• -VideoPoesie
  • informativa estesa sull’uso dei cookie
  • Reading – Prossimamente

asfaltorosa

~ -Il rombo silente del motore immobile- blog di poesia di francesca canobbio

asfaltorosa

Archivi Mensili: dicembre 2009

Ritorno

29 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Le lune ritornano.

I soli ritornano.

Forse che solo noi

non siamo capaci di ritornare

ma solo di tramontare

sul filo teso del mare

che taglia orizzontale

l’inverso

dall’universo?

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dall’ultima lettera

29 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in acrostici, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

acrostici, poesia

Otto Dix “Portrait of the journalist Sylvia von Harden”

Zoppi

Versi

Ubriachi

Ti

Scrivo

Recidiva .

Quanti

Passi

Obliqui !

Nel Mio Legale Illusorio Hobby Godo Facile Ebbrezza .

Dentro Calici Barcollo

Abbeverata .

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le cinque fiamme

28 lunedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in racconti, scritture

≈ Lascia un commento

Tag

racconti, scritture

Colonnato

Seduta sulla grande scala di marmo che portava all’androne, con il cielo che, fosco, spalancato sull’orda, elargiva l’ombra leggittima ai visi corrotti, scindendoli da quelli corretti, lei eleggeva i suoi ministri, investiva i cavalieri,consacrava i maghi eccelsi, disprezzava i mediocri. E lo sguardo del sovrano, da lontano, stabilmente orientato verso i suoi occhi, le confermava, aperto e fiero, quella realtà; che lei aveva intuito nell’immediato astratto della sua mente. Il quadro schietto suggeriva apertamente i percorsi da seguire nel consorzio di anime, per raggiungere le arance più succose del giardino. Non servivano astuzie: la malizia atavica armonizzava spontaneamente i corpi, che si allineavano nei punti cardinali del tempio, rivolgendosi i profili più proficui e prodigiosi. Di quella moltitudine di fiamme non ve ne erano accese che cinque: dalla brace tenace, dalla luce fulgente, dal bagliore eloquente. Fiamme esperte ad illuminare le ombre, attuali e decorse, delle altrui fiamme. Fù a quel punto che lei capì di essere nuda. Nuda e sola. E nudi si sentirono loro quattro: davanti ad uno specchio identico a loro stessi; che prometteva di porsi in parallelo agli altri specchi, provocando la riflessione dell’infinito. Il perpetuarsi di un’eterna riverberazione che li avrebbe costretti a ripiegarsi su loro stessi, obbligandoli ad una introspezione senza fine. Che loro temevano quanto la morte. Perche’ quei cinque corpi rischiavano di divenire di pietra; di immobilizzarsi nella fissita’ dell’eternità. Era il tempo dell’uno, ma loro avevano paura. E le cinque fiamme deliberarono allora, insieme e tacitamente, di estinguersi, declinando a notte. Rifugiandosi ciascuno nella propria tenebra, nella propria profonda oscurità. Per mantenere il mistero, per sposare l’occulto.

Conservando il ricordo della visione di Dio.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Maschere Tristi

27 domenica Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arte, poesia

Henri de Toulouse-Lautrec, La Clownesse Assise

Maschere tristi

truccate di verità

possono ancora spogliarsi

e nude mostrare

la carne che vale

e quanto è valsa la carne

in questo carnevale

dove i coriandoli

si perdono  nelle pozzanghere

E sotto i cappotti logori

in mutande

nell’intimo

e nel pubblico

sempre in ballo

senza peli sulla lingua

raccontare una storia

che dura per le prossime

generazioni

o per le prossime

degenerazioni

Che comunque

mai le vestirà di dignità

In questo mondo in abito da scena

dove il cenone dell’ultimo

vale più dell’ultima cena

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Donna Musa

26 sabato Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ 1 Commento

Tag

poesia

E’ verde viola rossa

la tua posa

sposa di un’idea

e vedova dell’immagine trascorsa

che scorre senza sosta

nei tuoi 1900 corpi di una vita

–  2000 soste di grazia

dall’infanzia di una fragola / al succo d’uva della senilità –

leggendo le lettere incise

sui marmi agli angoli delle strade

e incidendone le date

in un percorso sconnesso

dove il filo è l’ago che ti punse/

ti rese donna

di resa mai capace

se non nell’abbraccio

nella chiusa di una mano

che tace l’unghia

per graffio inciso

nel cielo

dall’ultimo quarto di una luna

che taglia lo spazio

in un sipario

aperto

fra le tue cosce

che sboccia

dal bianco al nero

fra la tua pelle e il sale

dell’unguento materno

di femmina che allatta

un universo di bocche mute

di verbo affamate

e lingue impronunciabili

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Venticinque

24 giovedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, poesia

Vendono il vagito di un ventre vergine

che in un viaggio verticale

violando il vacuo

veniva a verità

vendicando vasti vuoti.

Nella vigilia vernale

fra le vili voglie di vischio

il volgo volge il volto al vizio

nelle vetrine vanitose

verniciate di verde e vermiglio

Vacilla il verbo

sul versante delle vittime

Viviamo in voragini vistose

al veleno di vipera

Senza vergogna

vendiamo la virtù

Vendono il vagito di un ventre vergine

Voulez vous?

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Incorrotto immacolato incanto

23 mercoledì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, poesia

≈ 1 Commento

Tag

alfabeto, poesia

Incedi

immacolata impronta incolore

incorrotta e impalpabile

impeto impressionistico

invisibile incantesimo illibato.

Illuminando tu ti inchini

imbiancando le impurità

di un impero imperfetto

impazzito

incline all’incubo

incendiario

impunito

illusorio ed illecito

che impallidisce non dell’io

ma dell’imprevisto tuo impasto

incastonato sull’itinerario

di incomprensibili

ingiusti

incoscienti ideali

di irresponsabili

che ignorano chi si immola

–inchiodato ed incosolabile-

incapaci di intravedere l’immenso

a immagine del tuo imponente incanto.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Volo

21 lunedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Schiude

L’erte porte cobalto

Avvolto di nudo

S’apre al riscatto d’aria.

S’alza  e   balza

Il salto da terra scalzo

Nel varco disserra l’arco

Su un palco di tegole affisso

Ribatte a un celeste mosso

da un passo di nuvola

Sfila la parabola

E

Vola

Alto

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nella curva degli abbracci

20 domenica Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Mi corse incontro a incominciarmi i passi

scomposti, incerti, di spioventi fossi

le mani , morse, tese in archi flessi

bramose forze pronte di riflessi.

Leste di intrecci, lacci ai fusti

liane in capricci, sospese e tonde

appese ai rami, baci le fronde

in freschi boschi alzati su crepacci

nascosti nella curva degli abbracci.


44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dono di stella cadente

18 venerdì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Cadono –

in luminoso dono

Un tuffo come un alto di cometa

-Cadenti e lucide-

Potrebbero essere

Di gioia / le lacrime

Se fosse come pioggia a ciel sereno

O notte illuminata da presenza

Per abbondanza di sufficienza

O abbandono al Caso

Senza smania…

…Stella…

in un firmamento

Che ruota (!)

A nome Tuo .

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Salmo del sesso

17 giovedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, eros, poesia

≈ 1 Commento

Tag

alfabeto, eros, poesia

Sporgo scalza sullo sfondo della scena,

scomponendomi simmetrica

al suo sguardo screziato di scarlatto.

Sosto spontanea

spogliandomi sferica della sottana,

sognando sodalizi soavi

e stasi simultanee.

Sfoggio scabrose sembianze

di strega salvifica.

Sortilegio,

stacco alla straziante sinfonia

dello struggente senno.

Supina

sussurro sottovoce

la  semplice sequenza di sillabe

smarrita sulla scia dei sensi:

“Si!”

Lo scalpello sbuccia la scultura

schiudendo il sigillo

nella suadente sintesi

e io mi specchio nella somma dei simboli.

Strido subendo sublimi slanci

sensibili alle mie spine.

Scacco!

Soccombo superba,

sbronza.

Svengo,

stanca e sazia

scissa solamente dal sogno

sfumato nel sudore smaliziato.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Strappo

16 mercoledì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Straccio

panno liso

lo sguardo grafite

sulle vite

trattiene di polvere un guanto.

Sull’ultimo palpito mosso

bussa affranto improvviso

lo strappo di un pianto reciso.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che suoni muta

15 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in audio-poesia, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

audio-poesie, poesia

Le daremo un nome

che suoni muto.

Che non si perda all’orgia

dei pentagrammi.

Che non batta fra denti e labbra

nei palati già umidi di parola

(fra le arcate

voce

che gola strozza).

Chiuderemo a chiave la nota:

che suoni muta

incastonata

fra il pilastro delle dita

e la cornice della bocca.

Contrapposti.

Muti e casti.

___________________________________________

qui una versione audio del brano:  http://wwwnew.splinder.com/mediablog/rosadstrada/media/21882589




44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eros

15 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in eros, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

eros, poesia

Rugiada

Sudor d’amante

Umido corpo ad eco

Che in arco spiove

Movenze sfatte

E in capogiro sviene

All’alito anelito complice

Su vette cascate

E al fondo fusi

Matassa sbrogliata

Di una tela

Rete senza parata

Parlata.

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un pianto di carta straccia

15 martedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in filastrocche, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

filastrocche, poesia

E’ un pianto di carta straccia

Secchi

gli occhi accartoccia

Di goccia in goccia

s’arriccia crespa

come carta

la faccia

Righe sul foglio

Sul viso

Una traccia

resta

pesta

Nel pugno chiuso

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Neve

14 lunedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

S’alza

un pianto molle

mille bolle

sulla valle

un manto

bianco scialle

di tulle farfalle

un branco

cristallo

sul fianco brullo del colle.

Nevica!

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tu

14 lunedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, poesia

cuore
Tu   /  tacito tabù
trionfo triste su un tramonto tremante/travolgente, trasparente./Sulla terra il tintinnio dei tuoi tacchi/il trucco tenue sulla tela.
Tu/  tenero timore
ti tengo in tasca il tempo di un tango/tentennando tasto il terreno/ tento la terna e trovo il tredici.
Tu/ tète-à-tète
torre tornita il tuo tronco in tempesta/ tempestato di turgidi terrazzi/nel talamo tagliente/un turbinio trascendente di trame./Ti tolgo la tonaca/ti tocco il torace tondo/e trovo il topos della Terra tutta./
Tu  / teoria, terapia.
Tesi di un trattato tratteggiato e trasposto/trasfigurato dal turista di un tuo tragitto/trasportato in un testa-coda /al traguardo trasognato
Tu  / ti telefono:
TU- TU- TU- TU…

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Notte di guerra

13 domenica Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

E’ notte                                                          luna1

Danza fioca l’ora intatta

cala quieta

ferma di luce

alta la pietra

precipita d’ombra lunare

Forma d’astrale

firma d’opale le strade

Voce non s’ode

Nel blu oltremare

sommi si cade….

E’ notte di stelle da Lui fatte spade     notte di guerra

Alle porte supposte di un Ade

bussa un bagliore artificiale

Batte inerme un grido di carne

Ossa dormono in vesti d’arme

Di esplosi sassi di luce un fulgore

falcia atroce i passi del reduce.

E’ notte truce

Si muore

Notte che tace

notte di umana guerra

notte di giochi folli

sopra le fosse di terra

nella promessa audace

di una divina pace

si erra

si giace

44.407062 8.933989

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutto scivola

13 domenica Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

poesia

Tutto sulla plastica

scivola.

Tutto scorre

ma non ci bagna il fiume

nell’apnea dei tempi.

marenero

Tutto scivola sul petrolio:

anche il sudore

della vertigine dei suoli

scivola

sugli abissi dei vertici.

Tutto scivola

e niente pesa:

come il petrolio

galleggia sul mare

ed il petrolio

pesa più del mare.

Tutto scivola

e continua a scivolare…

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Diva

12 sabato Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, arte, audio-poesia, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, arte, audio-poesia, poesia

John William Godward - Erato con la lira

Diva/ che dormi discinta/ dimenati docile/ divarica il derma/ denudati desta/ dardeggia desueta / dipingiti donna/ distesa su un drappo/ diventa declivio/dirupo/ e decolla/ diabolica e diafana/ divora i miei dubbi/ dammi una dose d’amore dissolto/ distilla il diluvio/ disarma il mio dogma divino/ dilegua il discorso/ duella col dramma./ Se la direzione/ è un decreto dettato/ da un despota duro/ un divieto in divisa/ discorde al disarmo/ che danaro distratto dissipa a dado/ divora il desco con dente di drago./ Domanda dolente/ al deserto/ un detrito di duna/ a dispetto digiuna/ disposta al dolore/ al duello/ a disfatta/ al delirio/ al destino/a un dissenso disperato/ e duetta con Dio/ dissacrandolo/ daccapo/ Diva…

______________________

Qui una versione audio del brano

http://wwwnew.splinder.com/mediablog/rosadstrada/media/21872760

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Concordi in corde

11 venerdì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in alfabeto, eros, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeto, eros, poesia

Concordi in corde confluire

creando costellazioni celesti

confermando congiunzioni connaturate

Crepare  di capricci di carne

cancellando concetti consueti

di città cariate

e  cariatidi di chiese

Cogitabondi coincidere

cotrapponendo carteggi costernati

Carezzandoci corretti

costeggiando

corridoi e corsie corrotte

Cantando in curve

complici  in complotti

curvare capi corteggiandoci

Confusi congegni concatenati

cresciuti in corse controvento

conturbati

culminando curvi in culle di cute

Con coraggio

comprendiamo

comprensibili compromessi

Curiamo

componetrarsi di  complessi

concependo concerti complicati

Confortandoci  nel confondere confini di conflitti

contempliamo contorni

congedandoci casti

Cavalchiamo clessidre

chiare calamite

di un caos

corto

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Bacio di Amore e Psiche

10 giovedì Dic 2009

Posted by Francesca Canobbio - rosadstrada in arte, poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arte, poesia

I fiati affilati di guglie

ascendono a liriche soglie –

di voglie in faville riarsi

in umidi morsi sparsi –

catena di gocce scioglie

in punta di roccia le braci.

E tace nell’elica dei baci

la voce in nodi tra i sensi

che in brividi di marmo densi

scende sui palmi tesi

pallidi di soffitti stesi

in bianchi affreschi immensi

Share this:

  • Stampa
  • E-mail
  • Tumblr
  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
immagine di testata - mio collage di dipinti dell'artista Pino Pontoriero per Asfaltorosa
Follow asfaltorosa on WordPress.com

francesca

Statistiche del Blog

  • 48.816 hits

contatti: asfaltorosa@libero.it

Era un autentico falsario conosceva a menadito i trucchi del mestiere. Pose la sua firma sul manoscritto ed io riconobbi nella sua mano la stessa mia mano che riproduceva la nostra calligrafia.

NOTA per commentatori fantasiosi

non credo sia possibile lasciare immagini nei commenti ai post di questo blog, se non solo all'amministratore( a me è concesso). per le immagini, potete lasciare il link all'immagine stessa. per i video, che sono invece ammessi da wordpress, inserire il link lungo di youtube che trovate nelle opzioni dello stesso youtube grazie a tutti.

il mio editore – l’arcolaio

per ordinare il mio libro scrivere a info@editricelarcolaio.it o rivolgetevi alle migliori librerie

Premiata dalla rivista di ricerca letteraria ANTEREM al concorso Lorenzo Montano

su nazione indiana

mie poesie ospitate da Daniele Ventre su blog NAZIONE INDIANA

su nazione indiana : concordi a kanop – me & bob quadrelli

Tracce di Asfalto Rosa su Reb Stein

QUADERNI DI REBSTEIN XL

Lettura di INFERNO MINORE di Claudia Ruggeri – Il Matto (prosette) estratto

Ospite del blog delllo stimato professor Gabriele La Porta

l’inferno minore di Claudia Ruggeri su RebStein, con una mia lettura a Il matto, prosette

su la rosa in più

su Poetarum Silva

su viadellebelledonne per l’albero del futuro

su word social forum

su il giardino dei poeti

SU NEOBAR: SINESTESIA CON ROBERTO MATARAZZO

su carteggi letterari

su perigeion con la legge del buio

su rebstein – la dimora del tempo sospeso di francesco marotta con un estratto da la legge del buio

quaderno di poesia su issuu

Grazie per le 2293 letture al quaderno di poesia, dal 21 marzo 2011 ad oggi, 21 marzo 2012!! un anno pulcherrimo :)

LA MIA RIVISTA

CAPITALIMO RIVISTA—organo ufficiale dell’era contemporanea

http://img84.imageshack.us/img84/6611/capitalismo.png

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

wwayne su Asfaltorosa
oreficemichele su Apparizioni
Francesca Canobbio -… su La legge del buio VIII
(b)ananartista SBUFF su La legge del buio VIII
Francesca Canobbio -… su Trovato oggi in rete

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 208 follower

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 208 follower

alfabeto arte audio-poesia bob quadrelli capitalismo rivista claudia ruggeri composition comunicazione di servizio eros eventi foto francesca canobbio immagini la legge del buio letteratura letture libri libro musica poesia prosa poetica prose poetiche racconti reading scritture Senza Categoria versi versi appunti ritrovati versi poetici video-poesia

Archivi

  • giugno 2022
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • febbraio 2021
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Categorie

  • acrostici
  • alfabeto
  • anterem
  • apparizioni
  • appunti poetici
  • arte
  • Asfaltorosa
  • audio-poesia
  • bob quadrelli
  • booksinthecasba
  • borgo bassi
  • Buonesiepi
  • CalMafdd
  • canto senza voce
  • capitalismo rivista
  • carta e colla
  • cartoline
  • casa editrice L'arcolaio
  • Casa editrice Mesogea
  • celan
  • ciao nico
  • claudia ruggeri
  • claudio pozzani
  • composition
  • comunicazione di servizio
  • crociato
  • cultura
  • Daniele Ventre
  • Dario Borso
  • dio
  • divorziati
  • epica
  • eros
  • esilio di voce
  • eventi
  • festa di erli
  • filastrocche
  • filmati
  • foglio poetico
  • foto
  • francesca canobbio
  • francesco forlani
  • francesco marotta
  • fumus et fragmenta
  • genova
  • Ghérasim Luca
  • giacomo cerrai
  • Giampaolo De Pietro
  • Gianfranco Fabbri
  • i promessi divorziati
  • il sentiero delle steli
  • immagini
  • imperfetta ellisse
  • inaura
  • inferno minore
  • inferno minore genova inedita cultura
  • ispirato
  • l'amalinconia
  • la dimora del tempo sospeso
  • la legge del buio
  • la veranda di montale
  • letteratura
  • lettere classiche
  • letture
  • libri
  • libro
  • marino ramingo giusti
  • massimo pastore
  • minimal stories
  • Mirko Servetti
  • mistero
  • musica
  • nazione indiana
  • nazione indiana, Daniele Ventre,
  • Oèdipus
  • Odissea
  • Omero
  • palazzo ducale
  • poesia
  • poesia incivile
  • poesia, prosa poetica, versi, versi poetici
  • poesia, versi poetici, eventi, nazione indiana, Daniele Ventre, Francesca Canobbio
  • poesie
  • poesie, versi, versi poetici, prosa poetica
  • politica
  • premi
  • premio lorenzo montano, anterem, premio, la legge del buio
  • primo dono di musica e altre canzoni
  • prosa poetica
  • prose poetiche
  • quintadicopertina
  • racconti
  • reading
  • rebstein
  • rosa dei venti
  • salvatore quasimodo
  • satira
  • scherzo
  • scritture
  • Senza Categoria
  • stanza della poesia
  • traduzioni
  • turning doors
  • versi
  • versi appunti ritrovati
  • versi poetici
  • video
  • video-poesia
  • Vincenzo Sparagna
Contatore accessi gratuito

RSS nazione indiana

  • Due libri, e una lezione di vita, di Goffredo Fofi luglio 5, 2022
    di Davide Orecchio "Cari agli dei" e "Son nato scemo e morirò cretino" raccontano un'altra storia del Novecento italiano fino ai nostri giorni
    davide orecchio
  • Dal “Faldone” (zero-cinquantanove, novantotto-novantanove) luglio 4, 2022
    di Vincenzo Ostuni Testi tratti da "Faldone zero-cinquantanove, novantotto-novantanove. Poesie 1992-2020. Estratti, II".
    andrea inglese
  • Mots-clés__Compleanno luglio 3, 2022
    di Elisabetta Abignente Arrivò il suo compleanno, e Luciano notò come fosse sempre più numerosa la schiera di enti e istituti che ne celebravano l’occorrenza, con una proporzione inversa rispetto alle persona a cui poteva attribuire un volto.
    ornella tajani
  • Nuovi autismi #23 – I miei buchi luglio 2, 2022
    di Giacomo Sartori [dall'archivio di NI: pezzo pubblicato il 13 giugno 2012] I buchi che faccio per lavoro si dividono in due tipi, quelli piccoli e quelli grandi.
    giacomo sartori
  • Buena Vista Social Club: Lagioia dei classici luglio 1, 2022
    di Nicola Lagioia Il fatto è che sono ormai 25 anni che - oltre a leggerne di continuo di nuovi - rileggo gli stessi libri, in continuazione, senza venirne mai del tutto a capo.
    francesco forlani

RSS Rebstein – La dimora del tempo sospeso

  • Quaderni di traduzioni (LXXVII) luglio 5, 2022
    Quaderni di traduzioni LXXVIIGiugno 2022 Yorgos Seferistradotto da Crescenzio Sangiglio Κίχλη / Tordo(Pdf)(Epub)
    最後花 mdamaggio
  • Yorgos Seferis, Tordo luglio 5, 2022
    Con una parola singolarmente espressiva e scritta in lettere maiuscole, ΨΥΧΑΜΟΙΒΟΣ, che si riferisce alla guerra e la sua schiascciante prevalenza, finisce la seconda parte del “Tordo”, un complesso di quattro strofe da otto versi ciascuna, in forma di canzone (non è forse il grammofono che riempie il luogo di insulsi rumori/musica/parole?), dove Odisseo sch […]
    最後花 mdamaggio
  • Rilke – Nona Elegia luglio 4, 2022
    Rainer Maria Rilke Nona Elegia ELEGIE DUINESIDa leggere ad alta voce Traduzione italiana di Giuliano Corti(originale tedesco a fronte)collaborazione di Miriam Ciprianiprefazione di Angelo Lumelli Monza, Edizioni Mille Gru, 2022 * Perché, se si tratta di passare il tempo della vita,come alloro, solo un po’ più scurodi tutto l’altro verde, con piccole onde sul […]
    fmrebstein
  • Scalare luglio 3, 2022
    Yves Bergeret Grimper.Tratto da Carnet de la langue-espace.Versione di Francesco Marotta. Tra mani induriteall’estremità di braccia nodosee altissime ripide rocceuna fumarola: tu. Due ere coesistono qui: lava ed erosione,in sostanza due energiche lime simili a due cavi neri, elastici.Sinuosi come felini.Che si incrociano solo sulla parete,come voli e gridi d […]
    fmrebstein
  • L’età della ferita luglio 3, 2022
    Marco Ercolani Premessa Talvolta succede che un sogno sia il principale strumento capace di avvicinarci alla verità di un autore. Ieri, 7 febbraio 2022, rileggevo i Diari di Kafka e sentivo che ogni commento critico, per quelle pagine nitide e tragiche, sarebbe stato superfluo. Quella stessa notte sognai di essere un filosofo praghese, contemporaneo di … Con […]
    fmrebstein

RSS Imperfetta Ellisse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Blanc de ta nuque

  • Allì Caracciolo su Ranieri Teti Maggio 25, 2022
    Ranieri Teti, La vita impressa, Book Editore, 2022, euro 14,00IMPRIMERE  La vita impressa. La parola impressa. Altro titolo. Similare. Dove vita è parola parola è identità di vita. E di scrittura. Talora la scrittura compie l’ellissi del verbo reggente quasi a impegno di rigore etico: tacere l’azione, che determina la rete dei nessi logici, ne annulla il per […]
    gugl
  • Dispositivi, recensione marzo 31, 2022
     Una bella recensione di Silvia Comoglio su TELLUS folio aS. Guglielmin, Dispositivi, Marco Saya Edizioni, 2022 
    gugl
  • Stefano Guglielmin, Dispositivi (Marco Saya Edizioni, Milano 2022) marzo 3, 2022
     Stefano Guglielmin, Dispostivi, Marco Saya Edizioni, Milano 2022, euro 10,00     Quarta di copertina:   Questo libro evidenzia la centralità dei dispositivi nella nostra esperienza quotidiana, scegliendone alcuni di esemplari rispetto al poetico e alla salute. Essi si rivelano decisivi nella determinazione del soggetto che scrive e che vive, al punto da con […]
    gugl
  • Bando del Premio di poesia e prosa LORENZO MONTANO XXXVI edizione gennaio 20, 2022
     ANTEREM RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO        Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano   t r e n t a s e i e s i m a   e d i z i o n e   Il Premio è dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958), poeta, narratore, critico; tra i fondatori di una delle più importanti riviste del primo […]
    gugl
  • Isabella Bignozzi su "Misura del sonno" di Federico Federici gennaio 17, 2022
     Emissioni sulla soglia: a proposito di Misura del sonno, di Federico Federici «L’écriture est une sorte d’usine. L’univers est sa première et dernière demeure. L’atmosphère contemporaine de la Terre renferme une grande quantité de molécules et de mots».   Così afferma Federico Federici, fisico, artista concettuale e poeta visivo, in Biophysique Asémique (LN […]
    gugl

RSS Poetarum Silva

  • Il demone dell’analogia #52: Ramarro luglio 5, 2022
    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono...
    paoladeplano
  • La cura è una forma di dolore: ‘La mischia’, di Valentina Maini (a cura di Omar Suboh) luglio 3, 2022
    Credo che il mio romanzo possegga tante letture quante sono le voci che contiene. Lo si può leggere come un’agonia. Lo si può leggere anche come un gioco. Roberto Bolaño, Tra parentesi.   «Gorane un giorno ci ha detto la libertà è una gabbia...
    giuliabocchio
  • Le ‘Memorie fluviali’ di Isabella Bignozzi (a cura di Annamaria Ferramosca) giugno 30, 2022
      In questo nuovo libro di Isabella Bignozzi,  Memorie fluviali (MC Edizioni 2022, collana Gli insetti a cura di Pasquale Di Palmo), il porre il significativo brano di Paul Celan in apertura e il ribadirne un memorabile altro verso in capo alla prima poesia,...
    redazionepoetarum
  • Raúl Zurita, INRI : La salvezza del Cile attraverso la poesia (A cura di Annachiara Atzei) giugno 28, 2022
    INRI, secondo i Vangeli, è l’epigrafe posta sulla croce di Gesù. In quell’acronimo c’è il motivo della condanna, ma soprattutto, la presa d’atto di una morte violenta e il riconoscimento di un uomo che perde la vita. Raúl Zurita intitola così la sua antologia poetica, utilizzando un...
    giuliabocchio
  • Ribut: dialoghi, visioni e paradossi poetici giugno 25, 2022
    Sarebbe piaciuto ai grandi innovatori delle avanguardie questo libro scritto a più mani, miscellanea di poesie, immagini, musica, QR Code e messaggi profondamente sociali: si tratta di Ribut (Guida Editori), da un’idea di Marcello Affuso, fotografo e creativo a tutto oggi residente a Napoli....
    redazionepoetarum

RSS poesia 2.0

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS punto critico

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Neobar

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS in realta’ la poesia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS Carteggi Letterari – critica e dintorni

  • Nelle rapide in secca dell’autunno
  • Per un figlio
  • Per un figlio a Messina
  • La farfalla
  • Conversazioni con i morti
  • Hailalue! Certo, come no
  • Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo
  • primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
  • La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
  • L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

RSS perigeion

  • Il mare a Pietralata, di Claudio Orlandi luglio 5, 2022
          di Nino Iacovella   Cantare poesia, la voce lirica di Claudio Orlandi   Prendo il libro Il mare a Pietralata. Riguardo la dedica fattami da Claudio Orlandi: … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Silvia Secco, I morti di tutte le specie luglio 1, 2022
    Ci sono raccolte che si apprezzano perché vicine a noi, al nostro modo di sentire e, per chi scrive, al nostro modo di scrivere; altre invece si amano nonostante siano … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Una poesia di Kurt Drawert giugno 25, 2022
    di Cupido È uno di quei testi che non riesco a mettere a fuoco alla prima lettura. Da qualche anno alla miopia si è aggiunta la presbiopia: devo allontanare e … Continua a leggere →
    guidoq
  • Galassie parallele, di Marco Ercolani giugno 20, 2022
        di Nino Iacovella   Compito di un blogger letterario, a volte, è quello di ridare visibilità alle opere che non hanno ricevuto la necessaria attenzione da parte dei … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • Connessioni – Antologia di autoaiuto poetico in tempo di lockdown giugno 15, 2022
      Ricordiamo tutti i giorni del primo lockdown, quando d’improvviso il mondo è sembrato accartocciarsi a rinchiudere miliardi di microcosmi di solitudini, quando ci siamo scoperti isolati e persi, quando … Continua a leggere →
    francescotomada
  • 3 di > Katerina Agyioti giugno 12, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Katerina Agyioti tradotte da Massimiliano Damaggio Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamo Noi quaranta-cinquantenni giochicchiamoaspiranti amantisotto il sole spietato, bruttile bollette non…
    ninoiacovella
  • 3 di > Marios Markìdis giugno 7, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 poesie di Marios Markìdis tradotte da Massimiliano Damaggio Vecchie isole A un certo punto si stancò anche dei palazzie delle fragranze…
    ninoiacovella
  • Monica Santi, inediti giugno 5, 2022
    Ha capito molto la ragazza slava, che si è trovata una spiaggia tra i pomodori d’estate. Piccole brezze spaziose tra globi rossi che assaggia, scoppia tra i denti oro da … Continua a leggere →
    francescotomada
  • Irma Verolìn, poesie giugno 3, 2022
      traduzione di Marcela Filippi     PRIMA Mia madre ha ripetuto il suo nome in me non per mancanza d’immaginazione ma per amore agli specchi dove lei trova il … Continua a leggere →
    ninoiacovella
  • 3 di > Yiannis Stìgas Maggio 29, 2022
    Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO: 3 (poesie) di Yiannis Stìgas tradotte da Massimiliano Damaggio Riccio di mare Un’esperienza universale. Se anche il dolore che procuranon è insopportabile?????????…
    ninoiacovella

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • asfaltorosa
    • Segui assieme ad altri 208 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • asfaltorosa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: