugno 30, 2022
      In questo nuovo libro di Isabella Bignozzi,  Memorie fluviali (MC Edizioni 2022, collana Gli insetti a cura di Pasquale Di Palmo), il porre il significativo brano di Paul Celan in apertura e il ribadirne un memorabile altro verso in capo alla prima poesia,...
    redazionepoetarum
  • Raúl Zurita, INRI : La salvezza del Cile attraverso la poesia (A cura di Annachiara Atzei) giugno 28, 2022
    INRI, secondo i Vangeli, è l’epigrafe posta sulla croce di Gesù. In quell’acronimo c’è il motivo della condanna, ma soprattutto, la presa d’atto di una morte violenta e il riconoscimento di un uomo che perde la vita. Raúl Zurita intitola così la sua antologia poetica, utilizzando un...
    giuliabocchio
  • Ribut: dialoghi, visioni e paradossi poetici giugno 25, 2022
    Sarebbe piaciuto ai grandi innovatori delle avanguardie questo libro scritto a più mani, miscellanea di poesie, immagini, musica, QR Code e messaggi profondamente sociali: si tratta di Ribut (Guida Editori), da un’idea di Marcello Affuso, fotografo e creativo a tutto oggi residente a Napoli....
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Il mare a Pietralata, di Claudio Orlandi luglio 5, 2022
          di Nino Iacovella   Cantare poesia, la voce lirica di Claudio Orlandi   Prendo il libro Il mare a Pietralata. Riguardo la dedica fattami da Claudio Orlandi: … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Silvia Secco, I morti di tutte le specie luglio 1, 2022
    Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Kurt Drawert giugno 25, 2022
    di Cupido È uno di quei testi che non riesco a mettere a fuoco alla prima lettura. Da qualche anno alla miopia si è aggiunta la presbiopia: devo allontanare e … Continua a leggere →
    guidoq
  • Galassie parallele, di Marco Ercolani giugno 20, 2022
        di Nino Iacovella   Compito di un blogger letterario, a volte, è quello di ridare visibilità alle opere che non hanno ricevuto la necessaria attenzione da parte dei … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown giugno 15, 2022
      Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere →
    francescotomada
  • 3 di > Katerina Agyioti giugno 12, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non…
    ninoiacovella
  • 3 di > Marios Markìdis giugno 7, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze…
    ninoiacovella
  • Monica Santi, inediti giugno 5, 2022
    Ha capito molto la ragazza slava, che si è trovata una spiaggia tra i pomodori d’estate. Piccole brezze spaziose tra globi rossi che assaggia, scoppia tra i denti oro da … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Irma Verolìn, poesie giugno 3, 2022
      traduzione di Marcela Filippi     PRIMA Mia madre ha ripetuto il suo nome in me non per mancanza d’immaginazione ma per amore agli specchi dove lei trova il … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • 3 di > Yiannis Stìgas Maggio 29, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile?????????…
    ninoiacovella

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: